Il diabete nei bambini e negli adolescenti

Il diabete in bambini e adolescenti è solitamente legato a fattori genetici, ma può essere dovuto anche al sovrappeso o all'obesità infantile. Continuate a leggere per scoprire tutto quello che c'è da sapere!
Il diabete nei bambini e negli adolescenti
Leonardo Biolatto

Scritto e verificato da il dottore Leonardo Biolatto.

Ultimo aggiornamento: 27 maggio, 2022

Il diabete nei bambini e negli adolescenti è un problema di crescente rilievo nella società moderna. Il diabete mellito è una malattia per cui l’organismo non riesca a produrre o impiegare correttamente l’insulina, l’ormone che consente al glucosio di entrare nelle cellule.

Quando ciò accade, il glucosio rimane in circolo nel sangue. Concentrazioni troppo alte di glucosio finiscono per danneggiare i tessuti. Inoltre, le cellule che non ricevono le giuste dosi di glucosio non ottengono l’energia di cui hanno bisogno.

Esistono due tipi di diabete: di tipo 1 e di tipo 2, entrambi molto gravi. Negli ultimi anni la sua incidenza è andata crescendo, e tale aumento è legato in particolar modo al nostro stile di vita e all’aumento dei casi di obesità.

Nei più piccoli la malattia ha praticamente gli stessi sintomi del diabete negli adulti. Esistono tuttavia alcune differenze legate a come e perché si presenta. Nelle righe che seguono spieghiamo tutto quello che c’è da sapere al riguardo.

Cosa causa il diabete nei bambini e negli adolescenti?

In linea generale, esistono due tipi di diabete. Il diabete di tipo 1 si verifica quando il pancreas non produce insulina, mentre nel diabete di tipo 2 i tessuti sviluppano una resistenza all’insulina per cui questa non riesce ad agire a dovere.

Il diabete nei bambini e negli adolescenti prevede fattori di rischio e cause specifiche. Vediamo nel dettaglio innanzitutto il caso del diabete di tipo 1.

Bambino con diabete tipo 1.

Diabete tipo 1

La malattia si manifesta quando le cellule del sistema immunitario attaccano le cellule che producono insulina presenti nel pancreas. L’organismo non riesce quindi a produrre l’insulina di cui ha bisogno. 

Si tratta di una malattia cronica, fra le più frequenti durante l’infanzia. Le cause alla base del diabete di tipo 1 sono genetiche, per cui se un genitore soffre di diabete, è più probabile che anche il figlio presenti la stessa malattia.

Diabete tipo 2

Il bambino o l’adolescente soffre di diabete di tipo 2 perché il suo corpo ha sviluppato insulino-resistenza; questo tipo è associato al sovrappeso e all’obesità infantile. A differenza del primo caso, il pancreas riesce a produrre l’insulina. 

La relazione tra obesità e diabete di tipo 2 è complessa. A seguito del sovrappeso, il pancreas ha bisogno di produrre più insulina del normale per trasportare il glucosio alle cellule. A lungo andare le cellule perdono la sensibilità a questa molecola e sviluppano resistenza nei confronti della stessa.

Quali sono le complicanze del diabete nei bambini?

Nei bambini e negli adolescenti lo sviluppo della malattia può essere più complicato rispetto agli adulti. A livello fisico, aumenta notevolmente il rischio di soffrire di molte altre malattie nel corso di tutta la vita. Il diabete di tipo 1, per esempio, è associato a un rischio maggiore di sviluppare malattie autoimmuni.

Il diabete è strettamente correlato alle malattie cardiovascolari, agli squilibri di peso e, naturalmente, a tutte le gravi conseguenze che ne derivano. Menzioniamo in particolare le crisi di ipoglicemia o la chetoacidosi diabetica.

Ragazza adolescente con ipoglicemia.

Tuttavia, è bene sottolineare che l’aspetto più complesso nel trattamento del diabete nei bambini e negli adolescenti è legato alla sfera psicologica. Soffrire di questa malattia implica un rivoluzionamento della vita sociale, di conseguenza della sua autostima, se si tiene conto della tendenza a ingrassare legata al trattamento con insulina.

Gli scienziati stimano che quasi la metà dei bambini a cui è stato diagnosticato il diabete soffra di problemi di ansia o depressione. Questo a causa delle elevate dosi di stress per via della dieta da seguire e del trattamento. Non possono vivere con la spensieratezza tipica dell’infanzia.

L’aspetto fisico è molto importante in questa età, motivo per cui è fondamentale aiutare bambini e adolescenti a migliorare la loro autostima. Devono imparare ad accettarsi e a capire le complicazioni legate alla loro malattia.

Potrebbe interessarvi: Come ridurre l’ansia nei bambini

In merito al diabete nei bambini e negli adolescenti…

In definitiva, il diabete nei più piccoli si presenta quasi allo stesso modo che negli adulti. A questa età la maggior parte delle diagnosi sono legate a cause genetiche. Tuttavia, con l’aumento del tasso di obesità infantile, è cresciuto anche il numero di casi di diabete di tipo 2.

Ricordiamo anche che, pur trattandosi di una patologia fisica, in questa fase della vita le si ripercuote ampiamente sull’autostima e sullo stato d’animo del bambino. Per questo, è fondamentale supportare i piccoli pazienti anche dal punto di vista psicologico.

Potrebbe interessarti ...
Malattie associate all’obesità infantile
Vivere più sani
Leggi in Vivere più sani
Malattie associate all’obesità infantile

Sapevate che esistono diverse malattie associate all'obesità infantile? Scoprite in che modo l'obesità può danneggiare la salute dei vostri figli.




Il contenuto di questa pubblicazione è solo a scopo informativo. In nessun caso possono servire a facilitare o sostituire diagnosi, trattamenti o raccomandazioni di un professionista. Se avete dei dubbi, consultate il vostro specialista di fiducia e chiedete la sua approvazione prima di iniziare qualsiasi procedura.