14 farmaci per i parassiti intestinali
I farmaci per i parassiti intestinali vengono generalmente prescritti dopo un esame fecale o quando ci sono evidenti sintomi di infezione. La maggior parte di essi sono a singola assunzione, ma alcuni richiedono più dosi.
La presenza di parassiti intestinali nell’organismo provoca sintomi fastidiosi, come dolori addominali, diarrea, nausea e stanchezza. A lungo termine vengono a generare conseguenze più gravi, soprattutto nei bambini. Ecco perché dovrebbero essere sempre trattati.
Attualmente esiste un’ampia varietà di farmaci per i parassiti intestinali. La maggior parte sono sicuri ed efficaci. In ogni caso vanno sempre prescritti dal medico, poiché possono anche causare effetti avversi.
1. Albendazolo
L’albendazolo è un farmaco che mina le strutture cellulari e tissutali dei parassiti intestinali e dei protozoi. Questo li fa morire.
È utilizzato per anchilostoma, ascariasi, enterobiasi, strongiloidosi, giardiasi, teniasi e tricocefalosi.
Tipicamente, viene prescritta una singola dose da 400 milligrammi. Tuttavia, in alcune occasioni il medico può prescrivere dosi più elevate.
Può causare effetti collaterali come i seguenti:
- Mal di testa o dolore addominale.
- Nausea.
- Vomito.
- Diarrea.
- Vertigine.
- Orticaria.
- Aumento degli enzimi epatici.
2. Mebendazolo
Il mebendazolo è usato per trattare condizioni come anchilostoma, ascariasis, enterobiasi, echinococcosi, teniasi e tricocefalosi. Provoca la morte dei parassiti intestinali distruggendo le funzioni cellulari che forniscono loro energia.
La dose abituale è di 100 milligrammi, 2 volte al giorno per 3 giorni. In alcune persone provoca mal di testa o dolore addominale, febbre, arrossamento della pelle, caduta dei capelli, alterazione delle cellule del sangue o aumento degli enzimi epatici.
3. Nitazoxanide
Il nitazoxanide inibisce gli enzimi in alcune cellule che i parassiti intestinali richiedono per vivere. È usato nel trattamento di amebiasi, anchilostoma, ascariasi, balantidiasi, blastocistosi, criptosporidiosi, enterobiasi, strongiloidosi, giardiasi, teniasi e tricocefalosi.
Di solito, vengono assunte 2 dosi giornaliere da 500 milligrammi per 2 giorni. Per i bambini di età superiore a 1 anno vengono utilizzate dosi di 100 milligrammi.
Può causare mal di testa o dolore addominale, vertigini, vomito, anemia, urine verdastre ed enzimi epatici elevati.
4. Piperazina
La piperazina è usata per il trattamento dell’ascariasi e dell’enterobiasi. Questo farmaco è un vermifugo che elimina i parassiti intestinali, in particolare i vermi, bloccando la loro risposta muscolare. In altre parole, li paralizza.
Ecco perché possono essere uccisi mentre sono ancora vivi.
La dose per l’ascariasi è di 65 milligrammi per ogni chilogrammo di peso del paziente. Deve essere assunta una dose al giorno per sette giorni. Può provocare effetti collaterali come dolore addominale, vertigini, vomito, diarrea e orticaria.
5. Pirantel
Il pirantel è un altro dei farmaci per attaccare i parassiti intestinali. Agisce in modo simile alla piperazina, paralizzando i vermi. È usato nell’anchilostoma, nell’ascariasi e nell’enterobiasi.
La dose abituale è di 11 milligrammi per ogni chilogrammo di peso in una sola assunzione. Può essere ripetuto dopo due settimane, in caso di enterobiasi. In alcune persone provoca dolori e crampi addominali, vertigini, nausea, mal di testa, sonnolenza e mancanza di appetito.
6. Ivermectina
L’ivermectina agisce alterando la struttura delle cellule nervose e muscolari di alcuni parassiti intestinali e altri protozoi. In particolare attacca le larve. È usato nel trattamento della strongiloidosi, della scabbia, della filariosi, dell’oncocercosi e della pediculosi (pidocchi).
Questo farmaco è usato solo negli adulti o nei bambini che pesano più di 15 chilogrammi.
La dose è di 200 microgrammi per ogni chilogrammo di peso. In alcune persone provoca effetti collaterali come vertigini, vomito, diarrea, costipazione, dolore addominale, debolezza, sonnolenza, mancanza di appetito, orticaria e tremore.
7. Tiabendazolo
Il tiabendazolo è un altro farmaco che inibisce gli enzimi cellulari e provoca la morte dei parassiti intestinali o delle loro larve. È usato per trattare la strongiloidosi, la larva migrans viscerale (toxocariasi) e la larva migrans cutanea.
Tipicamente, viene utilizzata una singola dose di 25 milligrammi per chilogrammo di peso corporeo. Il medico indica per quanti giorni deve essere utilizzato, a seconda di ciascun paziente. Può causare dolore addominale, vertigini, vomito, diarrea, perdita di peso, secchezza delle fauci e stanchezza.
Leggete anche: Cura depurativa contro i parassiti intestinali
8. Secnidazolo
Il secnidazolo è usato per il trattamento dell’amebiasi e della giardiasi. Questo farmaco interferisce con il DNA dei parassiti intestinali e di altri protozoi, provocandone la morte.
La dose per adulti è di 2 grammi una volta. Per i bambini, 30 milligrammi per ogni chilogrammo di peso. Viene ingerito con il cibo.
In alcune persone provoca una riduzione dei globuli bianchi, gonfiore della lingua e della mucosa della bocca, sapore metallico, vertigini o dolore allo stomaco.
9. Metronidazolo
Il metronidazolo è uno dei farmaci più utilizzati per combattere i parassiti intestinali. Sebbene sia un antibiotico e quindi attacchi i batteri, è anche efficace nel neutralizzare i protozoi.
Interferisce con il DNA di questi organismi e ne provoca la morte. Viene utilizzato soprattutto per l’amebiasi e la giardiasi.
La dose per l’amebiasi è di 400-800 milligrammi tre volte al giorno per 5-10 giorni. Per la giardiasi, 250 milligrammi tre volte al giorno per 5 giorni. A volte provoca mal di testa o dolore addominale, vertigini, vomito, diarrea, infiammazione della mucosa orale, sapore metallico e orticaria.
Leggete anche: Giardiasi: sintomi, causa e trattamento
10. Praziquantel
Praziquantel è un farmaco che provoca la paralisi nei vermi. Quindi il sistema immunitario del corpo li uccide.
È usato nel trattamento di infezioni come cisticercosi, schistosomiasi e teniasi. Occorre prestare attenzione nel caso di persone con sistema immunitario compromesso.
La dose per la tenia è da 5 a 10 milligrammi per chilogrammo di peso. Per la cisticercosi sono 50 milligrammi per ogni chilogrammo di peso, suddivisi in 3 dosi giornaliere per 14 giorni. Per la schistosomiasi, 20 milligrammi per ogni chilogrammo di peso, in 3 dosi per 1 giorno.
Gli effetti collaterali di questo medicinale per i parassiti intestinali possono essere:
- Vertigini.
- Vomito.
- Mal di testa o dolore addominale.
- Debolezza.
- Orticaria.
11. Iodochinolo
Lo iodochinolo è quasi sempre usato per trattare l’amebiasi. Anche per le infezioni causate da Dientamoeba fragilis e Balantidium coli. Non è raccomandato per bambini, persone allergiche allo iodio o persone con malattie del fegato.
La dose abituale è di 30-40 milligrammi per ogni chilogrammo di peso corporeo. Viene preso ogni 8 ore per 20 giorni. Dopo 2 o 3 settimane il ciclo può essere ripetuto.
A volte provoca mal di testa o dolore addominale, vomito, diarrea, orticaria, febbre, neuropatie e gozzo.
12. Diloxanide-furoato
Il diloxanide-furoato è usato per trattare l’amebiasi. Combatte i parassiti intestinali resistenti ad altri farmaci e che causano infezioni persistenti.
È controindicato per le donne in gravidanza o in allattamento.
La dose è di solito di 500 milligrammi ogni 8 ore per 10 giorni. È usato solo nei bambini di peso superiore a 25 chilogrammi. La dose, in questo caso, è di 20 milligrammi per ogni chilogrammo di peso, suddivisa in 3 dosi giornaliere per 10 giorni.
Questo è uno dei farmaci più efficaci per il trattamento dei parassiti intestinali. Si stima che riesca a sradicarli nell’86% dei pazienti. Raramente provoca effetti collaterali.
13. Paromomicina
La paromomicina è usata per l’amebiasi acuta e cronica. Anche per trattare la teniasi e l’infezione da Disentamoeba fragilis. Questo farmaco inibisce l’azione degli enzimi dei parassiti intestinali.
La dose abituale è di 25-35 milligrammi per ogni chilogrammo di peso ogni 8 ore, per un periodo da 5 a 10 giorni. Può causare dolore addominale o mal di testa, vomito, diarrea e vertigini.
14. Emetina e deidroemetina
L’emetina e la deidroemetina sono amebicidi, cioè sostanze che uccidono le amebe. Le loro caratteristiche sono molto simili a quelle del metronidazolo. La seconda è considerata più sicura.
La dose abituale è di 1 milligrammo per ogni chilogrammo di peso, una volta al giorno per 5 giorni. Gli effetti collaterali sono molto comuni e includono vertigini, nausea, vomito, mal di testa e persino necrosi nel sito di iniezione.
Farmaci per i parassiti intestinali: solo su prescrizione medica
In generale, i farmaci per i parassiti intestinali non devono essere usati da bambini di età inferiore a 2 anni o da donne in gravidanza o in allattamento. Occorre prestare attenzione anche con le persone con problemi immunitari o malattie del fegato.
Non è mai di troppo ricordare che i farmaci per i parassiti intestinali, come qualsiasi altro farmaco, devono essere prescritti dal medico. È molto importante seguire le istruzioni in dettaglio per evitare complicazioni.
Potrebbe interessarti ...Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- López de Guimaraes, D., Neyra Llanos, R. S., & Romero Acevedo, J. H. (2001). Ascaridiasis: comparación de la eficacia terapéutica entre paico y albendazol en niños de Huaraz. Revista de Gastroenterología del Perú, 21(3), 212-219.
- Kogien, M., & Teixeira, C. A. (2011). Mebendazol en el tratamiento de helmintíasis intestinales–revisión de literatura y consideraciones de Enfermería. Enfermería Global, 10(4).
- Pérez, A. M., Domínguez, Y. G., Solórzano, S. E. S., & Villafuerte, V. M. Q. (2019). Cuidado y prevención de parásitos intestinales en infantes. RECIMUNDO, 3(3), 444-460.