I migliori funghi medicinali secondo la scienza


Revisionato e approvato da la fisioterapista Sofía Quintana Alonso
I funghi sono tra i pochi alimenti silvestri che vengono consumati ancora oggi. L’elevata quantità di nutrienti che contengono li rende degli ottimi alimenti terapeutici, quindi ideali per trattare e prevenire diversi disturbi e migliorare la salute in generale.
In questo articoli vi sveliamo quali sono le migliori specie di funghi terapeutici secondo la scienza. Sono sempre più numerosi gli studi che dimostrano che i funghi non sono solo deliziosi, ma hanno anche proprietà benefiche per l’organismo.
I funghi
I funghi sono tra i pochi alimenti silvestri che si consumano ancora oggi e in diverse culture è comune raccoglierli in diversi periodi dell’anno a seconda della specie.
Una delle loro proprietà medicinali più comuni è che migliorano le difese immunitarie grazie all’effetto antibiotico ed antivirale.
Sono, perciò, un ottimo ingrediente per prevenire le malattie e mantenersi in buona salute.
Vi consigliamo di leggere anche: Coltivare i funghi champignon in casa
5 varietà di funghi terapeutici
1. Shiitake

I funghi shiitake (Lentinula edodes) si distinguono per le loro proprietà benefiche in quanto rafforzano il sistema immunitario e riducono le infiammazioni. In questo senso, sono indicati per chi è affetto da malattie infiammatorie dolorose come l’artrite o la fibromialgia.
Sono anche un ottimo rimedio per le persone che si ammalano con una certa frequenza.
Se consumati regolarmente, i funghi shiitake riducono i livelli di colesterolo e trigliceridi.
Questa specie di funghi è molto conosciuta sia in ambito culinario sia in ambito medico. Sono molto saporiti e utilizzati soprattutto nella cucina asiatica nella preparazione di stufati, zuppe, riso e pasta.
Volete saperne di più? Leggete anche: Dieta coreana: il segreto orientale per perdere peso
2. Champignon
I funghi champignon (Agaricus bisporus) sono tra i più comuni e solitamente impiegati in diversi tipi di preparazioni: insalate, minestre, stufati, pizza, pasta, ecc.
Questa varietà di funghi vanta molteplici proprietà medicinali:
- Rafforza il sistema immunitario e combatte virus e batteri grazie ai polisaccaridi e altre sostanze.
- Previene alcuni tumori: gli enzimi presenti in questa specie di funghi combattono le cellule cancerogene.
- Riduce i sintomi di allergie.
- Allevia le infiammazioni.
- Abbassa i livelli di zucchero nel sangue e previene la resistenza all’insulina, il diabete e altre patologie.
- Protegge la funzione epatica, perciò migliora la digestione dei grassi e favorisce la depurazione dell’organismo dalle tossine.
3. Reishi
I funghi reishi (Ganoderma lucidum) sono tra le varietà di funghi medicinali più famose. Ricordiamo che questo fungo non è commestibile al naturale, ma è possibile consumarne l’estratto come trattamento naturale.
Il fungo reishi vanta le seguenti proprietà:
- Migliora la fluidità del sangue.
- Aumenta le difese immunitarie.
- Riduce l’ipertensione arteriosa.
- Regola i livelli di zucchero nel sangue.
- Protegge la funzionalità epatica.
- Riduce le infiammazioni.
- Favorisce la produzione di cellule sanguigne.
- Ha un elevato potere antiossidante, che aumenta la longevità.
- Previene l’osteoporosi.
- Potenzia la memoria.
4. Maitake
Questa varietà di funghi, originaria del Giappone, viene consumata fin dall’antichità e utilizzata come rimedio terapeutico nella medicina orientale. Il fungo maitake (Grifola frondosa) ha una caratteristica forma a ventaglio e può raggiungere dimensioni notevoli.
Come il fungo shiitake e il reishi, anche il fungo maitake rafforza le difese immunitarie e aumenta la longevità.
Inoltre, ha la proprietà di aumentare l’energia e la vitalità se consumato regolarmente. Infine, il suo potere curativo migliora le funzioni del sistema respiratorio e di quello circolatorio.
Il fungo maitake non va mai consumato crudo. Può essere cotto e aggiunto a stufati oppure consumato in polvere o estratto come integratore per migliorare la salute.
In caso di assunzione di farmaci anticoagulanti, se ne sconsiglia il consumo.
5. Fungo orecchione o fungo ostrica

Il fungo ostrica (Pleurotus ostreatus) contiene lovastatina, una statina che lo rende un ottimo alimento per tenere sotto controllo il colesterolo e i trigliceridi nel sangue in maniera del tutto naturale.
Questo fungo è un potente antiossidante che protegge dal danno dei radicali liberi e dall’invecchiamento cellulare. Inoltre, si pensa che possa prevenire anche certi tipi di tumore.
Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Hongos terapúeticos. Todo un mundo por descubrir. http://portalcomunicacion.uah.es/diario-digital/entrevista/hongos-terapeuticos-todo-un-mundo-por-descubrir.html
- Valor económico, nutricional y medicinal de hongos comestibles silvestres. https://scielo.conicyt.cl/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S0717-75182016000100011
- Phan, C. W., David, P., Naidu, M., Wong, K. H., & Sabaratnam, V. (2015). Therapeutic potential of culinary-medicinal mushrooms for the management of neurodegenerative diseases: Diversity, metabolite, and mechanism. Critical Reviews in Biotechnology. https://doi.org/10.3109/07388551.2014.887649
- Bianchi, I. (2017). Medicinal mushrooms. In Integrative Cardiology: A New Therapeutic Vision. https://doi.org/10.1007/978-3-319-40010-5_6
- Lull, C., Wichers, H. J., & Savelkoul, H. F. J. (2005). Antiinflammatory and immunomodulating properties of fungal metabolites. Mediators of Inflammation. https://doi.org/10.1155/MI.2005.63
Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.