
Le persone che soffrono di tumore alla pelle potrebbero decidere di ricorrere ad alcuni trattamenti alternativi che in alcuni casi…
Per curare le infezioni da parassiti è indispensabile migliorare la dieta. Scoprite quali sono gli alimenti più adatti in questi casi.
Le infezioni da parassiti sono un disturbo molto frequente. In questo articolo vi forniamo alcuni suggerimenti per migliorare la vostra dieta e combattere questa condizione in maniera naturale.
In molti casi le infezioni da parassiti possono essere confuse con altri disturbi: gastrici, digestivi, nervosi… Ma ricordate che una volta individuato il problema, è più facile trovare la soluzione. Scoprite come riuscirci!
Una dieta sana è lo strumento migliore in questi casi, poiché aiuta a prevenire la parassitosi intestinale.
Un organismo sano ed equilibrato è in grado di combattere in maniera naturale l’eventuale comparsa di parassiti.
Ma in alcuni casi questi microorganismi possiedono un’alta quantità di tossine e, con una dieta scorretta, possono anche proliferare.
In generale, per ridurre la possibilità di contrarre un’infezione da parassiti è utile evitare o ridurre i latticini, l’alcol e lo zucchero, anche quello dei frutti molto zuccherini.
Allo stesso tempo, è indispensabile aumentare il consumo di alimenti freschi e fermentati (kefir, yogurt naturale, crauti, etc…).
Leggete anche: 6 modi per utilizzare lo yogurt bianco come rimedio naturale
I probiotici sono un’alternativa eccellente, perché aiutano a mantenere ricca e sana la flora batterica intestinale. Relazionata direttamente con il sistema immunitario, la flora intestinale è il nemico principale dei parassiti che si possono annidare nell’intestino.
Considerato un rimedio classico per trattare le infezioni da parassiti o altri microrganismi patogeni, l’aglio ha un alto potere antibiotico.
Si tratta infatti di un ottimo rimedio naturale contro virus, funghi e batteri in presenza di un calo delle difese immunitarie.
Per sfruttare tutte le proprietà medicinali dell’aglio, bisogna consumarlo crudo. Se non lo tollerate, potete tostarlo o aggiungerlo ad altre pietanze.
Fra le alternative per il consumo dell’aglio trovate anche l’antica cura tibetana a base di aglio o le pastiglie di olio di aglio disponibili in commercio.
La papaya è un frutto tropicale che aiuta a regolare le funzioni digestive. Ma conoscete già le sue proprietà antiparassitarie?
Le virtù della papaya sono contenute nei suoi semi, dalla forma rotonda e dal sapore piccante. Vi proponiamo due alternative per consumare i semi di papaya: pestati o frullati, da consumare a digiuno, oppure mescolati al succo del frutto.
Considerati un super alimento che possiamo consumare ogni giorno, i semi di zucca sono ricchi di cucurbita. Si tratta di un amminoacido in grado di paralizzare i parassiti e facilitarne l’espulsione.
Se l’infezione è già in corso, vi consigliamo di ingerire ogni giorno 30 semi di zucca crudi, a digiuno. Li potete macinare, ma ricordate di masticarli comunque molto bene per trarre i massimi benefici.
Vi può interessare: Semi di zucca: 8 motivi per mangiarli
Lo zenzero è una spezia caratterizzata da un sapore piccante e rinfrescante. Possiede numerose proprietà medicinali ed è indicato per essere consumato tutti i giorni, soprattutto dalle donne.
Si tratta infatti di una delle spezie più efficaci per combattere le infezioni da parassiti.
Usati fin dall’antichità come rimedio curativo, i chiodi di garofano possiedono un sapore e un odore intensi e molto particolari.
Tuttavia, non vengono consumati molto, anche perché le proprietà benefiche di questa spezia sono in parte ancora sconosciute.
Masticate ogni mattina a digiuno un chiodo di garofano. Vi aiuterà ad eliminare i parassiti e le loro uova grazie a un potente effetto antibatterico.
In alternativa, aggiungetelo ai vostri bolliti o dolci: oltre alle sue virtù, proverete anche il suo sapore inconfondibile.
Un altro rimedio semplice e molto accessibile per eliminare i parassiti e mantenere una buona salute generale è rappresentato dall’aceto di mele. Consumatelo a digiuno almeno mezz’ora prima dei pasti, sempre diluito con acqua.
Vi consigliamo di scegliere un aceto di mele puro, non filtrato e non pastorizzato. In questo modo gli enzimi e i probiotici di questo prodotto saranno inalterati.
Si tratta anche di un’ottima soluzione per proteggere la flora batterica.