Le noci sono una fonte di vitamine e di sostanze nutritive che favoriscono lo sviluppo del nostro corpo, in quanto rafforzano il sistema immunitario e ci aiutano a prevenire le malattie.
Le noci sono una varietà di frutta secca ottenuta dall’albero di noce, una pianta originaria dell’Asia Minore e dell’Europa. Possono essere consumate come stuzzichino o nei dolci.
Tra le altre curiosità, le noci possiedono una forma molto particolare, che assomiglia a quella del cervello umano.
La loro polpa è di colore bianco, ed è ricoperta da una sottile buccia di colore marroncino. Il tutto poi è rivestito da un altro guscio più duro, spesso e di forma ovale, color caffellatte.
Proprietà nutrizionali delle noci
Sebbene siano note come alimento ad alto contenuto calorico, le noci sono apprezzate per il loro significativo contributo di nutrienti essenziali. Sono considerate un alimento salutare, in grado di promuovere il benessere sotto molti aspetti. In concomitanza con le informazioni pubblicate sulla rivista Nutrients, questo alimento fornisce:
Anche se sono un frutto piccolo e difficile da aprire a causa della durezza del loro guscio, sono un alimento delizioso che fornisce molti benefici e aiuta a difendere l’organismo e a consentirne lo sviluppo.
Le noci e le loro 10 incredibili proprietà
Le noci sono uno degli snack più consumati al mondo. Sebbene possano essere l’ingrediente di diverse ricette, molti preferiscono consumarle come snack in forma naturale, in quanto sono sazianti e non interferiscono con la dieta.
Sebbene il loro contenuto di grassi sia leggermente elevato, per la gran parte è di tipo sano. Inoltre, forniscono un contributo significativo di proteine e fibre alimentari, la cui assimilazione è la chiave per una salute ottimale. Vediamo di seguito le loro 10 eccezionali proprietà.
1. Proprietà antinfiammatorie delle noci
Secondo una ricerca pubblicata sul Maturitas Journal, le nocciole agiscono come un antinfiammatorio naturale. Pertanto, sono un alimento in grado di ridurre il rischio di malattie croniche e l’invecchiamento precoce delle cellule.
2. Le noci aiutano a prevenire le malattie cardiovascolari
Il consumo di noci può servire da supporto per ridurre il rischio di malattie cardiovascolari. Secondo uno studio di Nutrition Research, questo alimento aiuta a ridurre gli alti livelli di tutti i tipi di colesterolo, tranne il cosiddetto “colesterolo buono” o HDL.
Come alcuni sanno, i livelli elevati di colesterolo costituiscono un fattore di rischio per le malattie cardiovascolari come l’aterosclerosi, l’infarto e l’ictus. Pertanto, le noci, contenenti acidi grassi e fibre sani, forniscono un effetto protettivo.
3. Le noci possono migliorare la circolazione sanguigna
Oltre a prendersi cura della nostra salute cardiaca, le noci si rivelano utili anche per migliorare la circolazione sanguigna. Questo si deve alla concentrazione di Vitamina B3 in esse contenuta.
Di fatto, un recente studio pubblicato sulla rivista Nutrients ha evidenziato che il consumo di noci migliora la funzione vascolare. Rilassa i vasi sanguigni e, di conseguenza, riduce la possibilità di soffrire di malattie cardiovascolari.
4. Le noci possono favorire la perdita di peso
Nonostante si tratti di un alimento dall’alto contenuto calorico, un loro moderato consumo è utile ad sostenere la perdita di peso. Anche se non brucia i grassi, favorisce il controllo dell’appetito limitando l’apporto calorico giornaliero.
“Prove che contrastano la perdita di peso attraverso regimi che includono o escludono le noci indicano una maggiore perdita di peso quando nei casi in cui sono ammesse”.
5. Proteggono il sistema nervoso
Le vitamine e gli acidi grassi omega 3 e 6 delle noci stimolano il funzionamento del sistema nervoso centrale, il che permette un migliore funzionamento dei neuroni e una elevata attività del cervello.
Le sostanze nutritive contenute nelle noci, tra cui le vitamine B ed E, gli acidi grassi e gli antiossidanti, sono estremamente benefiche per l’attività del sistema immunitario. Pertanto, incidono una maniera positiva sulla risposta in presenza di agenti patogeni.
7. Le noci per i problemi epatici
Una malattia epatica danneggia il fegato in modo significativo, fino a deteriorarne il funzionamento o arrestarlo del tutto.
È fondamentale conoscere gli alimenti che possono disintossicare e proteggere il fegato ed evitare così che riporti dei danni.
L’osteoporosi è un’affezione che riduce progressivamente la massa ossea rendendo le ossa fragili, deboli e delicate. Quando si ha carenza di rame, calcio e magnesio, il rischio di osteoporosi aumenta.
Fortunatamente, le noci sono ricche di questi minerali e, quindi, contribuiscono a mantenere una buona salute delle ossa. Spiccano anche nell’elenco degli alimenti consigliati per proteggere le ossa dal deterioramento causato dall’invecchiamento.
I momenti di stress, stanchezza e scoraggiamento a volte si devono a una carenza significativa di nutrienti. Alcuni combattono questi momenti mangiando dolci, ma le noci, come il resto della frutta secca, sono ugualmente efficaci.
Le vitamine, i minerali e gli antiossidanti contenuti in questo frutto, sembrano contribuire a migliorare l’umore, quindi mangiarne uno al giorno ha effetti positivi sui livelli di stress.
10. Protegge la pelle
Per ottenere una pelle sana, morbida e giovane, è necessario assimilare vitamina E, di cui questo frutto è particolarmente abbondante. Utilizzando maschere di bellezza o olio di noci possiamo curare la nostra pelle in modo completo.
I rischi del consumo eccessivo di noci
Come qualsiasi altro alimento, devono essere sempre consumate con moderazione.
Preferibilmente, bisogna consultare un esperto in nutrizione che sia in grado di indicarci la quantità ideale da consumare ogni giorno.
In conclusione, un consumo moderato di noci è indubbiamente benefico per la salute. Inoltre, vi consigliamo di seguire una dieta equilibrata e un’adeguata attività fisica. In tal modo, potrete sfruttare tutti i benefici di questo frutto.
Ros E. Health benefits of nut consumption. Nutrients. 2010;2(7):652–682. doi:10.3390/nu2070652
Chorba TL, Holman RC, Strine TW, Clarke MJ, E. B. D. the frequency and preventability of adverse drug reaction-related, & Study., admissions to an I. U. H. a cross-sectional. (n.d.). Pubmed_Result. Retrieved from http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/9414630
Grosso, G., & Estruch, R. (2016, February 1). Nut consumption and age-related disease. Maturitas. Elsevier Ireland Ltd. https://doi.org/10.1016/j.maturitas.2015.10.014
Lee, Y. J., Nam, G. E., Seo, J. A., Yoon, T., Seo, I., Lee, J. H., … Kim, N. H. (2014). Nut consumption has favorable effects on lipid profiles of Korean women with metabolic syndrome. Nutrition Research, 34(9), 814–820. https://doi.org/10.1016/j.nutres.2014.08.011
Mattes, R. D., & Dreher, M. L. (2010, March). Nuts and healthy body weight maintenance mechanisms. Asia Pacific Journal of Clinical Nutrition.
Morgillo S, Hill AM, Coates AM. The Effects of Nut Consumption on Vascular Function. Nutrients. 2019;11(1):116. Published 2019 Jan 8. doi:10.3390/nu11010116
Haider, S., Batool, Z., Tabassum, S., Perveen, T., Saleem, S., Naqvi, F., … Haleem, D. J. (2011). Effects of Walnuts (Juglans regia) on Learning and Memory Functions. Plant Foods for Human Nutrition, 66(4), 335–340. https://doi.org/10.1007/s11130-011-0260-2
Gupta V, Mah XJ, Garcia MC, Antonypillai C, van der Poorten D. Oily fish, coffee and walnuts: Dietary treatment for nonalcoholic fatty liver disease. World J Gastroenterol. 2015;21(37):10621–10635. doi:10.3748/wjg.v21.i37.10621
Plawecki K, Chapman-Novakofski K. Bone health nutrition issues in aging. Nutrients. 2010;2(11):1086–1105. doi:10.3390/nu2111086
Siete alla ricerca di una soluzione che vi aiuti a eliminare il cattivo odore dei sandali? Potete riuscirvi facilmente con alcuni trucchi che utilizzano ingredienti naturali come il talco, l’argilla, il bicarbonato o gli oli essenziali. I sandali sono calzature…
L’anemia sideropenica è un disturbo che si manifesta quando i livelli di emoglobina nel sangue si riducono a causa di un deficit di ferro. Il risultato è che l’ossigeno non viene trasportato, come accade in condizioni normali, fino ai tessuti…
Il disturbo schizofreniforme viene identificato come un tipo di schizofrenia e, in quanto tale, presenta una sintomatologia simile ad essa. Tuttavia, questi sintomi -nelle rispettive fasi prodromica, attiva e residuale- durano sempre meno di sei mesi e più di uno.…
Aiutare un neonato ad addormentarsi è un modo per dare inizio alla sua futura indipendenza. Il rituale che si esegue al momento di metterlo a letto è molto importante. Deve addormentarsi in modo confortevole e rilassato, che abbia un impatto…
Ci sono alcuni errori comuni che commettiamo quando ci mettiamo a dieta e che, per questo, impediscono di raggiungere i risultati sperati. Non importa il tipo di dieta, né tantomeno quanto sia rigida. Ci sono diverse aspetti che magari state…
Ci sono persone che riescono a comunicare notevolmente meglio di altre. Hanno la capacità di usare le parole giuste, pronunciandole con un’enfasi tale da trasmettere perfettamente un messaggio o un concetto, al proprio pubblico. Qual è il loro segreto? Vi…