Gengivostomatite nei bambini: cos'è e come agire?

La comparsa di numerose afte nei bambini può essere dovuta alla gengivostomatite. Ecco come si presenta questa fastidiosa patologia.
Gengivostomatite nei bambini: cos'è e come agire?
Vanesa Evangelina Buffa

Scritto e verificato l'odontoiatra Vanesa Evangelina Buffa.

Ultimo aggiornamento: 19 maggio, 2023

Le lesioni della mucosa orale possono essere dovute a cause diverse e colpire sia gli adulti che i bambini. In questo articolo vi parliamo della gengivostomatite nei bambini, un disturbo che provoca molto disagio nella bocca dei più piccoli.

È una condizione abbastanza comune nell’infanzia, conseguenza di un’infezione virale o batterica. La più comune è quella causata dal virus dell’herpes simplex.

Le lesioni alla bocca e il disagio caratterizzano questa condizione, che spesso è motivo di preoccupazione per i genitori. Oltre al malessere, i piccoli hanno una produzione eccessiva di saliva, hanno la febbre e rifiutano di mangiare e bere.

Cos’è la gengivostomatite nei bambini?

La gengivostomatite nei bambini è una condizione caratterizzata dalla comparsa di lesioni multiple dolorose e fastidiose sulla mucosa orale. Il più delle volte si verifica quando il virus herpes simplex di tipo 1 (HSV-1) infetta per la prima volta la bocca dei bambini piccoli.

Ma questo quadro di mucose infiammate e lesioni può essere causato anche da altre infezioni. Il virus coxsackie e i batteri streptococcus e actinomyces possono essere responsabili, anche se meno frequentemente.

La gengivostomatite è una malattia che si manifesta nei neonati e nei bambini, di solito prima dei 6 anni di età. L’agente causale raggiunge la bocca attraverso la saliva.

In una fase in cui i bambini mettono tutto in bocca, giocattoli, tazze, succhietti, biberon o qualsiasi oggetto contaminato possono essere la via di trasmissione.

Il modo in cui si sviluppa e si manifesta dipende da molti fattori:

  • Scarsa igiene orale.
  • Difese ridotte.
  • Abitudine di baciare il bambino sulla bocca.
  • Carenza nutrizionale, soprattutto di vitamine C e B.
  • Abitudine di mettere in bocca oggetti o mani non lavate.

Nel caso della gengivostomatite erpetica, una volta superata la condizione, il virus tende a rimanere latente nell’organismo del bambino. Quando si verificano situazioni che favoriscono la sua riattivazione, può causare nuovamente manifestazioni, anche se più lievi rispetto alla prima volta.

Difese abbassate, situazioni di stress, esposizione al sole o al freddo, traumi e altri stati di immunosoppressione predispongono alla riattivazione del virus. Le lesioni compaiono di solito sulle labbra o all’interno della bocca e generano una caratteristica sensazione di prurito prima di essere visibili. Hanno l’aspetto di un gruppo di piccole vescicole.

Virus che causa gengivostomatite nei bambini.
La causa virale è l’eziologia più comune di questa malattia nei bambini.

Sintomi della gengivostomatite nei bambini

La gengivostomatite nei bambini si manifesta con infiammazione e ulcerazioni multiple dolorose all’interno della bocca. Si localizzano sulle gengive, sulle guance, sulla lingua, sul palato e sull’interno delle labbra. Possono interessare anche la mucosa della gola.

Quando il processo inizia, le lesioni hanno l’aspetto di piccole vesciche rosse con contenuto liquido. Quando si rompono, danno origine a grandi ulcere coperte da una membrana grigiastra o giallastra e circondate da un alone rosso infiammato.

Le ulcere sono molto dolorose: sono causa di disagio e irritabilità nel bambino.

Inoltre, i pazienti con gengivostomatite possono presentare i seguenti sintomi associati:

  • Alito cattivo.
  • Mal di testa.
  • Eccessiva produzione di saliva.
  • Stanchezza e malessere generale.
  • Mal di gola durante la deglutizione.
  • Febbre persistente superiore a 38 °C.
  • Mancanza di appetito o rifiuto di cibo e bevande.
  • Linfonodi cervicali ingrossati e dolorosi.
  • Gengive rosse, gonfie, infiammate, tumefatte e che sanguinano facilmente.

Come si diagnostica?

In genere, l’esame clinico della bocca è sufficiente per diagnosticare la gengivostomatite nei bambini. Le caratteristiche delle lesioni e l’associazione di altri sintomi guideranno il medico.

Tuttavia, se il pediatra lo ritiene opportuno o ritiene che il processo non sia chiaro, è possibile eseguire alcuni test. Un modo per determinare l’agente causale è prelevare un campione della lesione e ordinare una coltura. In questo modo si può stabilire se si tratta di un batterio, come lo streptococco, o di un virus.

Il medico può anche eseguire una biopsia, rimuovendo un pezzo di mucosa dalla lesione. Questa procedura non è la più comune e di solito viene utilizzata nei casi limite per escludere altri tipi di afte.

Come viene trattata la gengivostomatite nei bambini?

Le lesioni e il disagio della gengivostomatite nei bambini durano di solito tra i 10 e i 18 giorni. In genere si risolvono spontaneamente senza trattamento.

Tuttavia, dato il disagio, l’irritabilità del bambino e la preoccupazione dei genitori, è necessario ricorrere ad alcune misure terapeutiche per calmare i sintomi. Pertanto, i farmaci e i rimedi casalinghi saranno un sollievo che aiuterà il bambino a sentirsi meglio fino al completamento del processo.

Per trattare la gengivostomatite nei bambini, è essenziale rivolgersi a un pediatra per valutare la bocca e giungere a una diagnosi accurata. Molte condizioni possono avere sintomi simili, ma richiedono altre soluzioni.

Quando la diagnosi è confermata, il professionista può prescrivere trattamenti farmacologici per il dolore, la febbre e l’infiammazione, come l’ibuprofene. Se il processo è causato da batteri, possono essere necessari gli antibiotici.

Ricordate di non medicare mai il bambino senza il parere del pediatra.

Il pediatra può suggerire l’uso di anestetici locali da applicare alle mucose per evitare il dolore durante i pasti. Il loro uso non è però sicuro nei bambini, per cui è riservato a casi specifici in cui il professionista lo ritiene opportuno.

Infine, è fondamentale garantire che il bambino mangi e si idrati adeguatamente mentre l’infezione è in corso. Il fastidio alla bocca spesso porta il bambino a rifiutarsi di mangiare, aumentando così il rischio di disidratazione.

Come prendersi cura di un bambino con gengivostomatite a casa

Oltre al trattamento suggerito dal medico, ci sono alcune soluzione da applicare a casa che possono alleviare il disagio. Ecco come aiutare il bambino a sentirsi meglio:

  • Alimenti: offrire al bambino cibi freschi e morbidi come crema pasticcera, gelatina, gelato o marmellata di mele aiuta a ridurre il dolore. Evitare cibi duri, croccanti, acidi, salati o piccanti.
  • Idratazione: bere molta acqua evita complicazioni.
  • Riposo: è importante aiutare il bambino a riposare. I pisolini lo aiuteranno a rilassarsi.
  • Igiene orale: la bocca deve essere mantenuta pulita, spazzolando denti e lingua con molta delicatezza.
  • Evitare il contagio: sia il bambino che chi si occupa di lui devono lavarsi correttamente e frequentemente le mani; stesse precauzioni per gli oggetti e gli utensili che il bambino mette in bocca. Se il bambino frequenta un asilo nido, in quei giorni dovrebbe riposare.

Possibili complicazioni

Abbiamo già detto che la gengivostomatite nei bambini dura di solito circa 2 settimane. Dopo questo periodo, le lesioni scompaiono senza lasciare postumi.

Ma occorre sapere che, anche se non avviene di frequente, la condizione può complicarsi. Uno dei rischi è la disidratazione. Il rifiuto di mangiare e bere a causa del fastidio delle afte fa sì che il bambino non recuperi i liquidi persi.

Quando il processo è causato dal virus HSV-1, c’è la possibilità di diffonderlo ad altre zone del corpo. Se gli occhi, ad esempio, si infettano, si verifica una condizione chiamata cheratite da herpes.

La paronichia è un’infezione intorno alle unghie, che si verifica anche attraverso l’auto-inoculazione accidentale del virus dalle lesioni della bocca. Esofagite, epiglottite, encefalite o polmonite sono complicazioni molto più rare. Di solito si verificano nei bambini che soffrono di un deficit del sistema immunitario.

Autoinoculazione dell'herpes virus nella gengivostomatite.
L’autoinoculazione del virus dell’herpes è frequente attraverso il grattamento o l’introduzione delle dita in bocca.

Quando rivolgersi al medico?

Quando i bambini sono affetti da gengivostomatite, i genitori devono prestare attenzione ad alcuni segnali di allarme che possono indicare un’evoluzione non corretta della malattia:

  • Vertigini.
  • Convulsioni.
  • Secchezza della bocca e della pelle.
  • Assenza di lacrime.
  • Ritmo respiratorio accelerato.
  • Rifiuto di mangiare e bere liquidi.
  • Dolore allo stomaco, diarrea o eruzioni cutanee.
  • Stanchezza ed eccessiva sonnolenza.
  • Febbre molto alta e persistente che non scende con i farmaci.
  • Persistenza o peggioramento delle piaghe dopo 2 settimane.
  • Pannolini secchi, stitichezza o diminuzione del numero di minzioni giornaliere.

Come prevenire la gengivostomatite nei bambini?

Prendersi cura dei denti e delle gengive dei bambini con una corretta igiene orale aiuta a ridurre il rischio di gengivostomatite. Anche curare l’alimentazione e offrire una dieta varia e nutriente che garantisca un adeguato apporto di vitamine e minerali è fondamentale.

Evitare il contatto fisico con persone affette da un’infezione è fondamentale per evitare il contagio. È inoltre importante insistere sul lavaggio delle mani da parte del paziente e di chi lo assiste, così come pulire giocattoli, utensili e altri oggetti che il bambino mette in bocca.

Con buone abitudini igieniche e alimentari, il rischio di soffrire di questo tipo di disturbi si riduce. Allo stesso tempo, si insegna ai bambini a essere responsabili della propria salute.

Aiutare il bambino durante il processo di guarigione

La gengivostomatite nei bambini è una condizione molto fastidiosa e dolorosa. Le ulcere nella bocca impediscono ai bambini di condurre una vita normale e i genitori soffrono con loro perché non sanno come alleviarle.

Andare dal pediatra e seguire le sue raccomandazioni è il modo migliore per aiutare vostro figlio. Il medico vi consentirà di affrontare il processo con sicurezza, sapendo cosa fare e come aiutare il bambino.

Questo disturbo si risolve dopo qualche settimana senza lasciare postumi. Ma finché dura, la pazienza e l’affetto giocheranno un ruolo fondamentale per assistere il piccolo nel miglior modo possibile.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Muñoz Hiraldo, E., & Morillo Gutiérrez, B. (2017). Infecciones por virus herpes simple. Asoc Española Pediatría Atención Primaria1(5), 1-33.
  • Acebo Choez, A. Y. (2021). Manejo clínico y farmacológico en pacientes con estomatitis (Bachelor’s thesis, Universidad de Guayaquil. Facultad Piloto de Odontología).
  • Crespo Echeverría, B. M., Toledo Pimentel, B. F., Martínez Frometa, M., Machado Rodríguez, M. D. C., Rodríguez Díaz, A. M., & Guevara Martín, H. (2020). Gingivoestomatitis estreptocócica. Revista Cubana de Medicina Militar49(2).
  • Gleidis, Y., & García, M. (2021, October). GINGIVOESTOMATITIS HERPÉTICA RECURRENTE MÁS HERPES FACIAL. ASOCIACIÓN POCO FRECUENTE. In X Simposio Visión Salud Bucal y IX Taller sobre el Cáncer Bucal 2021.
  • González, R. G., Molina, R. B., Rascón, A. N., & Burciaga, R. G. C. (2011). Lesiones frecuentes de la mucosa bucal en niños y adolescentes: Revisión literaria. Revista de la Asociación Dental Mexicana68(1), 17-24.
  • Ramírez, E. Y. C., Baque, A. V. M., Acosta, A. A. A., & Cevallos, G. B. C. (2021). PREVALENCIA DE PATOLOGÍAS BUCALES EN NIÑOS. Revista Científica Especialidades Odontológicas UG4(2).
  • Salinas M, Y. J., & Millán I, R. E. (2008). Gingivoestomatitis herpética primaria: Conducta odontológica. Acta odontol. venez, 219-226.
  • Proaño Añazco, V. S. (2020). Patologías de mucosa oral en niños de 4 a 12 años (Bachelor’s thesis, Quito: UCE).
  • Mojica Lobo, N. D., & Moreno Peña, I. D. (2021). Manifestaciones bucales en pacientes pediátricos bajo terapia oncológica y su protocolo de higiene oral. Revisión de la literatura.
  • Daoud, Z., Ramos Amador, J. T., Morillo Gutiérrez, B., & Muñoz Hiraldo, E. (2018). Infecciones por virus del herpes simple 1 y 2. Guía-ABE. Tratamiento de las infecciones en Pediatría. Guía rápida para la selección del tratamiento antimicrobiano empírico. Madrid: Guía-ABE.
  • Gayretli Aydin, Z. G., Tanir, G., Genc Sel, C., Tasci Yıldız, Y., Aydin Teke, T., & Kaman, A. (2019). Encefalitis por herpes simple resistente al aciclovir en un niño tratado satisfactoriamente con el agregado de foscarnet: A propósito de un caso. Archivos argentinos de pediatría117(1), e47-e51.

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.