
I semi sono sono stati recentemente introdotti in molte linee guida dietetiche e hanno rivoluzionato l’alimentazione. Nell’ambito di una dieta…
Conoscete i benefici del latte di nocciola? Oltre a essere una bevanda dal sapore piacevole, offre diversi nutrienti. Continuate a leggere per saperne di più.
Il latte di nocciola è una preziosa fonte nutrizionale se si è vegani, vegetariani o si soffre di intolleranza al lattosio. Conoscete i suoi benefici?
Anche se la maggior parte delle persone lo conosce con questo nome, in realtà si tratta di una bevanda vegetale composta da nocciole e acqua, nella quale sono presenti i nutrienti di questo frutto; proprio a questo dobbiamo le sue qualità.
Sebbene la sua composizione chimica non assomigli a quella del latte vaccino, offre altrettanti benefici all’organismo. Questo vale soprattutto se il suo consumo avviene nel quadro di un’alimentazione varia ed equilibrata.
Le nocciole, come tutta la frutta secca, sono energetiche e complete. Offrono vitamine, minerali, proteine e acidi grassi insaturi, così come fibre e sostanze antiossidanti. Per questo motivo una bevanda a base di questo frutto assicura l’apporto dei suddetti nutrienti.
Tra i minerali contenuti nelle nocciole troviamo potassio, calcio, fosforo, magnesio, zinco e ferro. Tutti questi nutrienti sono fondamentali per la formazione dei tessuti, inoltre contribuiscono alle funzioni vitali e alla crescita. I processi metabolici cellulari si avvalgono di questi elementi essenziali.
A questo punto è necessario mettere in chiaro che il calcio non viene assorbito al 100%, come invece succede per i latticini. Per chi non ne beve, tuttavia, il latte di nocciola può essere una preziosa fonte di calcio. Nel caso in cui acquistiate bevande vegetali, il consiglio è di optare per quelle che riportano l’aggiunta di questo nutriente.
Potrebbe interessarvi anche: Come contrastare la carenza di calcio
I grassi predominanti nella frutta secca sono gli acidi grassi insaturi, soprattutto omega 9, presenti anche nelle mandorle e nel pistacchio. Anche se in misura minore, sono presenti gli omega 3.
Questi lipidi sono determinanti per lo sviluppo e il funzionamento del sistema nervoso, così come aiutano a mantenere bassi i livelli di colesterolo cattivo (LDL), ad aumentare quello buono (HDL) e a ridurre i trigliceridi. Secondo gli studi scientifici a nostra disposizione, il latte di nocciola aiuta a prevenire le malattie cardiovascolari.
Grazie al suo contenuto di zinco, magnesio e vitamina E, il latte di nocciola ha effetti antiossidanti, per cui contribuisce a prevenire i danni cellulari e a ritardare l’invecchiamento. Oltre a ciò, mantiene l’elasticità dei vasi sanguigni.
Le nocciole contengono fibre, utili a ottimizzare le funzionalità del tratto gastrointestinale, in quanto prevengono e migliorano i disturbi a esso associati, come stitichezza e formazione di diverticoli.
Le fibre alimentari sono regolatori naturali della peristalsi, per cui risultano utili per le persone che soffrono di stipsi cronica. A ogni modo, il consumo totale giornaliero andrà regolato in base all’attività del microbiota intestinale, con il quale interagisce.
Questo frutto contiene ferro, acido folico e altre vitamine del gruppo B, come B1, B2, B3 e B6. Il suo consumo stimola lo sviluppo neuronale e protegge il sistema nervoso. Di fatto può essere consumato a partire dall’infanzia e per tutta la vita.
Potrebbe interessarvi anche: 6 modi per mantenere sano il sistema nervoso
Se volete prepararlo in casa, prendete nota di questa ricetta. Avrete bisogno di 1 litro di acqua potabile e alcune nocciole, ma se preferire potreste aggiungere uva passa, datteri, vaniglia e altri ingredienti che aggiungono sapore.
I prodotti industriali contengono zuccheri aggiunti, potrete verificarlo leggendo le etichette. A volte presentano l’aggiunta di calcio, in modo da equiparare l’apporto di questo nutriente del latte vaccino. Ovviamente contengono anche conservanti e la preparazione avviene con metodi industriali.
Questa bevanda è ricca di benefici, ideale nel quadro di un’alimentazione varia e salutare. Ricordate però che non contiene gli stessi nutrienti del latte vaccino.
Nel caso in cui non consumiate latticini, dovete assicurare l’apporto di nutrienti come il calcio e le proteine con il consumo di altre fonti alimentari. L’ideale sarebbe rivolgersi a un nutrizionista per prevenire problem in futuro, visto che la carenza di certi nutrienti ha gravi conseguenze a lungo termine.
D’altra parte, grazie a questa bevanda proteggiamo la salute cardiovascolare e rallentiamo l’invecchiamento. Ricordate di optare per le varianti naturali e preparate in casa così da evitare gli additivi industriali. Se la acquistate al supermercato, leggete l’etichetta per essere certi del prodotto che state comprando.