Il ciclo mestruale e gli effetti sul sonno

L'attività ormonale, così come la qualità e le ore di sonno, varia in base alla fase del ciclo mestruale. Desiderate saperne di più? Non perdetevi questo articolo.

Il ciclo mestruale e il sonno: donna affetta da insonnia.

Le oscillazioni nella quantità degli ormoni femminili regolano il ciclo mestruale e si ripercuotono sul sonno. Prima dell’ovulazione ha luogo un aumento della sintesi dell’estradiolo, che è stato associato a un incremento del sonno REM.

Dopo l’ovulazione, si verifica un aumento del progesterone, responsabile della sensazione di sonnolenza percepita da molte donne in questa fase del ciclo.

L’attività ormonale e la qualità e le ore del sonno variano in base alla fase del ciclo mestruale. Nelle righe che seguono osserveremo una per una le varie fasi del ciclo mestruale e il loro rapporto con il sonno.

Periodo premestruale e sonno

In questa fase del ciclo mestruale il sonno è influenzato dalle conseguenze dell’aumento della sintesi di estradiolo, che producono diversi effetti a livello emotivo.

Questo fenomeno interagisce con numerose aree cerebrali, come il bulbo, l’ipotalamo, i lobi prefrontali e l’amigdala, ed è responsabile di numerosi effetti emotivi durante la fase premestruale.

Nelle righe che seguono analizzeremo ciò che accade subito prima delle mestruazioni, quando i livelli di estradiolo aumentano:

  • Irritabilità.
  • Sbalzi di umore.
  • Tristezza.
  • Ansia.
  • Isolamento sociale.
  • Depressione.
  • Insonnia.
Il ciclo mestruale e il sonno: donna che non riesce a dormire.
I cambiamenti ormonali che avvengono nel periodo premestruale possono provocare bruschi cambiamenti di umore e disturbi del sonno.

I disturbi del sonno che si manifestano in questa fase sono generalmente attribuibili all’aumento dei livelli di cortisolo e di adrenalina, responsabili di generare lo stress.

Lo stress danneggia il sonno in maniere differenti. Durante il periodo premestruale, la donna può andare incontro a difficoltà nel conciliarlo, oppure può accadere che si svegli nel mezzo della notte o si svegli accompagnata da una sensazione di stanchezza.

Nel corso del periodo premestruale, è bene eseguire attività utili per la gestione dello stress, come lo yoga e la meditazione, che tendono a migliorare la quantità e la qualità del sonno.

Potrebbe interessarvi leggere anche: Fasi del sonno: sapete quali sono?

Il ciclo mestruale e il sonno

Nel periodo mestruale i valori di estradiolo diminuiscono, mentre crescono quelli del progesterone. Con la riduzione dell’estradiolo, il ritmo sonno-veglia tende a normalizzarsi. Tuttavia, in presenza di malattie di base, come la depressione e l’ansia, i disturbi del sonno possono persistere.

Questi problemi sono attribuibili ai disturbi della sfera psicologica e non ai valori di estradiolo.

Il progesterone inizia a sintetizzarsi nel momento dell’ovulazione, ed è responsabile della preparazione dell’endometrio, per l’accoglimento del futuro embrione e il mantenimento della gravidanza nel caso in cui questa abbia inizio.

Nel ciclo mestruale, il progesterone provoca degli squilibri ormonali che possono danneggiare il sonno. È infatti il responsabile della sintesi dell’acido gamma-amminobutirrico (GABA), che esercita diversi effetti antagonisti all’estradiolo.

Ragazza a letto che guarda la sveglia.
Durante il ciclo mestruale, il progesterone incide su alcuni cambiamenti ormonali che possono alterare il sonno.

Per esempio, modula l’impazienza e i cambiamenti di umore, riduce l’angoscia e migliora la gestione dello stress. Alcuni autori considerano il progesterone un ansiolitico naturale.

  • Riduce l’ansia.
  • Allevia i sintomi della depressione.
  • Migliora lo stato emotivo.
  • Riduce lo stress.
  • Provoca sonnolenza.

Questi effetti spiegano il miglioramento del ritmo sonno-veglia e l’aumento della quantità e della qualità del sonno dopo la mestruazione. Ciononostante, è possibile che si manifestino dei fattori in grado di alterarlo, come conseguenze della presenza di cefalee, disturbi gastrici e digestivi, ecc.

In ogni caso, dobbiamo osservare il ciclo mestruale e il sonno, per identificare le alterazioni che si producono in quest’ultimo aspetto ogni ventotto giorni.

Vi consigliamo di leggere anche: Igiene del sonno: le 10 regole d’oro

Misure per migliorare il sonno durante il ciclo mestruale

  • Evitare di assumere eccitanti al pomeriggio o alla sera, come cioccolato, caffè, tè, alcol e tabacco.
  • Cenare consumando quantità moderate di cibo e attendere almeno due ore prima di andare a dormire.
  • Praticare esercizio fisico leggero, evitando le ultime ore della giornata, che producono invece l’effetto contrario.
  • Non fare sonnellini pomeridiani troppo lunghi, in grado di alterare il ritmo sonno-veglia. Non superate i 30 minuti.
  • Seguire orari regolari per andare a dormire e svegliarsi. Gli orari regolari sono importanti anche per i pasti.
  • Evitare l’esposizione alla luce intensa e a temperature estreme, nella camera da letto.
  • I compiti che richiedono attività mentale, come usare il computer, il tablet, il telefono cellulare, il televisore, ecc. non devono essere svolti nella camera da letto.
  • Prima di andare a dormire, può essere utile ascoltare musica rilassante, farsi una doccia tiepida o meditare.

Conclusioni

I livelli degli ormoni femminili variano nel corso del ciclo mestruale ed esercitano effetti diversi sul sonno. È bene conoscere il rapporto che lega i vari ormoni al ciclo mestruale e al sonno, in modo da avere la possibilità di adottare le misure adeguate per migliorarne la qualità, favorendo così il nostro riposo e, in generale, il nostro benessere.

Bibliografia

Tutte le fonti citate sono state attentamente esaminate dal nostro team per garantirne la qualità, affidabilità, rilevanza e validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.

  • Bocchino, S. (2004). Salud Mental de la Mujer: Síntomas y Trastornos Premenstruales. Clínica y Tratamiento. Revista de Psiquiatría del Uruguay, 1(68)
  • Borrás, C., Perez, J., Palmer, A., Castro, C. y Sesé, A. (2001) Ansiedad y diagnóstico del Síndrome Premenstrual. Clínica y Salud, 12 (3), 25-27
  • Del Burgo, J., Trigueros, M., Ruiz, A., Muñiz, R. y Maestre, I. (2006). Prevalencia de Síndrome Disfórico Premenstrual en población general. Centro de Salud de Porzuna. Ciudad Real. España. Semergen, 32 (8), 7-8
  • Longo da Silva, C., Petrucci, D., Vidal, M. y Gastal, A. (2006). Estudo po-pulacional de Síndrome premenstrual. Revista de Saúde Pública, 40 (1)
  • López-Mato, A., Illa, G., Boullosa, O., Márquez, C. y Vieitez, A. (2000). Trastorno Disforico Premenstrual. Revista Chilena de Neuropsiquiatría, 38
  • Reddy, D. S., O’Malley, B. W., & Rogawski, M. A. (2005). Anxiolytic activity of progesterone in progesterone receptor knockout mice. Neuropharmacology, 48(1), 14-24.
Torna in alto