9 libri di filosofia da leggere assolutamente

Vi sentite attratti dalla filosofia, ma non sapete da dove cominciare? Ecco un elenco di testi filosofici essenziali ma di lettura piacevole e leggera.

9 libri di filosofia da leggere assolutamente

La filosofia è la disciplina che interroga e riflette su qualsiasi cosa, dai fenomeni e gli eventi quotidiani, a temi più profondi, come le cause e i principi della realtà. Le opere e i libri di filosofia hanno contribuito a una migliore comprensione dell’essere umano e del mondo che lo circonda dall’inizio della storia del pensiero.

La lettura delle opere prodotte all’interno di questo sapere aiutano, senza dubbio, a sviluppare un pensiero più critico e flessibile; si tratta di un’abilità necessaria in una contemporaneità in cui l’immediatezza e il “pilota automatico” sono spesso guida per le nostre azioni.

Di seguito vi presentiamo una piccola selezione di libri di filosofia essenziali, letture piacevoli e digeribili, che aiutano a riflettere e mettere in discussione aspetti attuali e rilevanti.

1. Tao Te Ching di Lao Tse

Il Tao Te Ching è un testo classico la cui paternità è attribuita a Lao-Tse, uno dei più importanti filosofi della civiltà cinese. Si stima che questo grande pensatore sia vissuto tra il IV e il VI secolo a.C.; pertanto, la data di pubblicazione dell’opera è sconosciuta.

Il titolo del testo si traduce come “Il libro della via e della virtù” e il suo contenuto è costituito da immagini poetiche e aforismi sul sistema religioso e filosofico cinese. I suoi insegnamenti risiedono nel vivere in armonia con la legge dell’universo, lasciando che le cose seguano il loro corso naturale ed evitando l’attaccamento.

Questo testo si legge, si rilegge e funziona per tutta la vita, poiché riflette una filosofia più profonda, più saggia e più esatta di qualsiasi altro libro che sia stato scritto fino a oggi.

Potrebbe interessarvi anche: Regole di vita del Tao per la pace interiore

2. I dialoghi di Platone

Platone (c. 427-347 a.C.) è uno dei maggiori filosofi classici. I suoi dialoghi contengono riflessioni su vari temi: amore, giustizia, virtù e vita dopo la morte. Tra i più famosi troviamo: Menone, Simposio, Fedro e Parmenide.

Le opere di Platone sono un buon inizio per chiunque voglia addentrarsi nel mondo della filosofia. Non solo rappresentano gli inizi del pensiero occidentale, ma offrono interessanti riflessioni su temi ancora attuali.

3. Leviatano di Thomas Hobbes

Pubblicato nel 1651, è una delle opere filosofiche più importanti per chi si voglia avvicinare alla politica occidentale. Nel Leviatano, il filosofo parte dallo studio dell’essere umano in sé per poterlo, da lì, studiare nella società.

Per Hobbes, la natura umana è egoista, competitiva e teme costantemente la morte violenta. Pertanto, nel loro stato naturale, gli uomini vivono in una condizione anarchica, in una guerra di tutti contro tutti per la sopravvivenza, senza una chiara distinzione tra giustizia e ingiustizia.

Ma cos’è che permette all’essere umano di elevarsi da questo stato? Un potente sovrano (lo Stato). Un Leviatano il cui governo è approvato dalla collettività, che cede parte dei suoi diritti ad esso, con la garanzia di ricevere sicurezza e protezione.

4. Critica della ragion pura di Immanuel Kant

È una delle opere principali di Immanuel Kant, pubblicata nel 1781. In essa l’autore riflette sulla natura della conoscenza umana ed elabora una nuova teoria che cerca di unire due posizioni apparentemente opposte: razionalismo ed empirismo.

Il filosofo tedesco conclude che la conoscenza è il risultato dell’interazione tra ragione e sensibilità (sensi). L’influenza della Critica della Ragion Pura è stata notevole e, in effetti, le idee contenute sono ancora oggi discusse e studiate.

5. Così parlò Zarathustra di Friedrich Nietzsche

Pubblicato nel 1885, è uno dei libri di filosofia più letti di Nietzsche. Contiene riflessioni sul rapporto della società con Dio, affermando che “Dio è morto”.

Con questa idea Nietzsche spoglia l’uomo moderno dell’illusione dell’esistenza di un essere superiore che dia senso al mondo. Quindi, il significato deve essere creato dall’uomo per se stesso. Il filosofo tedesco, fa discendere dalla montagna l’eremita Zarathustra (dal nome del profeta persiano Zoroastro) per insegnare agli esseri umani quello che ha imparato.

Gli insegnamenti sono chiari: non credere senza interrogarti, pensa con la tua testa, trova la tua strada, non seguirmi. Dietro di essi si nasconde l’idea del superuomo: un’entità da usare come riferimento per superare la mediocrità, la credulità e la moralità a buon mercato, per crescere al di sopra della propria ombra, creare nuovi valori e persino un nuovo mondo. In questo senso, il superuomo sostituisce l’idea di Dio.

6. Ma gli androidi sognano pecore elettriche? di Philip K Dick

È un romanzo di fantascienza, del sottogenere cyberpunk, pubblicato nel 1968 dallo scrittore Philip K. Dick. Pur non essendo un libro che raccolga una teoria filosofica propriamente detta, il suo contenuto invita a riflettere su temi essenziali. Il limite tra l’artificiale e il naturale, il declino della vita e della società; i problemi etici connessi all‘Intelligenza Artificiale.

L’importanza di questo romanzo è stata tale che fu adattato dal regista, sceneggiatore e produttore Ridley Scott nel film Blade Runner nel 1982. La trama è stata adattata a fumetti e a un’opera teatrale.

7. Il secondo sesso di Simone de Beauvoir

Il secondo sesso, scritto e pubblicato nel 1949 dalla brillante Simone de Beauvoir, è considerato uno dei libri più importanti del XX secolo. La filosofa francese riflette sul ruolo delle donne nel mondo contemporaneo e nel corso della storia.

È una delle opere fondamentali del femminismo ricca di una filosofia esistenzialista e illuminata. Difende una concezione egualitaria dell’essere umano, in cui la differenza tra i sessi non alteri la radicale uguaglianza di condizione.

Il tema principale è che la donna, o più esattamente ciò che intendiamo per donna, è un prodotto culturale che è stato socialmente costruito sul corpo sessualizzato delle donne. Pertanto, il compito principale delle donne è riconquistare la propria identità a partire da propri criteri.

Leggete anche: L’importanza della filosofia: a cosa serve, perché studiarla?

8. Le consolazioni della filosofia di Alain de Botton

È un’opera contemporanea, pubblicata nel 2000 dal filosofo Alain de Botton. In questo saggio, l’autore dimostra come la filosofia sia un ottimo strumento di conforto e motivazione, una guida per risolvere i problemi quotidiani e vivere una vita migliore.

Alain de Botton utilizza le idee dei più importanti pensatori occidentali (Socrate, Epicuro, Seneca, Montaigne, Schopenhauer e Nietzsche) per mostrarci come affrontare diverse circostanze della vita. Senza dubbio, è un libro imprescindibile per chiunque voglia applicare la filosofia alla vita di tutti i giorni.

9. Elogio del dubbio di Victoria Camps

Concludiamo il nostro mini elenco di libri di filosofia con un testo relativamente recente. Pubblicato nel 2016, Elogio del dubbio sottolinea l’importanza del dubbio nel mondo attuale, in cui la post-verità e l’immediatezza sono protagoniste in tutti gli ambiti della vita (sociale, politica, personale, ecc.).

L’autrice passa in rassegna le vicissitudini del dubbio lungo la storia del pensiero e sottolinea l’importanza di imparare a dubitare. Questo significa mettere in discussione tutto ciò che è dato, mettere in discussione l’indiscutibile… Ebbene, in sostanza, questa è materia della filosofia.

Libri di filosofia: una lista per cominciare

Fare un elenco dei libri di filosofia essenziali non è un compito facile, poiché si tralasceranno sempre molti titoli importanti. Ma se vi sentite attratti dalla filosofia e non sapete da dove cominciare, questi nove testi sono ideali per coltivare la riflessione filosofica e il pensiero critico.

Bibliografia

Tutte le fonti citate sono state attentamente esaminate dal nostro team per garantirne la qualità, affidabilità, rilevanza e validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.

  • Lao Tse. Tao Te Ching. España: Editorial Alianza; 2017.
  • Hobbes T. Leviatán. España: Editorial Alianza; 2018.
  • Kant I. Critica de la Razón Pura. Madrid: Editorial Alfaguara; 2016.
  • Nietzsche F. Así habló Zaratustra. España: Editorial Alianza; 2011.
  • Dick P. ¿Sueñan los androides con ovejas eléctricas?. España: Minotauro; 2020.
  • Beauvoir S. El segundo sexo. España: Editorial Cátedra: 2017.
  • Botton A. Las consolaciones de la filosofía. Madrid: Editorial Santillana; 2002.
  • Camps V. Elogio de la duda. 6ta Ed. Barcelona: Editorial arpa; 2016.
Torna in alto