
L’allergia agli acari è oggi una delle più comuni al mondo. Non è facile gestirla, dato che gli acari si…
Quando abbiamo sete, il nostro corpo è già disidratato, pertanto dobbiamo bere acqua con frequenza, almeno un litro al giorno, per evitare di arrivare a questo punto.
Se dimenticate spesso di bere, se non avete mai sete, se non vi piace il sapore dell’acqua o se preferite bere bevande gassate, allora questo articolo fa per voi. Vi spiegheremo perché idratarsi è fondamentale.
Come ci è stato insegnato alle scuole elementari, il nostro corpo è composto per il 65% o 75% da acqua. Per questo idratarsi è fondamentale per mantenere la nostra salute in buono stato.
Il consumo d’acqua è di vitale importanza per qualsiasi essere umano. I liquidi persi devono essere reintegrati per assicurare il corretto funzionamento dell’organismo ed evitare complicazioni di salute.
Ogni giorno il corpo perde liquidi tramite sudore, urina, evacuazioni e altri fluidi corporei. Durante l’attività fisica e i periodi più caldi, bisogna prestare particolare attenzione.
A seguire elenchiamo i 7 benefici di una corretta idratazione:
Consumare acqua in abbondanza consente al cervello di lavorare più velocemente, rende più acuta la memoria e miglioralo stato d’animo. La disidratazione riduce le abilità cognitive, l’attenzione, la memoria e la capacità di concentrazione.
Se volete aumentare il vostro rendimento, prevenire il mal di testa e aumentare le vostre capacità per risolvere conflitti in fretta, dovete mantenere idratato il vostro corpo. Sarete mentalmente in allerta se bevete acqua a sufficienza.
Tramite la sudorazione, specialmente quando si fa sport, l’organismo perde magnesio, potassio e sodio. Se non reintegrate i minerali persi, potreste sperimentare fatica, debolezza muscolare, crampi e spasmi.
Ricordate che l’acqua trasporta principi nutritivi e prodotti chimici attraverso gli organi, i tessuti e i sistemi. Se non vi idratate per bene, sarà difficile distribuirete correttamente le risorse di cui il corpo ha bisogno.
Meglio prevenire che curare in seguito problemi di salute. Se bevete acqua a sufficienza, potrete mantenere la pressione arteriosa nei limiti sani e renderete più semplice l’eliminazione dei residui nelle cellule.
La disidratazione, al contrario, potrebbe provocare abbassamenti di pressione e aumenti nella frequenza cardiaca. Se volete evitare tali malattie, sarà meglio non dimenticarvi di idratarvi correttamente.
L’organismo è molto saggio e quando il corpo si riscalda, l’acqua svolge un ruolo fondamentale tramite il sudore grazie ai meccanismi di autoregolazione.
Al fine di riequilibrare l’aumento della temperatura, le ghiandole sudoripare secernono un liquido che viene espulso tramite la pelle quando comincia ad accumularsi un eccesso di calore. Se non bevete acqua, il vostro rendimento risulterà alterato.
Idratarsi è fondamentale al fine di eliminare impurità e sostanze di cui il corpo non ha più bisogno. Inoltre bere acqua in abbondanza mantiene il fegato in buono stato, ovvero uno degli organi responsabili di espellere le tossine, esattamente come i reni.
Mantenere tale abitudine è talmente vitale che nella cultura giapponese, ad esempio, è comune il consumo d’acqua a digiuno. Ciò aiuta a disintossicarsi meglio e a prevenire eventuali disturbi cardiaci.
Non perdetevi: Cosa succede quando beviamo acqua di ananas a stomaco vuoto?
Idratarsi a sufficienza aiuta a far lavorare i reni correttamente. La buona idratazione consente di eliminare i residui attraverso l’urina, cosa che evita fastidi quali i calcoli nei reni.
Se i reni si ammalano, il calcio non si fissa correttamente sulle ossa. Alcune delle possibili conseguenze di ciò sono:
Se soffrite di stitichezza, aumentate il consumo di liquidi! Un’idratazione deficitaria rende più lento il processo digestivo e, pertanto, rallenta il passaggio delle feci tramite l’apparato digerente.
La costipazione si verifica quando il passaggio dei residui solidi attraverso l’intestino crasso avviene lentamente. Se vi rimangono più tempo del necessario, le feci si induriscono e di conseguenza compaiono problemi durante l’evacuazione. Evitatelo assumendo acqua.
Ora che sapete le ragioni per cui idratarsi è fondamentale, vogliamo anche che impariate a individuare i segni di disidratazione. Se non vi state idratando correttamente, il vostro corpo ve lo comunicherà tramite diversi sintomi. Alcuni di essi potrebbero essere:
Ecco alcuni accorgimenti che occorre sapere e ricordare per garantire un corretto consumo giornaliero di liquidi:
Scoprite anche quali sono i Frutti ricchi di acqua per idratare l’organismo
Ricordate che il corretto funzionamento dell’organismo dipende da un’adeguata idratazione. Trasformate l’assunzione di acqua e altri liquidi in un’abitudine, il vostro corpo ve ne sarà grato.