La fibromialgia e la flora intestinale sono correlate?

La fibromialgia potrebbe essere associata a un aumento di determinati batteri nella flora intestinale, stando ad alcuni studi. Lo stesso potrebbe valere per l'intensità dei suoi sintomi. Sebbene sia necessari ulteriori approfondimenti, la strada verso nuovi trattamenti è stata spianata.

Visita medica per capire se vi è relazione tra la fibromialgia e la flora intestinale

Negli ultimi anni la flora intestinale è protagonista di studi di ricerca tra i più interessanti. Si tratta dell’insieme di microrganismi che abitano il nostro organismo, ed è abitata da numerosi batteri, virus e persino funghi. Qual è la correlazione tra la fibromialgia e la flora intestinale?

La flora intestinale svolge diverse funzioni indispensabili per il nostro organismo. Come è noto, questi batteri sono fondamentali affinché la digestione possa avvenire correttamente. Ma questo non è il suo unico ruolo nel nostro corpo.

La sua composizione può essere associata a numerose patologie, per esempio all’obesità. In questo articolo parleremo della sua relazione con la fibromialgia, una malattia responsabile di di dolore cronico.

Cos’è la fibromialgia?

La fibromialgia è una malattia complessa che colpisce circa il 3% della popolazione. La sua incidenza è maggiore nelle donne piuttosto che negli uomini. Si tratta di un disturbo cronico caratterizzato da dolore muscolo-scheletrico generalizzato.

Questo dolore non ha nessun sintomo visibile, inoltre è accompagnato solitamente da stanchezza, insonnia e sbalzi di umore. La causa sembra essere un’alterazione del modo in cui il cervello elabora gli stimoli del dolore, per cui questi ultimi risultano più intensi.

In molte persone è stato possibile osservare i fenomeni che scatenano i sintomi tipici della fibromialgia. Per esempio, si è osservato che lo stress o le infezioni possono essere alla base di questo disturbo. Ma fino a relativamente poco tempo fa, non era mai stata notata alcuna correlazione con la flora intestinale.

Il microbiota intestinale
I microrganismi intestinali svolgono molteplici funzioni nell’organismo umano.

Quale correlazione esiste tra la fibromialgia e la flora intestinale?

Come abbiamo già accennato, la flora intestinale è composta da tutti i microrganismi che vivono nel nostro apparato digerente. Si tratta di batteri, funghi e virus che mantengono una stretta correlazione con il nostro corpo.

Negli ultimi anni è stato possibile dimostrare l’effettiva interazione tra la flora intestinale e la salute del corpo. Questo significa che la sua composizione interferisce sulla nostra salute da molti punti di vista. La flora intestinale di ogni persona, di fatto, presenta una composizione unica.

Uno studio condotto presso l’Università McGill si è concentrato sull’osservazione della flora intestinale delle persone con fibromialgia. A questo scopo, sono stati presi a campione 156 donne, 77 delle quali soffrivano di fibromialgia.

I ricercatori hanno studiato le specie batteriche che abitavano la flora intestinale di ciascun paziente. Al tempo stesso, hanno cercato di analizzare quali si trovavano in maggiore e in minore proporzione in ognuno di loro.

Potrebbe interessarvi: Flora intestinale danneggiata: 12 sintomi

Quali correlazioni sono state osservate tra la fibromialgia e la flora intestinale?

Attraverso lo studio citato, è stato possibile osservare numerose differenze nella composizione dei microrganismi intestinali delle persone con fibromialgia. In primo luogo, è stato possibile notare i sintomi della malattia associati a un’alterazione nella quantità di batteri.

Al tempo stesso, si è osservato che anche l’intensità dei sintomi potrebbe essere correlata alla flora intestinale. Vale a dire che la quantità di determinati tipi di batteri era maggiore nelle persone che lamentavano particolare stanchezza e malessere.

Il problema messo in risalto da questa ricerca è che non è ancora chiaro se questi cambiamenti del microbiota intestinale siano o meno causa di fibromialgia, o se piuttosto si tratti semplicemente di una caratteristica della malattia.

Lo studio, in effetti, si è concentrato in particolare sul sintomo del dolore. Bisogna pertanto approfondire l’effettiva esistenza di cambiamenti nella flora intestinale in presenza di altre malattie che si manifestano con dolore cronico. Sarà così possibile capire se esiste davvero un’associazione.

Donna con dolore al collo a causa della fibromialgia
L’intensità dei dolori della fibromialgia potrebbe essere associata a diverse composizioni del microbiota intestinale

Potrebbe interessarvi: Sviluppo del cancro: come avviene?

Quali sarebbero le conseguenze di questa scoperta?

Il fatto che la flora intestinale possa essere correlata alla fibromialgia apre un ampio ventaglio di possibilità. Sarebbe possibile sviluppare trattamenti e nuove tecniche di diagnosi che permettano di controllare meglio questa malattia.

L’alterazione della flora intestinale è già oggi utilizzata nel trattamento di alcune patologie. Inoltre, la fibromialgia è una malattia altamente invalidante, per cui ciò rappresenta una speranza per il futuro dei pazienti.

Bibliografia

Tutte le fonti citate sono state attentamente esaminate dal nostro team per garantirne la qualità, affidabilità, rilevanza e validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.

  • García-García-de-Paredes, A., Rodríguez-de-Santiago, E., Aguilera-Castro, L., Ferre-Aracil, C., & López-Sanromán, A. (2015). Trasplante de microbiota fecal. Gastroenterologia y Hepatologia, 38(3), 123–134. https://doi.org/10.1016/j.gastrohep.2014.07.010
  • Minerbi, A., Gonzalez, E., Brereton, N. J. B., Anjarkouchian, A., Dewar, K., Fitzcharles, M.-A., … Shir, Y. (2019). Altered microbiome composition in individuals with fibromyalgia. PAIN, 160(11), 2589–2602. https://doi.org/10.1097/j.pain.0000000000001640
  • Malatji, B. G., Meyer, H., Mason, S., Engelke, U. F. H., Wevers, R. A., van Reenen, M., & Reinecke, C. J. (2017). A diagnostic biomarker profile for fibromyalgia syndrome based on an NMR metabolomics study of selected patients and controls. BMC Neurology, 17(1), 88. https://doi.org/10.1186/s12883-017-0863-9
Torna in alto