
Iniziare una sessione di corsa con i muscoli rigidi non è mai una buona idea. Il riscaldamento da solo non…
La scoliosi è una deviazione della colonna vertebrale che può causare dolore e debolezza. Non è consigliato l'esercizio fisico intenso, ma restare attivi aiuta a combatterla. Quali sono gli esercizi più indicati?
Non tutti gli sport sono adatti a chi soffre di scoliosi. Sebbene parte del trattamento consista nel praticare attività fisica, questa deve essere moderata, studiata in base alle esigenze personali e soprattutto monitorata dallo specialista. Quali sono i migliori esercizi per la scoliosi?
La scoliosi è una deviazione laterale della colonna vertebrale che altera la postura. Si nota in genere durante la crescita, prima della pubertà. Può tuttavia colpire anche gli adulti, soprattutto le donne.
Secondo quanto pubblicato sul National Institute of Arthritis and Musculoskeletal and Skin Diseases (NIAMS), la curvatura è solitamente a forma di C o S e può verificarsi su entrambi i lati o in diversi punti della colonna vertebrale. Scoprite quali esercizi svolgere in palestra o a casa!
Se soffrite di scoliosi, è probabile che l’esercizio fisico intenso o qualunque altro sport che comporti uno sforzo eccessivo vi sia già stato sconsigliato. Questo non significa, però, dover rinunciare alla palestra o abbandonarsi a uno stile di vita sedentario.
Vi sono, di fatto, esercizi molto utili in caso di scoliosi da praticare in palestra o a casa. Aiutano a rafforzare i muscoli attorno alla colonna vertebrale la cui funzione è garantire stabilità al corpo. Al tempo stesso calmano i sintomi tipici di questa condizione, come la sensazione di pressione o dolore.
Leggete anche: La scoliosi nei bambini: tutto quello che c’è da sapere
Il sollevamento pelvico, noto anche come ponte, è uno dei migliori esercizi per la scoliosi. Non è necessario l’uso di attrezzature e la sua intensità può essere adattata alle possibilità di ciascuno.
Uno studio pubblicato su The Journal of Physical Therapy Science conferma che questo esercizio aiuta a rafforzare i muscoli addominale, nonché a risolvere problemi di instabilità del tronco e a calmare il dolore lombare.
Come si esegue?
Gli esercizi volti a rafforzare il tratto lombare sono certamente utili nel trattamento della scoliosi. Chi soffre di questo disturbo può includere nel suo programma di allenamento questa sequenza di sollevamento braccia e gambe, colloquialmente nota come “superman”.
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Exercise Rehabilitation, questo esercizio è utile per rafforzare i muscoli stabilizzatori della colonna vertebrale. Aiuta, inoltre, a ridurre l’affaticamento.
Come si esegue?
In palestra potrete trovare una serie di pesi soprannominati kettlebell, o pesi russi. Offrono diversi benefici, in particolare permettono di far lavorare i dorsali e gli addominali, muscoli che danno stabilità al corpo.
I movimenti base come lo swing, lo snatch e il clean coinvolgono diversi gruppi muscolari. Al tempo stesso, esercitano la coordinazione e aumentano la resistenza e l’equilibrio, due qualità senz’altro utili in caso di scoliosi.
Come si esegue?
Far lavorare il core, ovvero l’area che copre l’addome e la parte bassa della schiena, riduce la deviazione della colonna vertebrale. Gli esercizi isometrici per gli addominali assolvono a questa funzione e permettono di migliorare la postura.
Come si eseguono?
I crunch eseguiti sulla palla di stabilità rafforzano i muscoli addominali e lombari. Risultano, quindi, ideali in caso di scoliosi.
Come si eseguono?
Leggete anche: Buona igiene posturale per prevenire il mal di schiena
Se gli esercizi menzionati vi aiuteranno in caso di scoliosi, altre attività possono aumentare il rischio di lesioni secondarie o più gravi. Gli sport da evitare sono:
Ogni scoliosi è diversa dalle altre, quindi chi sospetta di soffrire di questa condizione dovrebbe sottoporsi a visita specialistica. In alcuni casi la condizione migliora con esercizi specifici da eseguire in autonomia. In altri casi, invece, saranno necessari trattamenti come la fisioterapia, la terapica farmacologica o la chirurgia.
Tuttavia, la pratica di sport moderato è considerata parte del processo di riabilitazione. Le attività che rafforzano il core sono di solito le più indicate. In ogni caso, è sempre bene chiedere consiglio al fisioterapista: un’errata esecuzione degli esercizi, infatti, potrebbe essere controproducente.