
La sincope vasovagale si manifesta come una breve perdita di coscienza. La maggior parte di noi ha di certo sperimentato…
Il corpo umano è in grado di regolare la propria temperatura e mantenerla intorno ai 36°C. Quando il calore esterno è eccessivo, questo meccanismo comincia a perdere efficacia. Ecco quali sono gli effetti del caldo sul nostro organismo.
Gli effetti del caldo sul nostro corpo si cominciano a notare quando il sistema di auto-regolazione della temperatura smette di essere efficace. Se l’errore nel sistema si protrae, il calore può portare a condizioni che mettono a rischio la vita.
L’uomo ha un sistema di termoregolazione programmato per mantenere la temperatura del corpo intorno ai 36°C, la temperatura che permette il normale svolgimento delle funzioni biologiche.
Quando l’equilibrio delle temperature si rompe, verso il freddo o verso il caldo, appaiono effetti indesiderati e sintomi patologici. Sia l’ipotermia che l’ipertermia possono portare alla morte.
Il corpo umano può contare su due meccanismi principali per combattere il calore:
Quando l’ambiente esterno è molto caldo, sopra i 35 gradi, la sudorazione può cominciare a essere inefficiente. Se il sistema di regolazione avverte che la perdita di liquido attraverso il sudore è tale da esporci al rischio di disidratazione, sospende la traspirazione.
È a questo punto che cominciano a comparire gli effetti del caldo sul nostro corpo. Vediamo quali sono.
Potrebbe interessarvi anche: 5 cose che il sudore dice sulla salute
La disidratazione, quando presente, coinvolge tutti i tessuti del corpo, tra cui la mucosa orale. La bocca diventa secca per mancanza di salivazione. In assenza di saliva, i batteri si moltiplicano poiché si allenta uno dei nostri sistemi di difesa.
È proprio la proliferazione batterica a causare alitosi o cattivo odore.
Attraverso la sudorazione, non perdiamo solo liquidi, ma anche elettroliti e sali necessari alle funzioni cellulari. Uno dei tessuti che ha bisogno di molti sali è quello muscolare.
Se la sudorazione è continua, vengono persi molti elettroliti e quindi è possibile avvertire crampi o spasmi muscolari agli arti. Si tratta già di un segno di allarme: in caso di crampi, occorre interrompere l’attività fisica e reidratarsi. Il passo successivo è lo sfinimento fisico per il calore.
Quando non si corre ai ripari, la perdita di liquidi e sali attraverso il sudore può condurre allo sfinimento da caldo, soprattutto quando si sottopone il corpo a sforzo fisico.
I sintomi da sfinimento da calore sono:
È una situazione simile allo sfinimento da calore. La causa, in questo caso, è un’esposizione prolungata al sole.
I sintomi dell’insolazione sono:
La sincope può avere diverse cause, una di queste è il caldo. Un calore estremo provoca eccessiva vasodilatazione e redistribuzione del sangue, fenomeno che diminuisce l’afflusso al cervello.
La sincope è una conseguenza dell’incapacità del corpo di mantenere una corretta irrigazione del cervello. Un minore afflusso di sangue significa una quantità insufficiente di ossigeno.
Il sistema nervoso centrale si vede quindi costretto ad attivare un meccanismo di regolazione. Tale meccanismo consiste nella ricerca della posizione orizzontale, in modo da migliorare il flusso di sangue al cervello. Il sintomo principale della sincope è quindi lo svenimento, di solito preceduto da visione offuscata e vertigini.
La ripresa è rapida: non appena il corpo si trova in posizione orizzontale, recupera il normale flusso al cervello.
Potrebbe interessarvi anche: Effetti dell’acqua sul cervello: eccone 5
È uno degli effetti più gravi del caldo sul corpo. Può causare la morte ed è considerata un’emergenza medica.
I primi sintomi sono quelli dello sfinimento o dell’insolazione. Se non si prendono misure a breve termine, la situazione peggiora verso il colpo di calore.
Fino a 40 gradi il nostro corpo è in grado di attivare una serie di meccanismi di difesa dal calore. Quando supera i 41 gradi, tuttavia, queste strategie cominciano a non essere più efficaci. Le cellule non sono in grado di lavorare in queste condizioni estreme e può verificarsi una disfunzione multi-organo.
Per evitare gli effetti del caldo, le misure sono elementari e possono evitare conseguenze fatali. La prevenzione consiste in: