
La pelle è la prima barriera contro i microrganismi patogeni. Le infezioni micotiche sono uno dei motivi più frequenti di…
Anche se i sintomi del tumore alla lingua possono coincidere con quelli di altri disturbi, in caso di dubbio è fondamentale consultare un medico per escludere problemi più seri.
Il tumore alla lingua, tecnicamente noto come carcinoma orofaringeo, è uno dei tipi meno comuni di cancro. In genere il tumore della lingua o del cavo orale interessa chi è – o è stato – fumatore per molti anni oppure consumatore di bevande alcoliche.
Le statistiche indicano una maggiore incidenza sugli uomini che sulle donne e che negli ultimi anni il numero di pazienti con diagnosi di carcinoma orofaringeo è aumentato.
Come ogni altra malattia, nella fase iniziale presenta alcuni sintomi che sono indicatori del fatto che qualcosa non va. Se sospettate di avere un tumore alla lingua, in questo articolo vi elenchiamo i primi 5 sintomi di questa patologia.
È importante sottolineare che tali sintomi sono quelli più generali, e non indicano al 100% che si soffre di cancro. Ricordate che se manifestate un qualche tipo di fastidio, dovrete consultare il medico per effettuare tutti gli esami del caso e ottenere una diagnosi corretta.
Secondo gli esperti della American Cancer Society, quelli che seguono sono i principali fattori di rischio del tumore alla lingua. Prendete nota!
A causa dei pericoli che rappresentano nei confronti della salute, sia l’alcolismo che il tabagismo sono tra i principali fattori di rischio di vari tipi di cancro e altre malattie, tra cui il tumore alla lingua.
Gli esperti di Stanford Children’s Health forniscono le seguenti indicazioni in merito al consumo regolare di tabacco:
“Tutti i prodotti a base di tabacco, comprese le sigarette, i sigari, il tabacco da pipa, il tabacco da masticare e il tabacco, contengono tossine (sostanze velenose), agenti cancerogeni (che causano il cancro) e nicotina (sostanza additiva).”
Le sostanze tossiche indeboliscono il sistema immunitario e danneggiano le cellule, rendendo il corpo maggiormente vulnerabile alle malattie, come indicano gli esperti dei Centri per il Controllo e la prevenzione delle Malattie (CDC).
Potrebbe interessarvi leggere anche: Danni del fumo al cavo orale e come prevenirli
La comunità scientifica è concorde sul fatto che, proprio come il tabacco, anche il consumo di alcol porta a un innalzamento del rischio di soffrire di malattie di diversi tipi, compreso il tumore alla lingua.
A questo proposito, l’équipe del National Cancer Institute afferma quanto segue:
“Anche le bevande alcoliche possono contenere una varietà di agenti contaminanti cancerogeni che si introducono durante la fermentazione e la produzione, come le nitrosammine, le fibre di amianto, i fenoli e gli idrocarburi.”
Quindi, maggiore è la quantità di alcol e tabacco consumata da una persona nella propria vita quotidiana, maggiore sarà il rischio di sviluppare un tumore alla lingua o un altro tipo di cancro. Di conseguenza, gli esperti della salute affermano che sarebbe bene evitare di seguire abitudini così dannose.
Una cattiva alimentazione risulta pericolosa in una varietà di situazioni diverse, perché non offre all’organismo tutto ciò di cui ha bisogno. In questo senso, il cibo spazzatura può essere in grado di saziare l’appetito, ma non offre nessun beneficio alla salute né a breve né a lungo termine.
È stato osservato che un’alimentazione carente di frutta, vegetali e verdura porta a un aumento del rischio di soffrire di tumore alla lingua e molte altre patologie.
Le persone affette da HPV sono maggiormente predisposte a soffrire di tumore alla lingua, a causa del fatto che questo virus è direttamente associato alla sua comparsa e al suo sviluppo.
Secondo i dati forniti dal CDC, sono numerose le persone che,nel corso della propria vita, vengono esposte all’HPV. Questo virus può infettare la bocca (e quindi la gola) e causare tumore alla lingua. “Si ritiene che l’HPV sia responsabile del 70% dei casi di carcinoma orofaringeo presenti negli Stati Uniti”.
Il carcinoma orofaringeo colpisce la bocca, la gola e le tonsille. Il coinvolgimento della lingua è risulta evidente. nelle righe che seguono vedremo alcuni sintomi che potrebbero suggerire che qualcosa non va bene e che è giunto il momento di sottoporsi a un controllo medico.
La comparsa di piaghe, ulcere o afte dolorose e difficili da eliminare è uno dei primi sintomi del tumore alla lingua. In genere le piaghe causano dolore e fastidio, ma in questo caso la sensibilità è maggiore e la comparsa più frequente.
È importante non confonderle con le normali piaghe o con l’herpes labiale, quindi fate attenzione al dolore che provocano e alla loro durata.
Il dolore causato dal tumore alla lingua non è circoscritto solo a questa zona, ma può estendersi anche al resto della bocca e alla gola.
Di conseguenza, sono determinanti il tipo di dolore e la sua durata. Se dovesse persistere per più di una settimana, in concomitanza con altri sintomi (come la presenza di macchie sulla lingua), la cosa migliore da fare è sottoporsi a una visita medica per ricevere una diagnosi accurata.
Queste macchie sono un altro potente indicatore dell’eventuale presenza di tumore alla lingua. In genere sono di colore bianco (leucoplachia) o di colore rosso (eritroplachia) e durano più di due settimane. Se le avete notate, è importante che consultiate subito il vostro medico, per capire la causa. Se il vostro specialista lo ritiene necessario, prescriverà una biopsia per analizzare il contenuto delle macchie.
Vi consigliamo di leggere anche: Macchie nere sulla lingua: a cosa sono dovute?
Accade spesso che, dopo i sintomi precedenti, si presenti un cattivo odore all’interno della bocca. Può essere eliminato mediante lo spazzolamento, ma presto o tardi è destinato a fare ritorno, e potrebbe essere accompagnato da un sapore di sangue.
Molte persone notano del sangue sulla lingua e pensano sia dovuto al sanguinamento delle gengive o alla presenza di ulcere. È molto importante capire l’origine di queste tracce di sangue.
Bisogna ricordare che i sintomi citati non riguardano esclusivamente questo tipo di tumore, ma possono anche essere la conseguenza di altre malattie. Nel caso in cui li presentiate, l’American Society of Clinical Oncology raccomanda di recarsi dal dentista per un esame di routine.
È importante tenere conto del fatto che le persone affette da carcinoma orale possono presentare dei sintomi, ma non sempre si verifica questa eventualità. Di conseguenza, di fronte al minimo dubbio è sempre bene rivolgersi al proprio odontoiatra.