
Il collagene è una proteina che viene sintetizzata naturalmente nell’organismo a partire dagli amminoacidi ottenuti dal cibo. Tuttavia, con il…
La lussazione della rotula è spesso la conseguenza di un improvviso cambiamento nella direzione della gamba durante la fase di appoggio. Scoprite tutto quello che c'è da sapere in questo articolo.
Con il termine lussazione della rotula, o dislocazione patellare, si intende la fuoriuscita della rotula dalla propria sede. Le cause possono essere una caduta, un colpo subito al ginocchio o una torsione dello stesso.
Lo spostamento si verifica con frequenza verso la parte esterna della gamba ed è un tipico trauma da attività sportiva. La rotula è un piccolo osso ricoperto di cartilagine e di forma triangolare. È situato nella parte anteriore del ginocchio e su di esso si vanno a inserire il tendine del quadricipite e il tendine rotuleo.
La lussazione della rotula è spesso la conseguenza di un improvviso cambiamento nella direzione della gamba durante la fase di appoggio. Si può verificare, tuttavia, anche a seguito di un urto o un trauma diretto del ginocchio.
Il più delle volte è presente, inoltre, un’anomalia o una caratteristica biomeccanica che ci predispone a questo tipo di evento.
Con una dislocazione patellare, l’articolazione perde stabilità e aumenta il rischio di caduta. Si manifesta con un dolore molto intenso che rende impossibile piegare il ginocchio. È apprezzabile alla semplice vista in quanto il ginocchio appare deformato.
Se la lussazione avviene a causa di un trauma diretto, tuttavia, si può verificare anche la rottura di tutti gli elementi preposti alla connessione, compresa la capsula articolare.
Alcune condizioni aumentano il rischio di subire una lussazione della rotula. Tra queste ricordiamo una statura alta, il sovrappeso o aver già sofferto di lussazione o lesioni del ginocchio. Altri fattori anatomici collegati a questo rischio sono:
Scoprite anche: Dolore alle ginocchia: abitudini negative
Per effettuare la diagnosi, il medico procede prima di tutto a un esame fisico, palpando e muovendo la rotula in più direzioni.
Attraverso la radiografia, la risonanza magnetica (RM) o la tomografia computerizzata (TC) è possibile ottenere immagini della lussazione o di altre lesioni del ginocchio. I sintomi di una lussazione della rotula sono invece i seguenti.
Per alleviare i sintomi si può ricorrere a:
Leggete anche: Osteoartrite del ginocchio e semplici esercizi
La lussazione della rotula è un evento difficile da prevenire, soprattutto in presenza di fattori fisici di rischio. Il modo migliore per evitare questo trauma, dunque, è eseguire esercizi adeguati e cercare di mantenere, in generale, le ginocchia forti e flessibili.