
Le stomie sono aperture create chirurgicamente in modo da permettere la fuoriuscita di sostanze di scarto. In alcuni casi vengono…
Le penne per insulina sono uno dei metodi più veloci, semplici e precisi per somministrare l'insulina ai pazienti diabetici.
Le penne per insulina sono il metodo più diffuso per la somministrazione dell’insulina nei soggetti diabetici. Si tratta di un meccanismo comodo e preciso. Nell’articolo di oggi vi illustreremo le caratteristiche e il funzionamento delle penne per insulina.
L’insulina è un ormone prodotto dal pancreas, la cui funzione è quella di regolare la quantità di glucosio nel sangue. Quest’ormone è assente o è inutilizzabile nei pazienti diabetici. Il diabete, infatti, può avere due cause diverse:
L’insulina artificiale è fondamentale per le persone affette da diabete di tipo 1. Per capire come agisce nel nostro organismo, dobbiamo considerare tre aspetti:
Leggete anche: Insulino-resistenza, scoprite perché è così comune
I tipi di insulina si classificano in funzione della durata del loro effetto e del tempo che impiegano a fare effetto. Si distinguono:
Esistono due tipi di penne per insulina:
È possibile regolare la quantità di insulina che si inietta, in questo modo il paziente può variare le dosi in base ai suoi bisogni. Per sicurezza, l’ago va cambiato ogni volta che si inietta una nuova dose.
L’iniezione è più veloce e semplice, perché la dosi è già preparata. Inoltre, grazie al loro sistema di dosaggio, l’insulina viene iniettata con maggiore precisione. Infine, c’è il vantaggio del formato, che ne facilita il trasporto e l’uso quotidiano.
Tuttavia, le penne per insulina presentano anche alcuni svantaggi: per esempio, non è possibile mescolare diversi tipi di insulina. Vanno pulite e provate prima di ogni puntura e, in questo modo, si spreca insulina prima di ogni iniezione.
Le penne per insulina, sia quelle pre-riempite che quelle ricaricabili, sono provviste di un ago. Questi aghi, nel caso delle penne ricaricabili, devono essere cambiati dopo ogni uso.
Non perdetevi: La miglior dieta per diabetici
Per conservare l’insulina in modo adeguato, dovrete fare attenzione alla temperatura e al tempo di conservazione. Si consiglia di conservare le penne in frigorifero, a una temperatura di 4-8 °C. Inoltre, non devono essere esposte a fonti di luce e calore intense.
Non è indicato conservarle a temperature inferiori ai 2°C, perché l’insulina a queste temperature perde la sua efficacia. Tuttavia, anche se la conservate correttamente in frigorifero, fate attenzione alla data di scadenza, che indica il periodo in cui l’insulina è efficace.
Le penne per insulina rappresentano il metodo più preciso, veloce e semplice di somministrare insulina nei soggetti diabetici. Ricordate sempre che questi dispositivi possono essere usati nei 30 giorni successivi al primo utilizzo.