I benefici del Tai Chi sulla salute generale


Revisionato e approvato da il dottore Carlos Fabián Avila
Originario della Cina antica, il Tai Chi è un’arte marziale che combina movimenti strutturati in modo stabile, lento e sincronizzato. I benefici del Tai Chi sulla salute sono innegabili, non a caso si tratta di una delle arti marziali più efficaci.
In questo articolo parliamo dei benefici del Tai Chi sulla salute, sia a livello fisico che mentale.
I benefici del Tai Chi sulla salute
Sebbene il Tai Chi sia un’arte che presuppone alti livelli di conoscenza e abilità, può essere facile da imparare e offre benefici immediati.
I principi essenziali di questa arte marziale includono l’integrità di mente e corpo attraverso il controllo dei movimenti in sincronia con la respirazione. Aiuta, quindi, a generare energia interna, tranquillità, relax e serenità.
Lo scopo ultimo del Tai Chi è coltivare il qi, o energia vitale interna, facendolo scorrere uniformemente e con forza per tutto il corpo.
L’armonia totale dell’essere interno ed esterno proviene dall’integrazione di mente e corpo, rafforzata attraverso il qi, come stabilito da un famoso mantra del Tao.
Per ottenere risultati ancora migliori, i programmi di salute del Tai Chi sono stati modernizzati includendo anche la scienza medica.
1. Calmare il dolore

Inoltre, il Tai Chi è utile per migliorare l’equilibrio e la funzionalità fisica nelle persone che soffrono di artrosi. Sono stati riscontrati anche altri benefici, come:
- Riduzione della fatica e del dolore.
- Miglioramento dell’umore e della depressione.
- Aumento della vitalità e minor tasso di disabilità delle persone con artrite reumatoide.
- La pratica di questa arte marziale può ridurre i fattori di rischio associati alla bassa densità minerale ossea nelle donne in postmenopausa.
2. Migliorare l’autostima

Inoltre, è facile da inserire in una routine quotidiana e aumenta la capacità di movimento delle braccia e delle spalle in chi ha vinto la lotta contro il cancro.
3. Un esercizio adatto alle persone con malattie cardiache
I principali benefici del Tai Chi per la salute riguardano il sistema cardiovascolare. Allo stesso modo, è un’attività perfetta per coloro che non possono eseguire esercizi più estremi
Vi consigliamo di leggere: Esercizi per i fianchi da fare a casa
I benefici del Tai Chi per il corpo

Leggete anche: Il nuoto, uno sport completo per la salute
Migliora l’equilibrio
I movimenti di Tai Chi sono costanti e lenti e si spostano da un lato all’altro per coordinare la parte superiore del corpo. Questi movimenti aiutano il nucleo a ritrovare l’equilibrio e ridurre il rischio di cadute negli anziani.
Aumenta la forza e la flessibilità
Per gli stessi motivi, la pratica regolare e costante del Tai Chi aumenta la forza e il livello delle prestazioni fisiche. Mantenere una buona postura è una parte essenziale del Tai Chi. In questo modo, la schiena si rafforza e migliora la postura generale del corpo.
La gamma di movimenti di questa arte marziale migliora anche la flessibilità.
Fa bene al cuore
In quanto esercizio cardiovascolare, il Tai Chi aiuta a prevenire le malattie croniche come i problemi cardiaci o gli squilibri della pressione sanguigna.
Migliora la coordinazione
La pratica del Tai Chi migliora la coordinazione occhio-mano, così come quella della parte superiore e inferiore del corpo con i movimenti ritmici lenti coinvolti.
Aiuta a correggere la respirazione
La respirazione è una delle tre parti fondamentali del Tai Chi. La respirazione profonda che fa parte di questa pratica aiuta a trattare le complicanze respiratorie come l’asma, la bronchite e l’enfisema.
I movimenti ritmici delicati e la respirazione aiutano a distrarsi da uno stile di vita stressante e frenetico.
Infine, la coordinazione della respirazione insieme al movimento occhio-mano promuove la calma. Per tutti questi motivi, il Tai Chi viene considerato una delle pratiche più raccomandate per calmare lo stress.
Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
-
Wang, C., Schmid, C. H., Hibberd, P. L., Kalish, R., Roubenoff, R., Rones, R., & McAlindon, T. (2009). Tai Chi is effective in treating knee osteoarthritis: A randomized controlled trial. Arthritis Care and Research. https://doi.org/10.1002/art.24832
-
Xiang, Y., Lu, L., Chen, X., & Wen, Z. (2017). Does Tai Chi relieve fatigue? A systematic review and meta-analysis of randomized controlled trials. PLoS ONE. https://doi.org/10.1371/journal.pone.0174872
-
Yeung, A. S., Feng, R., Kim, D. J. H., Wayne, P. M., Yeh, G. Y., Baer, L., … Fava, M. (2017). A pilot, randomized controlled study of tai chi with passive and active controls in the treatment of depressed chinese americans. Journal of Clinical Psychiatry. https://doi.org/10.4088/JCP.16m10772
-
Uhlig, T., Fongen, C., Steen, E., Christie, A., & Degård, S. (2010). Exploring Tai Chi in rheumatoid arthritis: A quantitative and qualitative study. BMC Musculoskeletal Disorders. https://doi.org/10.1186/1471-2474-11-43
Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.