
Il fotoinvecchiamento consiste nel deterioramento della pelle come conseguenza dell’azione del sole. Si stima che tra il 75 e il…
Per non irritare la pelle, è bene evitare alcuni errori durante la barba. Vi presentiamo le regole di base per un risultato perfetto.
Radersi è un gesto quasi automatico per gli uomini. Nonostante ciò, è facile commettere alcuni errori durante la barba che finiscono per aggredire la pelle.
Secondo l’American Academy of Dermatology, oltre al tipo di rasoio usato, anche una cattiva tecnica e non preparare adeguatamente la pelle possono essere causa di irritazione. Ecco i principali errori quando si fa la barba.
Uno degli errori più frequenti durante la rasatura è passare la lama in tutte le direzioni. Risulta necessario, pertanto, passare più volte sullo stesso punto per poter eliminare tutti i peli. Ciò aumenta l’irritazione della pelle.
Occorre tenere presente che la rasatura irrita la pelle perché rimuove le cellule più superficiali. La prima regola, pertanto, è passare il rasoio nella direzione in cui crescono i peli.
Un altro errore è quello di non preparare nel giusto modo la pelle alla rasatura. Prima di iniziare, bisogna detergere la cute per ridurre al minimo il rischio di aggressioni. Una volta terminata la depilazione, si dovrà idratare la pelle per preservare la sua funzione di barriera naturale.
Infine, c’è chi utilizza lame in cattive condizioni o usurate. È sbagliato, poiché possono causare tagli, irritazioni e aumentano il rischio di infezione. Oltre a ciò, bisognerà, applicare più forza per eliminare i peli.
Innanzitutto, sarebbe bene non radersi appena alzati dal letto. Subito dopo il risveglio, la pelle del viso è più sensibile all’effetto delle lamette, fatto che può aumentare il rischio di taglietti e reazioni indesiderate. La pelle, inoltre, è più gonfia.
Sarà necessario inumidire e ammorbidire i peli affinché non oppongano troppa resistenza alla lama. In questo modo diminuiamo le possibilità di irritare la pelle. In altre parole, occorre prima detergere la pelle con un prodotto adatto e con acqua fredda o tiepida.
Se l’area da radere è ben preparata, la lama scorre meglio, sono necessari meno passaggi e diminuisce il rischio di irritazioni.
Leggete anche: Depilazione: fa bene fare la ceretta?
Ogni pelle è diversa, quindi lo sono anche i prodotti e le attenzioni necessarie.
La schiuma o la crema per radere sono importanti. Sono entrambe impiegate per la loro comodità di applicazione e sicurezza. Offrono alla pelle l’idratazione necessaria per ridurre l’attrito con la lama.
Una volta iniziata la rasatura, procedete con calma, prendendovi tutto il tempo che vi serve: è un’operazione delicata. Ricordate: esercitare maggiore pressione con il rasoio non è garanzia di risultati migliori risultati; al contrario, la pelle ne soffrirà.
Leggete anche: Cura della pelle del viso: 7 errori da evitare
In questa fase, è importante idratare. Sono ideali i prodotti dopobarba le cui sostanze emollienti prevengono l’irritazione e aiutano la pelle a ripristinare il naturale strato protettivo.
L’azione di questi prodotti contrasta l’effetto irritante provocato dalla rasatura; inoltre lasciano una piacevole sensazione per via dell’effetto idratante e per la profumazione.
Infine, è meglio evitare di radersi tutti i giorni, poiché non si dà alla pelle il tempo necessario per guarire dalle aggressioni ricevute. Sarebbe bene attendere almeno due giorni prima di farsi di nuovo la barba.