
La sperimentazione clinica consiste nel valutare la sicurezza e l’efficacia di un farmaco sulle persone. Tramite il confronto con un…
Il trattamento della stitichezza a base di macrogol è un contributo alle misure igieniche e alimentari indicate in presenza di questo disturbo. Va abbinato a dei cambiamenti nelle abitudini, nell'alimentazione e nell'attività fisica.
Macrogol è un farmaco lassativo che agisce rilasciando i suoi effetti grazie all’azione osmotica dell’intestino. Il suo meccanismo di azione favorisce l’aumento del volume fecale e stimola la motilità del colon.
Grazie all’effetto osmotico, migliora il trasporto delle feci ammorbidite, favorendo la defecazione. Si consiglia la somministrazione di macrogol per un periodo di tempo il più breve possibile, in modo da prevenire effetti indesiderati.
Il trattamento a base di macrogol rappresenta un aiuto contro la stipsi cronica, di fatto bisogna anche adottare una serie di misure igieniche e alimentari. Tra questi accorgimenti rientra l’aumento del consumo di liquidi e di fibre alimentari.
Bisogna altresì eseguire attività fisica regolare. Se si ignorano questi aspetti, il medicinale sarà solo una toppa momentanea che non risolve il problema alla radice.
Il macrogol può essere somministrato a qualunque ora, insieme a cibi e bevande o a digiuno. Il dosaggio di questo farmaco dipende dalla gravità della stitichezza.
Dopo alcuni giorni dall’inizio della terapia sarà possibile ridurre il dosaggio. In caso di stipsi cronica, la quantità abituale per gli adulti è di una bustina, da una a tre volte al giorno. Nella maggior parte dei casi sono sufficienti 1 o 2 bustine al giorno.
In base alla reazione e alla situazione di ogni persona si può arrivare fino a tre bustine al giorno. La durata media del trattamento è di 2 settimane. Se trascorso questo periodo i sintomi della stitichezza continuano, bisognerà rivolgersi al medico.
Se lo scopo è contrastare il fecaloma, il dosaggio sarà più elevato: 8 bustine al giorno in un lasso di tempo pari a sei ore, fino a un massimo di 3 giorni.
Leggete anche: Alimenti lassativi: quali sono i migliori?
Per assumere il macrogol, bisogna sciogliere il contenuto di una bustina in mezzo bicchiere di acqua e berlo il prima possibile. In caso di trattamento per fecaloma, bisognerà sciogliere 8 bustine in un litro di acqua.
Se necessario, si potrà aumentare il dosaggio a due bustine al giorno. Prima di aumentare il dosaggio, tuttavia, conviene attendere qualche giorno per valutare gli effetti del farmaco, che iniziano a fare la loro comparsa nelle 24-48 ore successive alla somministrazione.
Questo farmaco può provocare alcuni effetti indesiderati, classificati sulla base della loro frequenza:
Il farmaco è controindicato nei seguenti casi:
l macrogol è controindicato anche in presenza di ipersensibilità al principio attivo o se si soffre di colite ulcerosa, morbo di Crohn o megacolon tossico.
Per quanto riguarda l’interazione con altri farmaci, è consigliabile non assumere nessun altro farmaco tra un’ora prima e un’ora dopo l’assunzione della bustina di macrogol. Si consiglia di consultare il medico prima di iniziare ad assumere questo lassativo durante la gravidanza o l’allattamento.
Potrebbe interessarvi anche: 10 tra i più efficaci lassativi “anti-stitichezza”
Il consumo di lassativi e il loro dosaggio dipendono dalla gravità della stipsi. Si consigliano farmaci osmotici come il macrogol perché facilmente tollerabile e sicuro. Tuttavia, i medicinali non sono sufficienti se non si cambiano abitudini, alimentazione e non si fa sport.