
Lo zenzero (Zingiber officinale)è una pianta apprezzata per i suoi numerosi usi in erboristeria e in cucina. Il rizoma, la…
Dato che non contiene componenti chimici, è importante essere costanti nell'applicazione di questo rimedio se volete ottenere buoni risultati. Inoltre, è indispensabile idratare i piedi ed aumentarne l'igiene.
Eliminare i calli ai piedi può diventare una priorità. In effetti, i calli sono un problema estetico che si presenta a causa della frizione continua, delle pressioni e dell’irritazione.
Essi si presentano come uno strato di pelle che si ispessisce quasi sempre sulla pianta del piede e sulla parte inferiore del pollice.
La maggior parte delle volte non rappresentano un problema di salute, ma è comunque importante eliminare i calli ai piedi e prendersi cura di questa parte del corpo, perché in alcuni casi i calli causano rugosità e infezioni.
L’uso regolare di scarpe con il tacco e la mancanza di un’adeguata idratazione sono due delle principali cause di questa condizione; tuttavia, i calli sono anche associati a malattie come il diabete e a problemi circolatori nelle zone inferiori del corpo.
Per combatterli, le industrie farmaceutiche hanno ideato diverse creme e prodotti a uso topico che ammorbidiscono la pelle di questa zona. Ciononostante, molti preferiscono le alternative naturali, poiché sono più economiche e di solito offrono eccellenti risultati.
In questa occasione vogliamo condividere con voi un rimedio molto speciale che potete preparare con ingredienti di solito presenti in casa. Prendete nota!
La cipolla è un ortaggio di natura acida che, grazie ai suoi agenti antibatterici ed antiossidanti, serve a combattere i calli.
Anche se il suo odore è sgradevole per molti, si tratta di un alimento prodigioso e ricco di nutrienti.
Contiene una buona quantità di vitamina C, potassio, magnesio e acido folico, che risultano benefici per l’organismo e per la salute delle pelle.
Difatti, viene utilizzata già da molto tempo per la preparazione di vari prodotti estetici naturali, poiché le sostanze zolfate favoriscono la rigenerazione cellulare e bloccano i danni causati dai radicali liberi.
Il succo che contiene aiuta a ridurre i segni dell’età, le cicatrici lasciate dall’acne e riduce la pelle dura che si forma sui piedi a causa delle scarpe e degli sforzi eccessivi.
Il vantaggio rispetto ad altri prodotti è che riduce la presenza di funghi e batteri, evitando che questi causino problemi maggiori.
Questi effetti sono potenziati dalle proprietà del limone e del sale, due ingredienti che servono ad esfoliare e a rimuovere la pelle morta in eccesso.
Potrebbe interessarvi: Benefici della scorza di limone e i suoi usi
La preparazione di questo semplice rimedio per combattere i calli toglie poco tempo; il trattamento va però eseguito in modo continuo per ottenere buoni risultati.
Trattandosi di un prodotto naturale, dovete tener conto che i suoi ingredienti tardano maggiormente a fare effetto rispetto ai prodotti chimici presenti sul mercato.
Leggete anche: Detergere il viso per eliminare le cellule morte
Per evitare che i calli compaiano di nuovo, tenete conto dei seguenti consigli:
Come avete visto, esistono metodi interessanti per eliminare i calli che danno un brutto aspetto ai piedi.
Seguite tutte i consigli dati e, in pochi giorni, potrete sfoggiare piedi più belli e sani.