
Per perdere o mantenere il peso in modo efficace, risulta essenziale il connubio tra alimentazione sana e sport. Va abbandonata…
Molte persone trascorrono la propria giornata lavorativa seduti. Questo è causa di problemi di salute; alcuni sono inaspettati e si presentano a lungo andare. Per fortuna, alcuni esercizi rendono più sopportabile la situazione.
Uno dei principali problemi di chi svolge un lavoro sedentario è quello di trascorrere molto tempo seduti. Considerando in che modo ciò influisce sulla nostra salute, dovremmo fare attenzione a modificare le nostre abitudini. E voi, fate un lavoro sedentario?
Trascorrere la giornata lavorativa seduti rappresenta già un rischio per la salute per diversi aspetti. E questo a prescindere dal fatto che si pratichi o meno regolarmente attività fisica fuori dall’orario di lavoro. Se è il vostro caso, vi consigliamo di seguire queste linee guida per migliorare la situazione e ridurre i rischi.
È un dato di fatto che sempre più persone svolgono lavori d’ufficio, trascorrendo lunghe giornate lavorative sedute davanti a un computer. Da anni ormai gli effetti di questa inattività sulla salute delle persone sono oggetto di studio.
Alcune conseguenze sono più evidenti e le conosciamo già da tempo: mal di schiena e mal di collo, tensione muscolare lungo tutta la schiena e persino contratture. Ma ce ne sono altre che finora non sono state tenute in considerazione. E questo perché i loro effetti non compaiono in breve tempo.
Sappiamo che trascorrere troppo tempo seduti contribuisce a un maggiore rischio di contrarre malattie. Tra queste possiamo citare obesità, diabete di tipo 2, alcune forme tumorali, malattie cardiovascolari, insulino-resistenza e alterazioni lipidiche.
Per saperne di più: Vita attiva: abbiamo bisogno della palestra?
La preoccupazione delle autorità competenti è tale da avere spinto a pubblicare una guida apposita, redatta nel Regno Unito. Questa guida contiene raccomandazioni per le persone che svolgono un lavoro sedentario. Alcune linee guida che si consiglia di seguire sono le seguenti:
Gli effetti negativi di un lavoro sedentario non possono essere contrastati con l’esercizio fisico che possibilmente realizziamo al di fuori delle ore di lavoro. Eppure, per un gran numero di persone il problema della sedentarietà va ben oltre il lavoro che svolgono. Al giorno d’oggi l’assenza di attività fisica è una realtà piuttosto presente, persino nei momenti di svago o di consumismo.
Dovremmo dunque prendere dei provvedimenti, reagendo sia durante la giornata lavorativa sia nel tempo libero. Con alcuni piccoli gesti quotidiani possiamo rendere la nostra quotidianità più dinamica:
L’alimentazione e l’attività fisica sono due dei pilastri del nostro benessere. Se non possiamo controllare al meglio il movimento che facciamo durante la giornata, dovremmo puntare un po’ più sulla nostra dieta per compensare. E questo anche se l’obiettivo principale è, in fin dei conti, cambiare la nostra situazione sedentaria.
Dovremmo mangiare bene e adattare la dieta all’attività fisica quotidiana svolta. Non stiamo parlando di “metterci a dieta” nel senso di ridurre il nostro consumo calorico. Nonostante ciò, il fabbisogno energetico di un lavoratore sedentario saranno sicuramente diverse da quelle di uno più attivo. Le linee guida alimentari che dovremmo adottare sono:
Per saperne di più: Snack sani da portare al lavoro
Per godere di un buono stato di salute, l’attività fisica è importante tanto quanto lo sono l’alimentazione, il riposo e il benessere emotivo. Magari non potremo cambiare la natura del nostro posto di lavoro, ma possiamo introdurre piccoli accorgimenti per ridurre ai minimi termini gli effetti negativi di un impiego sedentario.