
Il cheat meal, o pasto libero, è un pasto che si fa una volta alla settimana nel contesto di una dieta. Consente di interrompere per un giorno la dieta e prevede soprattutto cibo spazzatura o processato. Ha lo scopo di…
Nel caso delle donne, la scoliosi può risultare ancora più problematica e dolorosa a causa della menopausa e dell'osteoporosi, anche se può essere alleviata grazie a vari trattamenti
La scoliosi è una condizione che si verifica quando la nostra colonna vertebrale assume un’incurvatura anormale.
Probabilmente, quando ne sentiamo parlare, pensiamo subito ai bambini che nascono con questo problema congenito che, in gran parte dei casi, utilizzando un busto ortopedico.
Ebbene, buona parte delle persone che soffrono di tale condizione non sono bambini e l’origine del disturbo non è congenito né idiopatico.
In realtà, una buona percentuale della popolazione mostra la scoliosi come risultato di un lento processo di osteoporosi.
Sono soprattutto le donne che, una volta raggiunta la menopausa, sperimentano torsioni o incurvamento della colonna vertebrale, fino al punto da presentare, nelle radiografie, le caratteristiche curve a forma di “C” o “S”.
È importante ricordare che questa deformazione è dolorosa, influisce sull’asse posturale e, in casi gravi, può comportare una notevole deformazione, in cui la colonna presenta una rientranza verso l’interno e la zona pelvica si sposta lateralmente.
Poiché non si parla spesso di questo argomento, a seguire illustreremo sintomi e trattamento della scoliosi.
La scoliosi congenita colpisce maggiormente le bambine che i bambini.
A sua volta, raggiunta l’età adulta, sono ancora le donne a sperimentare maggiori problemi ossei e articolari.
Pertanto, la scoliosi è una condizione che può presentarsi in maniera esponenziale una volta raggiunta la menopausa. Questo dato è stato confermato da uno studio condotto presso l’Ospedale John’s Hopkins e pubblicato sulla rivista American Journal of Neuroradiology .
Ciò nonostante, sono state scoperte altre informazioni interessanti.
Una di queste è che gran parte dei casi di scoliosi sono lievi e solo il 17% moderati o gravi.
Scoprite anche: 5 consigli per migliorare la postura e alleviare il mal di schiena
La scoliosi cdegli adulti è conosciuta come scoliosi degenerativa; il nome stesso ci fornisce chiari indizi sulle origini e sulla causa di questa anomala incurvatura della colonna vertebrale.
Inizialmente, questa lieve deformità non presenta sintomi evidenti. C’è chi pensa che si tratti di semplici problemi ai legamenti.
Tuttavia, a poco a poco si sperimentano formicolio, dolori nella zona inferiore della schiena, mani e gambe.
Leggete anche: I 6 migliori rimedi naturali per prevenire l’osteoporosi
La scoliosi negli adolescenti può presentarsi tra i 10 e i 18 anni, senza che se ne conosca il motivo. Come dicevamo all’inizio, la scoliosi è, nella gran parte di questi casi, congenita.
Il trattamento nei casi di scoliosi negli adulti non si concentra sulla risoluzione del problema, bensì nell’evitare il dolore.
Il trattamento chirurgico non è sempre possibile né consigliabile. Per questo motivo, il paziente deve affrontare il problema su più fronti, ricorrendo all’aiuto di professionisti specializzati.
Al momento, si dispone dei seguenti trattamenti:
L’ideale è non seguire un solo trattamento. Se soffriamo di scoliosi, dobbiamo seguire tutti i consigli offertici da un professionista in quest’ambito.
In questo modo avremo la possibilità di scoprire nuove terapie e strategie che ci aiuteranno a godere di una migliore qualità di vita per quanto possibile.