
Uno dei fastidi più comuni ai quali possiamo andare incontro in qualche momento della nostra vita è l’alito cattivo, che…
Realizzare con frequenza stretching leggero è fondamentale per alleviare i fastidi causati dalla tendinite e, al contempo, acquisire forza e flessibilità
La tendinite è un processo infiammatorio che coinvolge uno o più tendini. In quest’articolo vi parleremo di alcuni esercizi adatti ad una delle più comuni: la tendinite della spalla.
Persino le persone che non praticano sport a livello professionista possono sviluppare tale condizione così dolorosa che riduce i movimenti degli arti.
L’infiammazione dei tendini è spesso accompagnata da microfessure che non permettono di girare o muovere in maniera adeguata braccia e gambe.
Nel caso della tendinite della spalla, vengono colpiti il bicipite brachiale e quattro dei muscoli appartenenti alla cosiddetta “cuffia dei rotatori”: sovraspinato, sottospinato, piccolo rotondo, sottoscapolare.
I tre fattori principali scatenanti della tendinite della spalla sono:
Leggete anche: Come trattare il dolore alle spalle
Questo problema colpisce soprattutto le persone con più di 40 anni e gli anziani con più di 65 anni. Tuttavia, casi frequenti sono stati riscontrati anche nei giovani dai 25 ai 35 anni.
Sollevare la spalla in seguito ad attività lavorative o fisiche, che implica un incremento della forza d’attrito del tendine e l’eccessivo movimento del settore, può provocare microtraumi e, in seguito, tendinite.
In questo caso vengono colpiti il muscolo sovraspinato e il sottospinato. Entrambi presentano nel tendine una zona di scarsa irrigazione e, dunque, sono più vulnerabili ai processi degenerativi.
Tra i sintomi della tendinite alla spalla si annoverano i dolori:
Se la tendinite si produce nei muscoli della cuffia dei rotatori, i sintomi sono più specifici:
Con questi esercizi si vuole ottenere principalmente la riduzione del dolore e l’aumento della mobilità della zona affinché la persona possa svolgere le attività giornaliere senza problemi.
Questi esercizi aiutano anche a rafforzare i muscoli attorno alla spalla, a stirare l’area e, a seconda dei casi, permettono di riprendere l’attività sportiva.
Prima di realizzarli, è importante consultare un traumatologo, un chinesiologo o un fisioterapista per sapere se sono adatti al problema e se li si realizza in modo corretto.
Realizzare certi movimenti con la spalla ne aumenterà, a poco a poco, la flessibilità, il controllo posturale e la forza.
È importante sapere che quando si soffre di tendinite della spalla, il dolore può manifestarsi di notte (quando il braccio si trova a riposo) e può anche persistere tutto il giorno (e aumentare la notte).
Gli esercizi che possono aiutarvi ad alleviare la tendinite della spalla sono:
Per questo esercizio, potete avvalervi di una parete o di una porta o finestra.
Anche per questo esercizio ricorriamo ad una parete, una porta o una finestra.
Volete saperne di più? Leggete anche: 11 esercizi per alleviare il dolore alle spalle
Se non avete un nastro adatto (che potrete trovare nei negozi di articoli sportivi o in quelli di riabilitazione), potete utilizzare un asciugamano o un panno.
Per realizzare questo esercizio, bisogna legare una corda alla parete o alla porta. Si può utilizzare anche un nastro.