Home » Ricette » Le Fajitas: ecco 2 varianti sane e gustose
Le Fajitas: ecco 2 varianti sane e gustose
21 Gennaio 2020
Le fajitas non devono necessariamente essere farcite solo con verdure. Sono molti altri gli ingredienti che possiamo aggiungere senza rinunciare a un piatto sano e delizioso.
Originariamente, le fajitas venivano farcite con carne rossa. Tuttavia, man mano che questo piatto acquisiva popolarità, sono nate una grande quantità di varianti, farcite con diversi ingredienti. Quindi, oggi possiamo trovare le fajitas farcite con pollo, con frutti di mare, pesce, verdure e così via.
Ora, preparare le fajitas non è solo questione di assemblare gli ingredienti e di arrotolarli in una piadina a base di farina.
Si tratta di cuocere gli alimenti nel modo giusto e di abbinarli in modo che apportino il giusto valore nutrizionale. Per questo, a seguire vi insegneremo alcune tra le ricette più salutari sperimentate.
1. Le fajitas a base di seitan e pomodoro
Il seitan è un’eccellente opzione per farcire le vostre fajitas; questo perché si tratta di un alimento a base di proteine del grano.
Conosciuto per essere una sorta di carne vegetale, si dice che il seitan apporti la stessa quantità di proteine (o quasi) della carne di manzo.
Una porzione di seitan da cento grammi apporta, in effetti, 24 grammi di proteine, mentre la carne di manzo ne apporta 25 grammi.
La differenza è minima, per non parlare del fatto che il seitan è molto più facile da digerire.
Allo stesso tempo, il seitan è molto più versatile in quanto a metodi di cottura e condimenti. Possiamo friggerlo, cuocerlo al forno, alla piastra e così via, a seconda dell’ispirazione del momento e, ovviamente, a seconda del piatto che vogliamo preparare.
Nel caso della ricetta per le fajitas di cui stiamo per parlarvi, cuoceremo il seitan in una comune padella, come se stessimo saltando le verdure.
In una ciotola, mettete la farina integrale e aggiungete, poco alla volta, l’acqua riscaldata.
Preparate una specie di impasto omogeneo. Nel caso in cui sia troppo “asciutto”, aggiungete dell’acqua e impastate nuovamente.
Riscaldate una padella antiaderente. Non c’è bisogno di ungerla.
Versate in padella una parte dell’impasto per le fajitas (come se steste cucinando delle crepes o dei pancake) e fate cuocere bene. Voltate e lasciate cuocere anche dall’altro lato. Questa procedura non deve richiedere più di 2 o 3 minuti a fajita.
Non appena le fajitas saranno pronte, mettetele in un piatto e copritele con un panno pulito e asciutto. Mettete da parte.
Nel frattempo, riscaldate un’altra padella con 2 o 3 cucchiai di olio di oliva (30 o 45 ml).
Tagliate i peperoni alla julienne, come già fatto con il seitan. Tagliate, invece, il pomodoro a cubetti.
Nel frattempo, sbucciate gli spicchi di aglio e tagliateli a pezzetti.
Tagliate le cipolle ad anelli e fateli friggere in padella. Prima che inizino a dorarsi, aggiungete i peperoni e il seitan.
Una volta raggiunta la doratura desiderata, aggiungete l’aglio a pezzetti e il pomodoro. Lasciate cuocere per un paio di minuti e condite a piacimento. I peperoni devono essere ben cotti e croccanti.
Aggiungete del prezzemolo tritato finemente e lasciate cuocere a fuoco medio per un minuto circa. Quindi, togliete dal fuoco e procedete componendo le fajitas.
Prendete le fajitas e, con l’aiuto di un cucchiaio, iniziate a farcire. Per concludere, aggiungete della salsa Caesar o un paio di cucchiaini di panna da cucina. Arrotolate e “pungete” con uno stuzzichino perché restino compatti.
2. Fajitas al mais dolce e funghi
Ingredienti (4 o 6 persone)
3 pomodori
1/2 tazza di mais dolce (50 g)
10 0 12 funghi porcini
Foglie di lattuga
3 o 4 carote di medie dimensioni
A scelta: olive nere snocciolate
Tipo di condimento consigliato: salsa a base di miele o senape
4 o 6 unità di tortillas di farina di grano precotte
Ingredienti per la farcitura
Pepe (q.b.)
3 cucchiai di olio di oliva (45 ml)
1 cucchiaio di miele (25 g)
2 cucchiai di senape di Digione (10 g)
1 cucchiaio di aceto di mele o succo di limone (15 ml).
A scelta: un pizzico di sale
Preparazione
Per prima cosa, iniziate preparando il condimento. Per farlo, mettete il miele in una ciotola adatta al microonde e riscaldatela per 1 minuto. Una volta che si sarà riscaldata, aggiungete gli altri ingredienti e mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo.
Lavate bene il mais dolce e le olive. Mettete da parte.
Nel frattempo, lavate e tagliate le foglie di lattuga alla julienne. Pelate e grattuggiate separatamente le carote.
Riscaldate entrambi i lati della tortillas in una padella antiaderente, fino a doratura desiderata.
Preparate le fajitas con funghi porcini, possibilmente tagliandoli a cubetti e mettendoli in padella per 4 o 5 minuti.
Quando avrete tutto pronto, procedete assemblando le fajitas nel seguente modo: mettete prima la lattuga, quindi gli altri ingredienti. Infine, aggiungete la salsa a base di miele o senape, arrotolate e servite.
Adesso che conoscete queste due facilissime ricette, non avrete più scuse per non provarle. Sono pronte in meno di 15 minuti e sono semplicemente deliziose.
Potete servirle in qualunque momento della giornata e hanno un apporto energetico che, senza dubbio, ci darà la carica per affrontare il resto della giornata.
In questo articolo spieghiamo come preparare una gustosa insalata di agrumi, datteri e mandorle che potrete introdurre regolarmente nella dieta. Grazie alla sua interessante combinazione di ingredienti, rappresenta una buona fonte di nutrienti essenziali, come proteine, omega-3, vitamine e minerali.…