
In tutto il mondo lo stress da lavoro è stato associato al rischio di infarto. Non ci sono paesi o…
L'herpes labiale è un'infezione contagiosa che richiede un trattamento con farmaci antivirali. Il sintomo caratteristico è la comparsa di vescicole sulle labbra o altre parti della bocca.
L’herpes labiale (comunemente chiamato febbre sulle labbra) è una malattia infettiva che si sviluppa solitamente su labbra, gengive o altre parti del cavo orale. È causata dal virus Herpes simplex, di cui si conoscono due ceppi: VSH-1 (herpes labiale) e VSH-2 (herpes genitale). Le lesioni si presentano in genere sotto forma di vescicole.
Secondo le statistiche, può colpire in qualunque momento, interessando una percentuale di adulti che va dal 20 al 40%. La prima infezione erpetica, tuttavia, si verifica di solito nell’infanzia, ma il virus permane latente nel nervo trigemino.
Dopo la regressione dei sintomi della prima infezione, il virus resta latente nel corpo umano; quando si riattiva, produce nuove lesioni vescicolari, la cosiddetta “febbre”,
Il contagio, in presenza di queste lesioni, è molto facile, poiché è sufficiente il contatto fisico. Non è, invece, una malattia a carattere ereditario.
Anche la condivisione di oggetti che sono entrati a contatto con le vescicole può facilitare la trasmissione dell’herpes. Si tratta, quindi, di oggetti strettamente personali come gli asciugamani, le posate, il burrocacao, il rasoio, etc. Secondo l’OMS, il virus VHS-1 interessa circa 3,7 miliardi di persone al di sotto dei 50 anni.
Diversi fattori favoriscono l’attivazione del virus, ad esempio:
Potrebbe interessarvi anche: Herpes nei bambini: come trattarlo?
Possono presentarsi in forma lieve o grave o addirittura l’infezione può essere asintomatica. I primi sintomi compaiono in genere 1-2 settimane dopo il contagio e durano dai 7 ai 15 giorni. I sintomi più comuni sono:
L’infezione può essere accompagnata anche da disturbi della gola o linfonodi ingrossati. Le zone maggiormente interessate sono:
Dopo il primo contagio, il virus si può risvegliare per diversi motivi.
È sufficiente l’ispezione fisica. In caso di recidiva o quando le lesioni sono molto estese, ci si può sottoporre a prove diagnostiche. La più comune è la coltura virale delle vesciche nella fase iniziale dell’infezione.
Si può ricorrere a due tipi di cura. Il trattamento topico consiste nell’applicazione locale di una crema antivirale. È efficace se si comincia ad applicare già dalla comparsa dei primi sintomi.
Leggete anche: Cheratite erpetica: come riconoscerla?
Quando si rende necessario un trattamento a livello sistemico, si possono utilizzare gli stessi antivirali, ma sotto forma di compresse. I farmaci più utilizzati sono:
Gli analgesici, invece, aiutano a calmare il fastidio provocato dai sintomi. Oltre ai farmaci, i seguenti accorgimenti aiutano a prevenire il contagio o a guarire più velocemente.
L’herpes labiale, o febbre delle labbra, è un’infezione altamente contagiosa causata dal virus Herpes simplex. Sebbene la prima infezione compaia durante l’infanzia, può ripresentarsi in età adulta, risvegliata da diversi fattori. Il trattamento prevede la somministrazione di farmaci antivirali.