
La pelle è la prima barriera contro i microrganismi patogeni. Le infezioni micotiche sono uno dei motivi più frequenti di…
Nel 25% dei casi di sindrome del tunnel tarsale, la causa è ignota. Si tratta di un quadro clinico doloroso che, però, di solito risponde bene al trattamento. Solo in pochi casi rimangono strascichi come insensibilità o perdita di movimento.
La sindrome del tunnel tarsale rappresenta un quadro clinico poco comune, il cui sintomo principale è costituito dal dolore alla pianta del piede. Colpisce spesso le donne tra i 40 e i 45 anni di età. La sua incidenza è di circa uno 0,58% ogni 100.000 persone.
Questa sindrome è stata descritta per la prima volta nel 1932 da Pollock e Davis. Tuttavia, solo nel 1960 sono stati esposti i meccanismi che determinano la comparsa della sindrome del tunnel tarsale, grazie agli studi di Kopell e Thompson.
Nel 1962, Charles Keck fornì una descrizione dettagliata di questo problema e segnalò che molto spesso era stato mal diagnosticato a causa della sua somiglianza con la fascite plantare. Goodgold, Kopell e Spieldholz hanno illustrato gli effetti che questa sindrome provoca nel nervo tibiale.
Ciò che viene chiamato sindrome del tunnel tarsale è un insieme di sintomi che derivano dalla compressione del nervo tibiale o dei nervi plantari nel tunnel del tarso. Quest’ultimo si trova nel retinacolo dei flessori, nella zona mediale della caviglia.
Il tunnel tarsale, o canale tarsale, è un tragitto osteo-fibroso che si trova nella parte interna della caviglia. Il tetto di questo tunnel è formato dal retinacolo dei flessori, o legamento trasverso, che si estende dal malleolo interno fino al calcagno. La sua funzione è quella di stabilizzare i tendini flessori.
Il tunnel tarsale passa anche al di sotto del muscolo adduttore del dito. Tra il retinacolo, il muscolo e il calcagno passano il nervo tibiale e i suoi rami. Quando si verifica la compressione di questi nervi, si presenta la sindrome del tunnel tarsale. Tale compressione ha luogo all’interno del canale osteo-fibroso inestensibile.
Questa sindrome è il risultato dell’infiammazione dei tessuti che circondano il tunnel del tarso. Quando si verifica questa eventualità, anche i nervi possono infiammarsi e rimanere compromessi, de a ciò si deve il dolore.
Potrebbe interessarvi leggere anche: Sindrome del tunnel carpale: cause e rimedi
La sindrome del tunnel tarsale dipende da varie cause che derivano da diversi processi. Questi ultimi sono i seguenti:
Vi consigliamo di leggere anche: Fascite plantare: cause, sintomi e terapia
Il sintomo principale della sindrome del tunnel tarsale è il dolore, localizzato intorno alla caviglia, quasi sempre nella parte interna. Questo fastidio si estende fino alle dita del piede e si acutizza camminando. In fasi avanzate del problema, il dolore si presenta anche quando si è a riposo.
Il dolore è bruciante e di solito è accompagnato da formicolio, crampi o fitte. All’inizio viene percepito solo quando si è in piedi, mentre si cammina o quando si indossano determinate calzature. La manifestazione più frequente consiste nella comparsa del dolore durante la notte, dopo le attività della giornata. Si ottiene un parziale sollievo muovendo la caviglia, la gamba o il piede.
È anche molto frequente che compaia una sensazione di intorpidimento, così come di debolezza ai muscoli del piede, alle dita dei piedi o alle caviglie. Nei casi più gravi, questa debolezza diventa più evidente e può portare a una deformazione della struttura del piede.
La totale guarigione da questa sindrome è possibile adottando il trattamento adeguato. Solo un piccolo gruppo di persone presenta conseguenze come insensibilità parziale o totale, oppure perdita del movimento. In una piccola percentuale di pazienti, inoltre, la lesione diventa ricorrente.