La sporotricosi: sintomi, cause e trattamento
La sporotricosi è un’infezione di lunga durata, o cronica, della pelle causata da un fungo saprofita chiamato Sporothrix schenckii. L’infezione si sviluppa quando i funghi entrano nel corpo attraverso graffi o piccoli tagli.
Successivamente la pelle e i linfonodi dell’area si infettano, motivo per cui compariranno noduli e linfonodi ingrossati. Questa infezione raramente colpisce i polmoni, le articolazioni, le ossa o altre parti del corpo.
Cause di sporotricosi
Il fungo Sporothrix schenckii cresce su rose, arbusti di crespino, muschio di sfagno e alcuni tipi di compost. A differenza della maggior parte delle infezioni micotiche, questo fungo penetra nell’organismo attraverso piccole ferite della pelle.
In genere l’infezione colpisce gli agricoltori, i coltivatori di rose, i giardinieri e i vivaisti. Per questo motivo, può essere considerata una malattia professionale per le persone che lavorano in questi settori.
La sporotricosi generalizzata o disseminata può svilupparsi in persone con un sistema immunitario debol che respirano polvere piena di spore del fungo.
Sintomi
L’infezione della pelle inizia a svilupparsi tipicamente su un dito o una mano. Si manifesta come una piccola protuberanza rossastra e indolore nel sito dell’infezione. Nei giorni o settimane successivi, la protuberanza si trasforma in ulcera.
La maggior parte delle ulcere si verificano sulle mani e sugli avambracci, poiché si tratta delle aree più spesso soggette a ferite durante la manipolazione delle piante.
L’infezione si diffonde attraverso i vasi linfatici presenti nelle dita, nelle mani e nelle braccia. Infine, l’infezione raggiunge i linfonodi, formando altri noduli e ulcere aperte lungo il percorso.
Il pus prodotto dai linfonodi può trasudare attraverso la pelle. Anche in questa fase, l’infezione non è dolorosa. Queste ulcere, però, non guariscono a meno che non vengano trattate, e possono infatti durare per anni.
Leggete anche: Micosi della pelle: 5 soluzioni naturali
L’infezione a carico dei polmoni può causare polmonite, con lieve dolore toracico e tosse. Questa in genere colpisce le persone che hanno sofferto in passato di una qualche malattia polmonare. Nelle articolazioni provoca infiammazione e rende dolorosi i movimenti.
Molto raramente la sporotricosi si diffonde in tutto il corpo. In questo caso, l’infezione può mettere a rischio la vita ed è più comune nelle persone con un sistema immunitario indebolito.
Diagnosi
Il medico eseguirà una visita e chiederà informazioni sui sintomi. L’esame obiettivo rivelerà le tipiche ulcere causate dal fungo. I caratteristici noduli e ulcerazioni consentono al medico di sospettare la presenza di sporotricosi.
La diagnosi richiede la coltura di un campione di tessuto infetto per confermare se il fungo Sporothrix è presente.
Trattamento della sporotricosi
Il trattamento di questa infezione cutanea prevede la somministrazione di farmaci antimicotici. Il principio attivo utilizzato è l’itraconazolo orale, che aiuta anche a prevenire recidive. È possibile ottenere una guarigione completa.
Il trattamento deve durare dalle 2 alle 4 settimane, anche se le ulcere sono scomparse. La terbinafina può essere impiegata in sostituzione dell’itraconazolo.
La sporotricosi disseminata è più difficile da trattare e richiede una terapia della durata di diversi mesi. Le infezioni diffuse o che interessano tutto il corpo vengono trattate con amfotericina B per via endovenosa. In questo caso il trattamento può durare fino a 12 mesi.
Questa infezione può mettere in pericolo la vita delle persone con un sistema immunitario debole. Anche se la malattia è sotto controllo, le persone affette da AIDS o altre malattie immunosoppressive possono aver bisogno di cure per tutta la vita.
Potreste anche essere interessati: Micosi del cuoio capelluto: 6 rimedi naturali
Possibili complicazioni
Le persone con un sistema immunitario sano possono provare disagio e sviluppare infezioni cutanee secondarie come quelle da stafilococco o streptococco. Al contrario, i soggetti con sistema immunitario indebolito possono sviluppare:
- Artrite alle articolazioni.
- Infezione ossea.
- Complicazioni farmacologiche: l’amfotericina B può avere gravi effetti collaterali.
- Problemi respiratori e polmonari, come la polmonite.
- Infezione cerebrale.
È possibile prevenire o ridurre il rischio di lesioni alla pelle semplicemente indossando guanti spessi durante le attività di giardinaggio.
Potrebbe interessarti ...Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
-
Castro Alegria, L. A. (2013). Esporotricosis cutánea : experiencia de un hospital de tercer nivel en Cali , Colombia. Iatreia.
-
Bove-Sevilla, P. M., Mayorga-Rodríguez, J., & Hernández-Hernández, O. (2008). Esporotricosis transmitida por gato doméstico. Reporte de un caso. In Medicina Cutanea Ibero-Latino-Americana.
-
Carrada-Bravo, T. (2012). Esporotricosis: Avances recientes en el diagnóstico de laboratorio, histopatología y la epidemiología en México. Revista Latinoamericana de Patología Clínica y Medicina de Laboratorio.