
La sincope vasovagale si manifesta come una breve perdita di coscienza. La maggior parte di noi ha di certo sperimentato…
I sintomi della menopausa variano da donna a donna. Nella maggior parte dei casi queste manifestazioni si affrontano con metodi semplici ed efficaci. Solo in pochi casi è necessario l'intervento di uno specialista per gestirla.
I sintomi della menopausa sono fastidiosi per molte donne, ma possono essere affrontati con metodi relativamente semplici. Le sue manifestazioni e l’intensità variano da donna a donna, per cui non possiamo fare un discorso generico sui trattamenti.
In genere la menopausa è frutto del normale invecchiamento corporeo. Tuttavia, può essere anche il risultato di una malattia o di un trattamento medico. In questi casi può manifestarsi molto prima del normale.
I sintomi della menopausa compaiono, principalmente, per la progressiva diminuzione degli estrogeni. Questi ormoni vengono usati da diversi apparati del corpo e, per questo, un calo dei loro livelli provoca manifestazioni che possono risultare fastidiose. Tuttavia, nella maggior parte dei casi, tali sintomi sono trattabili.
La menopausa è un processo biologico che interessa la donna e che si manifesta tra i 45 e i 55 anni di età, nella maggior parte dei casi avviene a 51 anni. Rappresenta una trasformazione ormonale del corpo femminile.
Ha inizio quando le ovaie smettono di produrre estrogeni, mentre si riduce anche la secrezione di altri ormoni legati alla riproduzione, come il progesterone. Tale cambiamento provoca la fine del periodo mestruale e l’impossibilità di concepimento.
Come è intuibile, tutte queste trasformazioni danno luogo ad alcuni sintomi. Su di essi non influiscono solo i cambiamenti che interessano il corpo, ma anche lo stile di vita. In particolare, il tabagismo e la vita sedentaria incidono sull’aggravarsi di questi sintomi.
Potrebbe interessarvi: Sudorazione notturna: 6 possibili cause
La menopausa comprende tre tappe principali: premenopausa, perimenopausa e post menopausa. Vediamo in dettaglio quali sintomi caratterizza ciascuna di esse:
Il sintomo principale della menopausa è l’irregolarità delle mestruazioni. Queste perdono la loro periodicità e anche le usuali caratteristiche. Possono scomparire per un certo periodo per poi ritornare. Anche gli usuali schemi di sanguinamento vengono modificati. Tra gli altri sintomi della menopausa spiccano i seguenti:
Leggete anche: Incontinenza urinaria: sintomi, cause e trattamento
Spesso le donne manifestano sbalzi d’umore in menopausa. Sebbene non si abbiano certezze in merito, tutto fa pensare che sia dovuto al fatto che la menopausa viene associata all’invecchiamento. In seguito a ciò, cresce il timore di ammalarsi o si tende a pensare alla morte.
Anche i cambiamenti fisici scuotono l’equilibrio dell’identità individuale. Diversi tratti femminili diventano meno marcati e ciò provoca sconforto. Inoltre, questa tappa tende a coincidere con l’abbandono della casa da parte dei figli e con la perdita dei propri cari, come i genitori.
Infine, è normale che si verifichi una diminuzione del desiderio sessuale, esattamente perché tutti questi cambiamenti a volte vengono percepiti come travolgenti o perché c’è dolore durante il coito.
Se questi sintomi sono molto marcati, conviene affidarsi alla psicoterapia per costruire un atteggiamento più sano dinnanzi a questa nuova tappa della vita.