Al contrario dei prodotti tradizionali, il deodorante naturale non contiene sostanze chimiche. Vediamo perché fare questa scelta e quali sono gli ingredienti base più utilizzati.
Deodorante: quali sostanze è meglio evitare?
Le ascelle sono delicate e sensibili, soprattutto per la loro vicinanza al petto. Qui i prodotti chimici vengono assorbiti in fretta e il rischio di effetti indesiderati è più alto. Ecco alcune tra le sostanze a maggiore tossicità:
- Parabeni: sono conservanti. Alcune varietà sono il metilparabene, il benzilparabene e il propilparabene possono agire sul sistema endocrino.
- Alluminio cloridrato: è la sostanza antitraspirante dei deodoranti. Impedisce la sudorazione, chiude i pori e può causare reazioni che vanno dalla formazione di piccoli brufoli a cisti dolorose sotto le ascelle.
- Profumi di sintesi: possono alterare la resistenza dello strato esterno e protettivo della pelle. Lo ftalato è uno dei prodotti chimici più utilizzati per ottenere un profumo accattivante.
- Conservanti. Composti come il triclosan o il fenossietanolo hanno una funzione antibatterica che impedisce alle altre sostanze di degradare. Possono però interferire con il nostro sistema endocrino.
Leggete anche: Ingredienti da evitare nei cosmetici
L’alternativa: il deodorante naturale
Il deodorante naturale non blocca la sudorazione. È attraverso il sudore, infatti, che il corpo elimina le tossine. Si tratta di un meccanismo essenziale per il nostro corpo e per regolare la temperatura.
Ridurre l’odore di sudore senza ricorrere alle sostanze chimiche è possibile. Nei cosmetici naturali, gli ingredienti con funzione anti-traspirante consentono ampi margini di sudorazione. I loro composti sono a base di minerali, oli ed essenze che svolgono la stessa funzione delle sostanze chimiche, ma in modo delicato.
Due modi per preparare un deodorante naturale
Esistono due gruppi di ingredienti che possono servire da base nella preparazione dei deodoranti naturali; sono ecologici e quindi del tutto privi di sostanze nocive.
- Deodoranti con allume di rocca. L’allume di rocca è un antitraspirante naturale. Ha il vantaggio di non chiudere completamente i pori, consentendo una moderata sudorazione. Oltre a ciò, crea uno strato protettivo sulla pelle con un effetto antibatterico. In questo caso il deodorante naturale può assumere una consistenza solida da passare sotto le ascelle. Esistono, tuttavia, anche versioni liquide in spray.
- Deodoranti con olio essenziale. Gli oli essenziali entrano anche nella composizione di creme e profumi. Piante come il rosmarino, il tè, la lavanda, il limone, l’ylang ylang e altre sono dotate di proprietà antisettiche e antibatteriche.
Leggete anche: Usare il rosmarino per i capelli: rimedio 100% naturale
Due deodoranti naturali in commercio
- Herbal Deodorant di Mádara. Ha proprietà antisettiche e calmanti grazie alla presenza della salvia e di erbe lenitive come la calendula e la camomilla. Per prevenire lo sgradevole odore di sudore, questo cosmetico include l’allume di rocca. La rosa e la glicerina offrono invece un effetto cicatrizzante e protettivo.
- Coslys: uno dei preferiti da chi ama i prodotti naturali. Tra gli ingredienti contiene un fungo chiamato Saccharomyces, che agisce come inibitore del sudore. L’allume di rocca aiuta a tenere sotto controllo la sudorazione; la glicerina di aloe vera invece conferisce morbidezza alla pelle.
Nota: anche i prodotti naturali possono causare allergia a uno o più componenti, per esempio agli estratti delle piante. Per questo motivo occorre sempre controllare l’eventuale presenza di effetti collaterali.
Infine, qualunque sostanza chimica artificiale applicata al nostro corpo deve essere studiata per evitare reazioni avverse. Sarebbe bene aumentare la nostra consapevolezza verso i cosmetici naturali, deodorante compreso.
Bibliografia
Tutte le fonti citate sono state attentamente esaminate dal nostro team per garantirne la qualità, affidabilità, rilevanza e validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Alicia López (2010). Bacterias contra desodorantes. Extraído de: https://agora.xtec.cat/iesdesales/wp-content/uploads/usu678/2010/12/TR-Alicia-L%C3%B3pez.pdf
- Alrawi, Amera & Bahjat, Shababa & AL-Allaf, May. (2018). Novel Natural Disinfectants for Contaminated Cosmetic Application Tools. International Journal of Medical Sciences. 1. 23-30. 10.32441/ijms.v1i1.38.
- Gobierno de Canarias. 2014. Desodorantes y antitranspirantes. Extraído de: http://www3.gobiernodecanarias.org/medusa/ecoblog/rquiarn/files/2014/03/desodorantes-y-antitranspirantes1.pdf
- MadaraCosmetics, en línea: https://www.madaracosmetics.com/es/la-tienda-oficial/desodorante-de-hierbas
- Monteiro, Bruna Elisabete Silva (2017). Toxicidad de los productos cosméticos. Universidad Fernando Pessoa. http://hdl.handle.net/10284/6563
- Rivas, Ana & Granada, A. & Jiménez, Margarita & Serrano, Fátima & Serrano, Nicolás. (2004). Exposición humana a disruptores endocrinos. Ecosistemas. 13.
- Waliszewski S. Impacto de los ftalatos en la salud. Rev Salud Publica Nutr. 2010;11(2). Extraído de: https://www.medigraphic.com/cgi-bin/new/resumen.cgi?IDARTICULO=25902