
La disgrafia è un disturbo neurologico che complica l’abilità di scrittura in tutte le sue forme, ovvero a mano, dattilografia e ortografia. Si stima che dal 5% al 20% dei giovani studenti hanno un deficit della scrittura, ma si ignora…
Combattere l'obesità e lo stile di vita sedentario fin da quando i bambini sono piccoli è fondamentale perché da adulti non manifestino problemi di salute. Inoltre, l'attività fisica è un ottimo modo per rafforzare la loro autostima.
L’obesità infantile è diventata uno dei più grandi problemi sociali negli ultimi anni. È necessario considerare la gravità di questa condizione per prevenire complicazioni ancora più serie. Bisogna informarsi adeguatamente e cercare di evitare quei comportamenti che portano ad adottare uno stile di vita sedentario.
Uno stile di vita sano si basa sulla corretta alimentazione e sull’esercizio fisico. I bambini crescono con più stimoli intellettuali e fisici e soprattutto con i valori del rispetto e della cura del proprio corpo. In questo articolo vi presentiamo alcuni divertenti esercizi per combattere l’obesità infantile.
Tra le attività sportive che molti genitori scelgono come sport ci sono le arti marziali. Ci sono diverse discipline e stili all’interno delle arti marziali a seconda dell’età e della finalità. Oltre a divertirsi e a perdere il peso in eccesso, i bambini imparano valori quali disciplina, rispetto, costanza, controllo del proprio corpo e difesa personale.
È bene inculcare nei bambini l’importanza dello stretching e del riscaldamento prima di cominciare a fare esercizio fisico, in questo caso le arti marziali. Si tratta di uno sport ad alto rendimento che aiuta a bruciare calorie e a perdere peso in maniera naturale e sana in pochi mesi.
Vi consigliamo di leggere anche: Sport all’aperto: le alternative più divertenti ed efficaci
Il calcio è lo sport e il passatempo per eccellenza dei bambini. Basta guardarli a scuola durante la ricreazione in cortile per vedere quanto amano questo sport. Anche se esistono alternative altrettanto valide, il calcio è un’attività molto efficace per combattere l’obesità infantile.
Inoltre, questo sport stimola il lavoro di squadra, la velocità, la destrezza, l’impegno, la strategia e l’intelligenza.
Un vantaggio del calcio è che si pratica all’aria aperta. In questo modo si evitano comportamenti sedentari e i bambini sono invogliati a non stare tutto il giorno sul divano. Un pallone da calcio è un bellissimo regalo per tutti i bambini.
Il nuoto è ideale a qualsiasi età, ma è particolarmente consigliato ai bambini. Il fatto di fare attività fisica attraverso il gioco e il divertimento non la rende un obbligo, perciò i bambini saranno più motivati a praticarla.
Uno dei giochi tradizionali che fanno bruciare un gran numero di calorie è proprio il salto della corda.
Non a casa i pugili di tutto il mondo saltano la corda durante gli allenamenti perché consente di far lavorare gli addominali, i muscoli delle gambe, la resistenza, oltre a migliorare il rendimento del cuore.
Negli ultimi anni quest’attività si è diffusa in maniera significativa. L’accompagnamento della musica la rende più piacevole e motiva a seguire il ritmo. Il gioco del salto della corda consente di migliorare il senso del ritmo, la coordinazione, la resistenza fisica e la psicomotricità
Si tratta di uno dei giochi più noti in tutto il mondo. Consiste nel far ruotare intorno al bacino un cerchio di plastica senza farlo cadere a terra.
È possibile farlo solo muovendo i fianchi. Ed è proprio questo movimento a renderlo un esercizio divertente per combattere l’obesità infantile.
Prima di andare, leggete anche: 5 esercizi per snellire il girovita e i fianchi
Anche se in genere questo gioco viene associato alle bambine, fa bene a tutti praticarlo. Esistono anche diverse modalità di ginnastica ritmica che prevedono l’uso di un cerchio simile.
Con l’hula hoop si lavora soprattutto sulla coordinazione, sulla flessibilità, sulla resistenza, sul ritmo e sull’equilibrio e, allo stesso tempo, si perde peso mentre ci si diverte.