
Le tradizioni di capodanno nel mondo ci ricordano che ogni inizio è sacrosanto ed eterno. Lo festeggiavano già i nostri…
I semi della zucca sono ricchi di acidi grassi omega 3 e rafforzano il sistema immunitario, inoltre ci aiutano a combattere l'artrite ed i processi infiammatori
Quando cucinate la zucca, siete soliti buttarne i semi? La prossima volta pensateci due volte prima di considerarli inutili. I semi della zucca hanno un sapore caratteristico e possiedono molte proprietà benefiche per l’organismo.
Scoprite in questo articolo perché dovreste mangiare i semi della zucca.
I semi di zucca riducono l’infiammazione causata dall’artrite e proteggono le ossa. A differenza dei medicinali, questi semi non hanno effetti secondari causati dai prodotti chimici presenti nei primi. Più sono maturi i semi, maggiori saranno i loro benefici.
I semi della zucca aiutano a mantenere in salute questo organo così importante.
Grazie agli oli in essi contenuti, questi semi possono svolgere un ruolo importante nel controllo dell’infiammazione della prostata (iperplasia prostatica benigna).
L’olio di questi semi in particolare, insieme alla palma nana americana, possono avere effetti quasi “miracolosi”. Sono le elevate quantità di zinco presenti nei semi a produrre tali effetti.
Leggete anche questo articolo per ulteriori consigli sulla cura della prostata.
I semi di zucca rappresentano una grande fonte di triptofano che, a lungo andare, si trasforma in melatonina, il famoso ormone del sonno.
Mangiare questo tipo di semi prima di andare a letto, accompagnandoli da carboidrati leggeri, come un piccolo frutto, aiuterà ad ottenere un placido sonno.
I semi di zucca sono una delle migliori fonti di omega 3 di origine vegetale, di grande importanza per l’organismo.
Tuttavia, anche se desiderate ottenere grandi quantità di omega 3, ricordate di regolare l’assunzione di questi semi. L’ideale è non superare i 20 grammi al giorno.
Grazie alle elevate quantità di zinco, sono considerati tra i più utili per l’organismo. Gran parte della popolazione mondiale presenta deficit di zinco, poiché i terreni di coltivazione scarseggiano sempre più di tale minerale.
Questo deficit nuoce al sistema immunitario, generando un ritardo nella crescita e la caduta dei capelli. Per questo motivo, si consiglia di mangiare semi di zucca ogni tanto.
L’olio di questi semi è un fitoestrogeno naturale che può aiutare a controllare i più comuni sintomi della menopausa:
Per questo motivo, sono indicati per le donne che hanno già raggiunto questa naturale fase della vita.
Così come le noci ed altra frutta e semi simili, i carboidrati presenti in questi semi sono complessi. Questo significa che mantengono stabili i livelli di glucosio e ci saziano di più. Inoltre, frenano lo stress corrosivo causato dalle movimentate vite di questi tempi.
Prima di andare a letto, vi consigliamo una lettura leggera accompagnata da qualche seme di zucca da mangiare lentamente insieme a poche mandorle.
Scoprite altri preziosi consigli su come gestire il diabete in questo articolo.
Uno dei composti organici unici nei semi di zucca sono i fitosteroli. Essi prevengono la formazione di coaguli di sangue, riducendo così il rischio di attacchi cardiaci ed accidenti cerebrovascolari.
Gli elevati livelli di rame apportati da questi semi, inoltre, favoriscono la produzione di globuli rossi nel corpo e migliorano il passaggio dell’ossigeno al sangue tramite i vasi sanguigni.
L’ideale è mangiarli crudi, poiché cucinandoli perdono alcune delle loro proprietà. Alcuni preferiscono mangiarli croccanti, appena sfornati, mentre altri li accompagnano alle carni magre.
Tuttavia, se volete una ricetta originale e squisita, provate con questa:
Con questa ricetta, i semi assorbiranno tutto il sapore della salsa e saranno deliziosi. Avranno un colore rossiccio o nero e potrete servirli durante le riunioni familiari insieme ad un po’ di melone con il prosciutto, olive, etc.
Questi semi sono leggeri per lo stomaco, facilitano la digestione, si adattano a tutti i gusti e sono davvero facili da preparare. In più, presentano pochi aspetti negativi, ma il principale è il loro elevato contenuto di grassi. Mangiati in eccesso possono causare problemi di sovrappeso.
Bisogna fare attenzione, perché sono così gustosi da non poter più smettere di mangiarli.