
Iniziare una sessione di corsa con i muscoli rigidi non è mai una buona idea. Il riscaldamento da solo non…
In caso di ginocchia lesionate, gli esercizi devono essere eseguiti con molta attenzione perché un movimento impreciso potrebbe peggiorare la situazione; è, quindi, importante adattare lo sforzo alle nostre possibilità.
Le ginocchia sono articolazioni complesse e particolarmente soggette a lesioni, dovendo eseguire moltissimi movimenti e accompagnarci in gran parte delle nostre attività.
Sono composte da cartilagini delicate, muscoli e ossa che, insieme ad altre piccole parti, conferiscono esse la capacità di sostenere il peso del corpo.
Qualunque problema nel funzionamento delle ginocchia ha conseguenze immediate sulla qualità della vita, non solo perché causa intenso dolore, ma anche perché limita la capacità di camminare.
Il problema è che le ginocchia sono molto delicate e tendono a logorarsi con l’età, l’eccesso di peso e alcune attività ad alto impatto fisico.
Alcuni esercizi di rafforzamento possono aiutare a preservare la salute delle ginocchia o addirittura a migliorarne lo stato se hanno subito un trauma.
Oggi vogliamo condividere con voi 5 esercizi da mettere subito in pratica per prevenire i piccoli problemi che potrebbero limitare il movimento.
La flessione dell’anca con il ginocchio esteso è un esercizio di rafforzamento che aiuta a ripristinare i muscoli e i legamenti lesionati.
Sebbene il lavoro si concentri sulle anche, vengono coinvolte anche le ginocchia.
Leggete anche: 5 esercizi per snellire il girovita e i fianchi
L’elevazione laterale dell’anca è un esercizio che permette di far lavorare gli abduttori e gli adduttori, ma anche i muscoli esterni del ginocchio.
Riduce la rigidità articolare e aiuta ad accelerare il processo di recupero in seguito ad un trauma o in presenza di dolore.
L’estensione del ginocchio è un movimento che permette di recuperare il movimento articolare in presenza di tensione muscolare o lesioni minori.
L’esercizio deve essere evitato, però, se avete difficoltà a piegare o a stendere le ginocchia.
Deve essere eseguito lentamente, sia nel movimento di andata sia in quello di ritorno, affinché il quadricipite sia sollecitato in modo ottimale.
Potete realizzare questo esercizio stando sdraiati sul letto oppure su un tappetino.
Dietro il ginocchio, per facilitare il movimento, potete sistemare un asciugamano ripiegato o un cuscino.
Gli squat alla parete sono un esercizio efficace per far lavorare i quadricipiti, le ginocchia e i glutei.
Devono essere eseguiti con molta attenzione in presenza di trauma articolare, dal momento che, in caso contrario, possono peggiorare la situazione.
Vi consigliamo di leggere: 8 alimenti da evitare in caso di problemi alle articolazioni
Questi esercizi, eseguiti regolarmente, possono essere una pratica di sostegno nel trattamento delle ginocchia lesionate o doloranti.
Tuttavia, devono essere realizzati con attenzione perché un movimento non corretto può essere controproducente.