
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…
Il dolore alla schiena e al collo possono dipendere da cause fisiche ed emotive: per trattarli, quindi, è utile fare ginnastica, ma anche adottare uno stile di vita più rilassato.
Computer, tablet, smartphone fanno parte della nostra vita quotidiana. Grazie ad essi, manteniamo i contatti con le persone lontane e ci teniamo informati. Tuttavia, un eccessivo utilizzo può essere alla base di mal di schiena e torcicollo. In alcuni casi il malessere può coinvolgere anche le braccia.
Naturalmente, la soluzione non è smettere di usarli. Piuttosto possiamo inserire, tra le nostre attività quotidiane, alcuni esercizi ginnici che aiutino a bilanciare gli effetti di un loro uso continuato.
Prima di parlare degli esercizi più indicati a trattare questo tipo di problema, è importante capire perché si scatenino mal di schiena e torcicollo.
Le contratture sono lesioni che si producono quando i muscoli restano troppo tempo in tensione. In questi casi, ossia quando la nostra muscolatura non ha la possibilità di tornare ad una posizione rilassata, si formano i cosiddetti “nodi”.
Il dolore provocato dalla contrattura dipende dalla forza muscolare. Più debilitati sono i muscoli, maggiore è il dolore percepito.
Il collo e la schiena sono zone particolarmente a rischio perché, nonostante la funzione importante che svolgono, vengono spesso trascurati. In genere ci ricordiamo della loro esistenza solo quando cominciamo ad avvertire dolore.
È invece molto importante abituarci a realizzare una serie di esercizi che aiutino a distenderli e a rafforzarli. Allo stesso tempo, occorre apportare alcuni cambiamenti nello stile di vita, soprattutto cercare di ridurre lo stress. In caso contrario, corriamo il rischio di avere i muscoli perennemente contratti.
Leggete anche: Cefalea tensiva: rimedi facili ed efficaci
Prima di cominciare con gli esercizi, assicuratevi di essere seduti con una postura corretta. Vi consigliamo di assumere la posizione del loto, ma se non ci riuscite sarà sufficiente tenere la schiena ben dritta.
Passiamo alla respirazione: è essenziale perché vi consentirà di ossigenare bene tutte le parti del corpo. L’ideale è respirare lentamente; quando inspirate, riempite d’aria la pancia; svuotatela espirando. In questo modo, otterrete uno stato di rilassamento che vi aiuterà a sciogliere la tensione.
Portate le orecchie verso le spalle. Se fatto con troppa forza, questo esercizio vi potrebbe lasciare una sensazione di indolenzimento, simile ad un crampo.
Adesso realizzate con la testa un cerchio completo, rispettando la postura iniziale. Se incurviamo la schiena o il collo, applichiamo al movimento una pressione eccessiva e negativa per il tratto cervicale.
Leggete anche: Vertigini da cervicale: cause e rimedi
Infine, ricordate che il mal di schiena e al collo sono legati anche allo stress. Quindi, oltre a fare gli esercizi che vi abbiamo consigliato, dedicatevi qualche momento di riposo.
Fate una lista delle attività che vi fanno stare meglio e cercate di inserirle nella vostra vita quotidiana.
Molti di noi si concedono un po’ di divertimento solo dopo aver portato a termine tutti i doveri, ma se dovessimo fare proprio tutto, non finirebbero mai.
Ecco perché occorre destinare ai nostri interessi uno spazio preciso o ancora meglio frequentare un corso o un gruppo fisso. È un buon modo per prendere un impegno con noi stessi e mantenerlo.
La salute è l’unione di buone condizioni fisiche e mentali. Quando una delle due viene a mancare, anche l’altra ne resta compromessa.
Cosa vi piacerebbe fare? A cosa avete rinunciato per il lavoro o per gli impegni familiari? O forse vi mancano le attività svolte insieme ai vostri cari?