
Prima di parlare di neutropenia febbrile, dobbiamo definire esattamente cosa si intende per “febbre” e per “neutropenia”. Una volta chiariti…
Il piede diabetico è spesso motivo di ricovero. Per evitare gravi complicazioni, è fondamentale imparare a trattarlo in maniera adeguata.
Trattare il piede diabetico è di estrema importanza, visto che rende la persona più vulnerabile a determinate lesioni, sia intrinseche sia estrinseche. Si tratta, dunque, di un fattore di rischio per ulteriori disturbi.
Il diabete è una malattia cronica che colpisce circa il 4% della popolazione del nostro Paese. Consiste in un importante aumento dei livelli di glucosio (zucchero) nel sangue. Questo succede in assenza di insulina nell’organismo o quando è presente in scarse quantità.
L’insulina è un ormone che viene prodotto dal pancreas e che ha il compito di far penetrare il glucosio contenuto negli alimenti nelle cellule, dove rilascerà energia. In caso di carenza di insulina, il glucosio resta nel sangue, provocando, con il passare del tempo, gravi problemi di salute.
Piede diabetico è il termine con cui si indica un’anomalia clinica di origine neuropatica (con lesione dei nervi), dovuta a iperglicemia (alti livelli di zucchero). Può manifestarsi in coesistenza o meno di ischemia (ovvero in assenza di flusso sanguigno o meno) e, a seguito di un trauma, provoca lesioni o ulcere nel piede.
Attualmente rappresenta la principale causa di amputazione non traumatica in Italia, poiché spesso chi ne soffre va incontro a complicazioni quali ulcere e neuropatie (perdita di sensibilità). Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, il diabete avrà colpito oltre 330 milioni di persone entro il 2030.
“La diagnosi precoce dei fattori di rischio aiuterà a ridurre il numero elevato di lesioni associate al piede diabetico e permetterà di abbassare la percentuale di casi gravi che portano ad amputazione”, secondo quanto affermato dal presidente dell’Ordine dei Podologi della Comunità Valenzana, in Spagna.
Potrebbe interessarvi: Glicemia: come regolarla in modo naturale
Scegliete con cura le scarpe da indossare, perché un paio di calzature scomode potrebbe essere causa di ulcera e di conseguente infezione.
Non perdetevi: Scarpe nuove? Ecco 5 consigli per evitare fastidi
Come avete potuto notare, è molto importante che tutti i soggetti con la glicemia alta adottino le giuste misure per trattare il piede diabetico. Ciò, in concomitanza dei controlli medici, aiuterà a prevenire eventuali complicazioni.
Se avete bisogno di maggiori informazioni, la Società Italiana di Diabetologia (SID) riporta informazioni complete e facilmente fruibili.