Avete mai cucinato una frittata di patate? Questa gustosa ricetta vi sorprenderà per la sua semplicità. Inoltre, arricchita con altri ingredienti, è una vera delizia per il palato.
Alcuni la preferiscono poco cotta, mentre altri adorano la crosticina sulla superficie. Ma la frittata di patate è in grado di soddisfare tutti i gusti. Scoprite come preparare questo piatto semplice e nutritivo.
La classica frittata di patate non è altro che una normale frittata con uova e patate. Però si presta a molteplici variazioni e aggiunte, di solito infatti prevede l’aggiunta della cipolla.
Anche se la preparazione è semplice, seguendo i nostri consigli otterrete un piatto perfetto: nutriente, saporito e versatile.
Come fare una perfetta frittata di patate e cipolla
Vi presentiamo alcuni trucchi per ottenere una frittata di patate perfetta.
Le uova. Il numero di uova dipende dalla dimensione della frittata . Possiamo distinguere 3 misure diverse: S (meno di 53 grammi), M (da 53 a 63 grammi), L (da 63 a 73 grammi) e XL (oltre 73 grammi).
Le proporzioni. Consigliamo di aggiungere 1 uovo grande per ogni 100 g di patate.
Le patate. Perché le patate cuociano in maniera uniforme, tagliatele a pezzetti regolari e della stessa misura.
Ordine di cottura. Per prima cosa, friggete le patate, poi la cipolla. Le patate richiedono più tempo, e la cipolla potrebbe cuocersi troppo. In alternativa, potete utilizzare due padelle diverse per ogni ingrediente.
Olio di oliva. Si tratta di un ingrediente indispensabile per la frittata di patate. Meglio un olio extra-vergine.
Lievito. Quando sbattete le uova, aggiungete un pizzico di lievito in polvere. In questo modo la frittata sarà più voluminosa e spugnosa. Se invece volete che risulti succosa, aggiungete un goccio di latte.
Sbattere le uova. Vi consigliamo di non sbattere molto le uova. Cercate di ottenere una consistenza omogenea per perfezionare il risultato finale.
Pane. Ricordate che il miglior pane per accompagnare la frittata di patate è una pagnotta casereccia con la crosta dura.
A seguire vi proponiamo una ricetta per 3 persone. Adattatela al numero di commensali aggiungendo gli ingredienti in modo proporzionale.
Ingredienti
3 patate grandi (120 g)
4 uova
1 cipolla grande
1 bicchiere di olio d’oliva (200 ml)
sale q.b.
Preparazione
Sbucciate le patate e le cipolle, poi tagliatele a pezzettini uniformi o à la julienne.
Friggete le patate con l’olio d’oliva. Quando saranno passati cinque minuti, aggiungete la cipolla e il sale.
A fine cottura, scolate le patate e la cipolla con un colino per eliminare l’olio in eccesso.
In un recipiente, sbattete le uova con un pizzico di sale. Quindi, aggiungete al composto le patate e la cipolla e mescolate.
Ungete una padella con un goccio l’olio. Versate il composto di uova, coprite e lasciate cuocere a fuoco lento. Quando sarà il momento, girate la frittata aiutandovi con un coperchio o un piatto piano.
Servite la frittata calda o a temperatura ambiente.
Frittata di patate e verdure
Non poteva certo mancare la versione alle verdure della classica frittate. Presentiamo una ricetta per 6 persone.
Ingredienti
1 kg di patate
10 uova grandi (200 g)
1 cipolla (60 g)
2 peperoni verdi (30 g)
1 carota (30 g)
1 zucchina piccola (40 g)
200 g di funghi
Peperoncino piccante in polvere
Olio d’oliva e sale
Preparazione
Sbucciate e tagliate le patate a bastoncini o a forma di mezza luna.
Tagliate la cipolla e il peperone à la julienne.
A questo punto, il resto delle verdure: la zucchina e la carota a dadini e i funghi in lamine.
Salate le verdure e aggiungete un pizzico di peperoncino piccante in polvere.
Cominciate a friggere le patate in olio di oliva. Dopo cinque minuti, aggiungete le altre verdure.
Ultimata la cottura, colate per eliminare l’eccesso di olio.
A parte, sbattete le uova con un pizzico di sale, incorporate il composto di verdure e mescolate bene.
Versate il tutto in una padella unta d’olio. Mette il coperchio e cucinate a fuoco medio da entrambi i lati.
Presentiamo un’ulteriore variazione della tradizionale frittata di patate con l’aggiunta di due ingredienti: il salame e il prosciutto crudo. Il risultato è un piatto molto energetico. In questo caso, la preparazione è per 4 persone.
Ingredienti
2 salami tagliati a rondelle (120 g). In alternativa, potete usare salsiccia piccante.
Prosciutto crudo (200 g)
1/2 bicchiere di latte intero (100 ml)
1 bicchiere di olio d’oliva (200 ml)
Sale e pepe
Preparazione
Pelate le patate e tagliate a bastoncini o a mezza luna, come preferite.
Tagliate la cipolla à la julienne.
Cominciate a friggere le patate in olio d’oliva. Dopo cinque minuti aggiungete la cipolla.
A fine cottura, aiutatevi con un colino per eliminare l’olio in eccesso.
A parte, sbatte le uova con un pizzico di sale e il latte.
Aggiungete il composto di patate e cipolla, il salame e il prosciutto. Mescolate bene.
Infine, versate in una padella unta con olio d’oliva e cucinate a fuoco medio da entrambi i lati.