In caso di mal di testa, è necessario prestare attenzione immediata per evitare che si trasformi in emicrania e influisca negativamente sulla nostra vita.
Revisionato e approvato da il dottore Diego Pereira.
Le fitte alla testa sono tra i sintomi per cui un maggior numero di persone si rivolge al proprio medico. Spesso si manifestano con una tale frequenza e intensità dacausare allarme e irrequietezza.
Nella maggior parte dei casi le cause del mal di testa può essere:
Sintomi collaterali di altri disturbi, come le contratture cervicali.
A seconda della zona specifica della testa interessata, le fitte alla testa possono essere leggere, acute o intense.Alcuni pazienti le descrivono come una forte pressione in una certa area della testa che produce un fastidio quasi insopportabile.
Possibili cause delle fitte alla testa
Sebbene possano essere molto fastidiosi, la gran parte degli episodi di fitte alla testa non rappresentano una patologia di cui preoccuparsi eccessivamente o che vada considerata come urgente.
1. Cefalea tensiva
Questa condizione è una delle cause più frequenti di fitte alla testa e di visita neurologica.
Si manifesta con fitte alla tempia o intorno agli occhi, generando tensione a collo e viso. Genera estrema sensibilità nel cuoio capelluto.
L’emicrania da stress di solito si verifica a fine giornata, quando si sono accumulate fatica e stress. I principali fattori scatenanti sono cattivo riposo, insonnia, cambiamenti ormonali, situazioni stressanti e persino una possibile depressione.
2. Nevralgia occipitale, tra le patologie scatenanti delle fitte alla testa
È una patologia che porta alla comparsa di forti fitte alla testa alla base del cranio.
Durante il decorso di questa malattia, la persona soffre di un forte dolore nella parte superiore del collo che in alcuni casi arriva fino alla mascella.
3. Nevralgia emicranica focalizzata
È un tipo di mal di testa in cui il dolore si verifica su un lato della testa e progredisce fino a colpire l’intera metà.
Di solito si presenta dopo un improvviso rilascio di istamina o serotonina nel corpo causato da un eccessivo consumo di alcol o farmaci o da attività fisica intensa, sebbene non rappresentino le uniche cause.
La cefalea vascolare dovrebbe essere monitorata molto attentamente per evitare future complicazioni.
Nella maggior parte dei casi non c’è nulla di cui preoccuparsi. Tuttavia, è importante prestare attenzione a questi ulteriori sintomi che potrebbero essere correlati all’ictus:
Aumento de dolore quando ci si accovaccia, si tossisce o ci si sdraia.
Difficoltà a realizzare alcuni movimenti o a parlare.
Il disturbo dura per più di 3 giorni.
Convulsioni o svenimenti.
Febbre, nausea o vomito.
Se si dovessero presentare questi sintomi, rivolgetevi al medico, soprattutto se avete problemi vascolari. Ricordate che la prevenzione è basilare.
5. Dolore cervicale
Un’altra delle cause delle fitte alla testa e che di solito passa inosservata nello screening clinico è la cervicalgia. Questa patologia è causata da piccoli traumi o dalla cattiva postura.
Questa condizione è caratterizzata dall’indebolimento dei muscoli del collo e della stabilità delle vertebre. A sua volta, provoca spasmi nel collo che si irradiano in punti diversi della testa.
Modificare la propria routine per evitare le fitte alla testa
Modificare le proprie abitudini può aiutare ad alleviare i forti mal di testa. Ad esempio, seguire una dieta sana, che comprenda frutta e verdura, oltre a mantenere orari fissi per i pasti può aiutare a ridurre gli episodi di mal di testa.
Mantenere il corpo sufficientemente idratato è un altro fattore da considerare. Bevete almeno 2 litri di acqua al giorno per mantenervi in salute. Evitate anche di consumare prodotti contenenti caffeina e alcol.
Fate spesso esercizio fisico. Questo ridurrà lo stress e gli episodi di tensione che si manifestano come forti e dolorosi mal di testa.
Evitate di stare svegli fino a tardi. Riposare correttamente e dormire nelle ore più consone ottimizza le prestazioni quotidiane e contribuisce alla scomparsa del malessere legato al mal di testa.
Se soffrite di ricorrenti e forti fitte alla testa che si irradiano negli occhi, nella mascella o nella parte inferiore del cranio, andate da uno specialista. Un professionista della salute è la persona giusta per escludere qualsiasi patologia che possa essere considerata grave.
Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
Ávila, A. A., Perez, J. L., Naranjo, J. A., Beltrán, E. J., Montenegro, A. A., Aguiar, L. G., Pinto, A. F., Gómez, L. F., Bravo, A. C., Cabrera, M. C., Acosta, M. P. (2016). Factores clínicos asociados con masa cerebral de novo en pacientes que ingresan con cefalea al departamento de urgencias. Univ Med, 57(1), 22-33. doi: http://dx.doi.org/10.11144/
Javeriana.umed57-1.nov.
Il contenuto di questa pubblicazione è solo a scopo informativo. In nessun caso possono servire a facilitare o sostituire diagnosi, trattamenti o raccomandazioni di un professionista. Se avete dei dubbi, consultate il vostro specialista di fiducia e chiedete la sua approvazione prima di iniziare qualsiasi procedura.
Interesting Articles
CuriositàQuando il corpo parla: sintomi psicosomatici dell'ansia
Curiosità3 consigli per liberarsi dalle convinzioni limitanti
CuriositàDanzaterapia: 5 benefici e come praticarla a casa
CuriositàConsigli per la scelta della testiera del letto ideale
CuriositàCon quale frequenza è necessario lavare i reggiseni?
CuriositàAneurisma cerebrale: la causa della morte dell'influencer e bodybuilder Jo Lindner
CuriositàI 10 frutti più esotici del mondo e le loro proprietà