Calmare la sinusite con i rimedi naturali
La sinusite è un’infezione respiratoria che provoca l’infiammazione dei seni paranasali. Il dolore e il disagio causati rendono necessario l’uso di rimedi naturali che aiutano a calmare la sinusite.
In questo articolo presenteremo 4 rimedi naturali per calmare la sinusite per completare il trattamento farmacologico. Sarà tuttavia necessario rivolgersi al medico se i sintomi persistono e non accennano a scomparire. Questo disturbo può peggiorare e causare patologie più gravi.
4 rimedi naturali per calmare la sinusite
Questa infezione delle vie respiratorie può essere acuta, cronica o ricorrente. In genere è accompagnata da febbre, quando dura per più di cinque giorni, e da tosse, soprattutto di notte. Nei bambini può causare ipertrofia della mucosa del naso.
Per tutti questi motivi, trovare un trattamento adeguato prima possibile permetterà di tenere sotto controllo i sintomi ed eviterà ulteriori complicazioni. Oltre alle raccomandazioni mediche, l’uso di alcuni rimedi naturali consentirà di alleviarne gli effetti.
1. Suffumigi
L’inalazione di vapori per calmare la sinusite è un rimedio casalingo piuttosto efficace. Possiamo realizzare i suffumigi aggiungendo delle piante medicinali come la menta o la camomilla.
Questo rimedio naturale consente di liberare le vie nasali, calmando il dolore causato dall’infiammazione dei seni. Aiuta a eliminare il muco che ostacola la respirazione. Per realizzare i suffumigi bisogna:
- Mettere l’acqua a bollire sul fuoco con la camomilla o un’altra erba.
- Quando raggiunge il punto di ebollizione, spegnere il fuoco.
- Mettere un asciugamano sulla testa e rivolgere il viso sull’acqua calda.
- Aspirare il vapore per alcuni minuti.
Potrebbe interessarvi: Naso chiuso? Ecco 9 modi veloci per liberarlo
2. Soluzioni saline per calmare la sinusite
È possibile calmare la sinusite e notare miglioramenti grazie alle soluzioni fisiologiche. Si tratta di prodotti che prevedono l’introduzione di un siero o di acqua salata nelle narici; ciò consente di espellere il muco accumulatosi nei seni paranasali.
Allo stesso modo, questo rimedio previene la formazione di croste e riduce il dolore. Si consiglia di realizzare questo rimedio tre volte al giorno: mattina, pomeriggio e sera. Dopo la sua applicazione, lasciare agire per alcuni secondi e soffiare il naso per espellere il muco.
3. Impacchi di acqua calda
L’acqua calda migliora l’afflusso di sangue nell’area interessata. L’ideale è applicare sul naso un impacco di acqua calda per almeno cinque minuti.
Questa soluzione naturale per calmare la sinusite ridurrà i sintomi e offrirà notevoli miglioramenti. Se soffrite di mal di testa, l’uso di questi impacchi vi farà sentire molto meglio. Si consiglia di applicarlo più volte al giorno.
- Mettere l’acqua a bollire sul fuoco.
- Se lo si desidera, aggiungere della camomilla per produrre vapore.
- Realizzare un impacco.
- Scolare e applicare sulla zona per circa quindici minuti.
Potrebbe interessarvi: Combattere la sinusite con 6 oli essenziali
4. Evitare alcuni cibi per calmare la sinusite
Alcuni cibi possono favorire la formazione di muco, che potrebbe peggiorare la sinusite. È dunque importante apportare dei cambiamenti alla dieta per stare meglio.
Per esempio, in molti bevono il latte, ma può peggiorare la sinusite, soprattutto nei bambini. Finché i sintomi durano, è essenziale evitare di bere latte e di consumare i suoi derivati.
Per concludere
Ci auguriamo che questi rimedi naturali per calmare la sinusite vi facciano stare meglio. Consigliamo inoltre di seguire sempre i consigli del medico. Occasionalmente, lo specialista consiglia di assumere farmaci specifici per controllare i sintomi. Avete mai sofferto di sinusite?
Potrebbe interessarti ...