
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…
Scoprite quali sono i motivi per cui ci viene fame durante la notte e seguite i nostri consigli per dire addio a questa abitudine poco salutare
Un vecchio proverbio consiglia di fare una colazione da re, un pranzo da principe e una cena da povero. In realtà, è un po’ difficile mettere in pratica queste parole, soprattutto quando si arriva a casa dopo il lavoro. In aggiunta a ciò, a molti di noi viene fame durante la notte e ci buttiamo sul cibo.
Non solo mangiamo tanto a cena, ma addirittura dopo esserci girati e rigirati nel letto, andiamo in cucina perché ci è venuta fame durante la notte e siamo convinti che mangiare ci aiuterà a dormire meglio.
Una cena abbondante non aiuta a dormire bene, in quanto ha delle conseguenze fisiche e mentali per il nostro corpo. Secondo gli esperti, mangiare tanto la sera, oltre ad appesantirci, ci fa sentire in colpa, tristi e irritabili, il che incide negativamente sul nostro riposo e sulla qualità del nostro sonno.
Tra i motivi per cui mangiamo tanto la sera e ci viene fame durante la notte troviamo sicuramente lo stress e l’ansia. Questi problemi della vita moderna aumentano il nostro appetito quando invece dovremmo riposare.
Secondo gli psicologi, quando torniamo a casa dopo una giornata particolarmente stressante, cerchiamo di sfogare la tensione in diversi modi. Il cibo è senza dubbio il nostro principale calmante. In altre parole, lo usiamo come valvola di sfogo.
Anche il ritmo circadiano svolge un ruolo importante quando abusiamo del cibo la notte. Gli studi rivelano che il nostro orologio biologico ci spinge a consumare alimenti dolci e salati con un elevato contenuto di amido.
Questo comportamento in passato aiutava ad accumulare energia. Ora, invece, ha degli effetti negativi, in rende difficile mantenere il peso forma.
Volete saperne di più? Leggete anche: Calmare la voglia di dolci con 5 alimenti efficaci
In genere per lo spuntino di mezzanotte optiamo per i carboidrati. Questi alimenti, infatti, ci saziano, ma creano una sorta di dipendenza che non termina con la sensazione di sazietà.
Gli alimenti ricchi di carboidrati contengono un’elevata quantità di calorie. Mangiandoli di sera, assumiamo una grande percentuale delle calorie che dovremmo distribuire nel corso della giornata.
Non è un caso che gli inglesi parlino dei carboidrati come di comfort food, in altre parole il cibo che fa stare bene, che fa bene all’anima. E il nostro corpo vuole proprio questi alimenti nelle ore notturne, tra un sogno e l’altro.
Diversi studi scientifici dimostrano che l’aumento di peso non è l’unica conseguenza dell’abitudine di abbuffarsi di sera. Aumenta anche il rischio di soffrire di diabete e di sviluppare malattie cardiache.
La cena abbondante e lo spuntino notturno aumentano i livelli di glucosio e insulina. Se mangiare in questo modo diventa un’abitudine, è facile sviluppare il diabete di tipo 2.
Mangiare tanto di sera può aumentare i livelli di colesterolo, una delle principali cause di malattie coronariche o attacchi di cuore.
Vi invitiamo a leggere anche: Quali sono le cause del diabete di tipo 2?