
L’eccessiva sensibilità agli odori, o iperosmia, è un raro disturbo. Molti di noi conoscono qualcuno che avverte gli odori in…
L'ipertrofia dei turbinati è una condizione benigna per la quale esistono diversi trattamenti. Se non viene trattata in modo tempestivo, tuttavia, può causare alcune complicazioni. Cosa fare?
L’ipertrofia dei turbinati è un eccessivo ingrossamento del volume di queste strutture, che si trovano nelle cavità nasali. Questa anomalia non consente all’aria di fluire normalmente, quindi provoca spesso un’ostruzione nasale.
Si tratta di una patologia che può essere trattata con una terapia farmacologica o con un intervento chirurgico. Se non si interviene per tempo, tuttavia, può causare gravi complicazioni come la perdita dell’olfatto oppure disturbi all’orecchio e alla gola.
Le persone con ipertrofia dei turbinati possono soffrire anche di frequenti mal di testa, tosse secca e raucedine. Se la congestione nasale è frequente o continua, è opportuno consultare un otorinolaringoiatra per determinare la presenza di ipertrofia o di altre patologie.
L’ipertrofia dei turbinati è una condizione in cui i turbinati ingrossano, a volte a intervalli e altre in modo continuo. Quando il problema diventa cronico, provoca una congestione nasale quasi perenne.
I turbinati nasali sono strutture allungate che si trovano all’interno del naso. Ci sono tre turbinati per cavità nasale e sono suddivisi in tre tipi: superiore, centrale e inferiore. Di solito l’infiammazione colpisce i turbinati inferiori.
La funzione dei turbinati è quella di umidificare, riscaldare e pulire l’aria che viene inalata. Si tratta però di strutture molto delicate, che si gonfiano e ingrossano facilmente. È allora che si verifica l’ipertrofia, un problema di salute curabile.
Vi potrebbe interessare: Calmare la sinusite con i rimedi naturali
Di solito si verifica in seguito a una reazione allergica, come la rinite allergica, ma esistono altri fattori scatenanti. Tra le possibili cause troviamo:
Il tipico sintomo di ipertrofia dei turbinati è la congestione nasale, che può essere intermittente o costante. In alcuni casi, tuttavia, non presenta sintomi evidenti. Sono comuni manifestazioni cliniche quali:
L’otorinolaringoiatra esegue un test chiamato rinoscopia per esaminare le condizioni dei turbinati e verificare la presenza di ipertrofia. Questo test viene eseguito attraverso il naso o la bocca e dura 5-10 minuti. A volte richiede l’uso di un leggero anestetico.
Leggete anche: Polipi nasali: trattarli con i rimedi naturali
Il trattamento dell’ipertrofia dipenderà dalla causa e dallo stato dei turbinati. Se il problema è causato da un fattore esterno, come un ambiente malsano oppure l’ingestione di una sostanza o farmaco, basterà eliminarli per notare un miglioramento.
Quando il problema è causato da sinusite o da setto deviato, si procederà con il trattamento adeguato per eliminare la causa. Se queste misure non dovessero sortire effetto o se la causa non può essere stabilita, è consuetudine optare per un trattamento farmacologico per calmare l’infiammazione dei turbinati.
Infine, se l’ipertrofia persiste, il medico può suggerire un intervento chirurgico per riposizionare i turbinati (turbinoplastica), rimuovere in tutto o in parte il turbinato inferiore (turbinectomia) oppure ridurre le dimensioni con radiofrequenza o laser.