
La cybercondria è un disturbo d’ansia relativamente recente. Tuttavia, è una condizione che, a seguito del crescente numero di utenti…
Imparate a riconoscere con chiarezza, i 14 segnali che possono indicare un livello di cortisolo in eccesso e cosa fare per abbassarlo.
Il corpo ha bisogno di un certo livello di cortisolo per soddisfare diverse funzioni, quali la sintesi proteica e la gluconeogenesi, tra le altre.
Ma cos’è il cortisolo? È un ormone steroideo prodotto nella corteccia delle ghiandole surrenali. Occorre sottolineare che partecipa soprattutto alla regolazione del sistema immunitario.
È l’ormone che aumenta i livelli di glucosio in situazioni di stress, in modo che l’organismo possa fronteggiare l’evento con sufficiente energia.
Questo è anche il motivo per cui è noto come l’ormone dello stress. Ma cosa succede quando il livello di cortisolo aumenta?
Sì: tutti gli eccessi sono dannosi, anche in questo caso. Un livello di cortisolo elevato può avere conseguenze negative per l’organismo.
Per quale motivo il livello di cortisolo può alzarsi? Uno dei motivi principali è rappresentato dalle situazioni di stress protratte nel tempo. Ad esempio il ritmo di vita attuale, soprattutto nelle grandi città, contribuisce a rendere lo stress un fenomeno cronico.
Può interessarvi anche: 3 pratiche yoga che ci aiutano a gestire lo stress
I sintomi che segnalano un alto livello di cortisolo sono molteplici. Ad ogni modo, se riscontrate la maggior parte dei sintomi fra quelli indicati di seguito è necessario rivolgersi a un medico per confermare o scartare un eventuale squilibrio di questo ormone.
Una volta che il medico avrà prescritto gli esami del sangue e ottenuto gli esiti, procederà alla valutazione.
Il valore standard di questo ormone nel sangue oscilla tra 5 e i 20 microgrammi per decilitro. Può anche essere espresso in nanomoli/litro con valori di riferimento tra i 140 e i 550.
Solo nel caso in cui il valore degli esami superasse i range indicati, si può parlare di un eccesso di cortisolo.
Il passo successivo è quello di determinare le cause dell’aumento di cortisolo, in modo da prescrivere una terapia adeguata al paziente.
È importante segnalare che se il livello di cortisolo nel sangue permane elevato nel tempo, può degenerare nella sindrome di Cushing.
Vi raccomandiamo di mettere in pratica i seguenti consigli per mantenere costanti i livelli di cortisolo.
Leggete anche: La melatonina: un potente rimedio naturale
Uno dei modi per evitare che l’aumento del cortisolo vi giochi un brutto scherzo è quello di non permettere alle situazioni stressanti di sopraffarvi giorno dopo giorno.
Per questo è necessario mettere in pratica questi suggerimenti. Vi assicuriamo che contribuiranno notevolmente al vostro benessere.