Essere felici con se stessi: come riuscirci?


Scritto e verificato la filosofa Isbelia Esther Farías López
Essere felici con se stessi è la migliore lezione che possiamo imparare nella vita. Che cosa vuol dire? Come possiamo iniziare? Ne parliamo in dettaglio nelle righe che seguono.
Quando ci sentiamo felici o stiamo bene con noi stessi, riusciamo a vivere con pienezza il presente e a guardare con ottimismo e speranza verso il futuro. In altre parole, scorriamo con la vita.
Accade l’opposto quando non abbiamo imparato ad amarci, perdonarci o accettarci, dato che in questi stati si presentano le paure, l’ansia e le preoccupazioni.
Dunque, come imparare a essere felici con se stessi? Se seguirete i passaggi presentati in questo articolo, vi accorgerete di poter guardare gli eventi da una nuova prospettiva: attraverso le lenti dell’amor proprio.
Essere felici con se stessi è possibile
Essere felici con se stessi può avere per ogni persona un significato diverso, poiché il cammino verso la felicità non è uguale per tutti. Tuttavia, tutti possiamo prendere decisioni che ci permettano di vivere in uno stato armonioso. Il significato della felicità è complesso, per alcuni autori:
La felicità non è una meta. È il cammino, il vissuto durante il cammino.
Partendo da questa premessa, possiamo affermare che il cammino che ognuno intraprende può essere diverso, perché tutti siamo unici. Il pensatore Antonio Pérez Esclarín afferma che:
Nel mondo ci sono circa sette miliardi di persone. Ma nessuno è come te. Potrebbe esserci qualcuno che ti assomiglia a livello fisico, nel modo di camminare o in qualche altro aspetto… ma tu sei diverso dagli altri.
Possiamo dunque affermare che siamo esseri irripetibili, unici, e ognuno di noi dispone di un cammino per la felicità. Ma, come essere felici con se stessi? Seguite queste raccomandazioni e vi avvicinerete al traguardo.
Come essere felici con se stessi

Prima di tutto, è importante sottolineare gli errori che ci impediscono di raggiungere la felicità. Questi sono:
- Disprezzare il presente: si verifica quando ci concentriamo troppo sul passato, su cose o persone che non sono al nostro fianco, e ignoriamo le opportunità che la vita ci regala ogni giorno.
- Avere convinzioni limitanti: del tipo “la vita è difficile”, “non cambierà”, “le cose sono sempre difficili”, tra le diverse distorsioni cognitive.
- Non godere di quello che si fa: non ci piace il nostro lavoro oppure lavoriamo tanto da non lasciare spazio a un momento di svago e contatto con la natura e con noi stessi.
- Rimanere nello stesso luogo o con la stessa persona solo per abitudini o per paura del nuovo.
- Rimandare i propri sogni: magari per sostenere quelli di altre persone.
Oltre a questi motivi, esistono altre cause che non ci permettono di stare bene ed essere felici con noi stessi, però, vediamo cosa possiamo fare per contrastarle.
Leggete anche: Abitudini di amor proprio per le donne
Istruzioni per la felicità
- Lasciar andare la paura e praticare il distacco. Provare un estremo attaccamento per i beni materiali o per alcune persone può causare ansia e impedire di provare il benessere.
- Riconoscere che siamo la nostra casa che non coincide con la nostra abitazione o luogo di lavoro. Quando vediamo la casa in noi stessi, potremmo sentirci in pace con qualsiasi luogo.
- Rispettarci: non siate compiacenti con gli altri sono per farli contenti. Rispettare i nostri limiti è importante.
- Perdonare i nostri errori: non siamo esseri perfetti. Nessuno è perfetto. Siamo tutti propensi agli errori. Imparare a perdonarci è fondamentale.

- Compiacersi: premiate i vostri traguardi, quelle piccole mete che raggiungete ogni giorno. Mangiate un gelato, regalatevi un libro, uscite. Datevi il permesso di essere felici.
- Non procrastinare i progetti: il momento giusto è ora. Non smettete di inseguire le vostre mete per occuparvi dei sogni di qualcun altro. Siate il vostro principale progetto e investimento. Se continuate a rimandare, infine proverete solo frustrazione nel vedere quanto potevate aver fatto, e non avete fatto per paura.
- Descriversi nel migliore dei modi: evitate di essere cattivi con voi stessi. Se parlate con qualcun altro, commentategli le vostre qualità nel modo migliore possibile. Se siete compassionevoli e generosi con voi stessi, potrete sentirvi tranquilli.
- Scegliere bene le compagnie: non circondatevi di persone tossiche o lagnose, ma che vi trasmettono emozioni positive e vi fanno provare entusiasmo.
- Decorare l’ambiente domestico: usate tutti gli elementi decorativi che vi piacciono, così potrete sentirvi a vostro agio in casa. Sebbene la felicità non dipenda da una struttura fisica, un ambiente in ordine contribuisce alla calma interiore. I colori sono altrettanto importanti, perché ci trasmettono energia.
- Adottare un atteggiamento positivo: lasciate andare la rabbia, il rancore ed evitate di prendere le cose sul personale. Ricordate che, a volte, le persone parlano solo di sé stesse, del loro stato interiore, e non tutto ciò che dicono è rivolto a voi.
Potrebbe interessarvi anche: 5 strategie per vedere sempre il lato positivo delle cose
Essere felici con se stessi sembra impossibile?
Se la vostra autostima è andata in pezzi, seguite questi consigli e scoprite come iniziare a essere felici con voi stessi senza dipendere da nessuno. Sarete in grado di prendere decisioni importanti che sicuramente cambieranno la vostra vita.
Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Aguado, M., Calvo, D., Dessal, C., Riechmann, J., González, J. A., & Montes, C. (2012). La necesidad de repensar el bienestar humano en un mundo cambiante. PAPELES de Relaciones Ecosociales y Cambio Global.
- Margot, J.-P. (2011). LA FELICIDAD. Praxis Filosófica.
- Chopra, D. (1999). El camino hacia el amor. Biblioteca de Bolsillo.
- S, J. I. (2006). Sobre el amor. Fragmentos Del Libro «Al Margen de La Ciencia».
- Savater, F. (1995). Ética Como Amor Propio. Libro de Mano.
Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.