
L’igiene personale garantisce benessere e comfort. Varie parti del corpo richiedono una pulizia accurata, tra queste i genitali per via del…
Leggere è un'attività che offre molti benefici, sopratutto se realizzata prima di andare a dormire. Ci permette di dimenticare le preoccupazioni e i problemi quotidiani e, inoltre, favorisce un buon riposo.
Vi piace leggere, ma non sempre riuscite a trovare il tempo per farlo? In questo articolo analizzeremo alcuni motivi per cui leggere alcuni minuti al giorno dovrebbe diventare un’abitudine. Esamineremo alcuni dei suoi benefici. Questi vi motiveranno a leggere per conoscere e scoprire cose sempre nuove.
Possiamo paragonare la lettura a un viaggio o a un’avventura piacevole. Leggere non solo alimenta la nostra sete di conoscenza, ma offre notevoli benefici anche a livello emotivo.
Ci fa sentire più rilassati, felici ed informati, soprattutto quando siamo noi a desiderare di farlo.
Pensiamo semplicemente alla piacevole sensazione di cominciare a leggere un racconto che ci può trasportare nel tempo, rivivere con la nostra mente avvenimenti storici.
Oppure capire più dettagliatamente una notizia di attualità. Saremo completamente immersi in ciò che stiamo leggendo, vivendo le emozioni stesse dei personaggi.
La lettura apre la nostra mente e dà libero sfogo all’immaginazione. Possiamo creare delle immagini mentali anche se non appaiono delle illustrazioni nel libro che stiamo leggendo.
A continuazione ci soffermeremo sui benefici di leggere alcuni minuti al giorno.
Possiamo definire questo processo con il termine “comunicazione”. Da un lato troviamo l’autore che trasmette dati, concetti ed informazioni. Dall’altra parte troviamo il lettore, che cerca di decifrare, capire e interpretare ciò che legge.
La lettura è un diritto e un mezzo di conoscenza. Quanto più sappiamo, più indipendenti saremo. Questo si ripercuoterà anche sulla nostra capacità di prendere delle decisioni: quanto più siamo informati, meglio sceglieremo.
Non bisogna neppure dimenticare che migliora la nostra capacità cognitiva, stimola la creatività, la fantasia e l’immaginazione.
Per mezzo della lettura possiamo ridurre i livelli di stress che accumuliamo durante la giornata. Quando leggiamo, evadiamo dalla quotidianità e dalle preoccupazioni e veniamo catapultati in un mondo parallelo.
Leggete anche: Stress e ansia, combatterli senza farmaci
Quando leggiamo, assimiliamo concetti e nozioni nuove. Queste informazioni ci rendono più preparati e ci avvantaggiano al momento di affrontare determinate situazioni.
Senza rendercene conto, acquisiamo conoscenze in vari campi del sapere.
Leggendo possiamo apprendere nuove parole che non conosciamo. Scoprendo il loro significato, potremo inserirle nelle nostre conversazioni quotidiane, arricchendo il nostro vocabolario.
Potremo così godere di maggiore disinvoltura durante un colloquio di lavoro o, più semplicemente, nei contesti quotidiani.
Pensare, riflettere, valutare: immaginiamo un puzzle mentale in cui il pensiero analitico ci permetta di posizionare i singoli tasselli al posto giusto.
Sviluppando le nostre facoltà mentali grazie alla lettura, potremo arrivare prima a determinate conclusioni logiche. Potremo, ad esempio, scoprire il finale del romanzo che stiamo leggendo ancor prima di concludere la lettura del libro.
Vi raccomandiamo di leggere: Brutti ricordi, è possibile cancellarli dalla memoria?
Il cervello è come un muscolo, più lo si allena e più migliorano le facoltà cognitive. La lettura migliora anche le facoltà mnemoniche, in quanto rafforza le connessioni neurali.
Inoltre, mantenere il cervello allenato aiuta a evitare la perdita di materia grigia e l’insorgere di malattie neurodegenerative comuni con l’invecchiamento.
Per acquistare un libro, una rivista o un quotidiano non sono necessari troppi soldi. Inoltre, con la digitalizzazione è possibile leggere di tutto e rimanere aggiornati semplicemente utilizzando i nostri smartphone, tablet e PC.
Internet ci permette di usufruire di un’infinità di contenuti gratis o ad un prezzo davvero ridotto.
Immaginiamoci seduti sulla nostra poltrona preferita, in assoluto silenzio, senza distrazioni, completamente immersi nel racconto che stiamo leggendo. La sensazione di tranquillità e relax è assicurata.
Se ancora non abbiamo incluso questa sana abitudine nella nostra vita, dovremmo fare uno sforzo.
Dedichiamo alcuni minuti al giorno alla lettura e in poco tempo potremo notare significativi miglioramenti nella nostra vita.