Volete tenere sotto controllo il vostro peso anche quando dovete mangiare fuori casa? Forse pensate che non è possibile, ma con i consigli che vi daremo in questo articolo vedrete che si può mangiare fuori in modo sano. Non perdeteveli!
Come mangiare fuori casa in modo sano?
Mangiare fuori casa in modo salutare il più delle volte sembra impossibile, visto che di solito nei ristoranti ci vengono offerte opzioni molto caloriche o poco sane. Diversi studi dimostrano che mangiare fuori casa viene associato a sovrappeso e obesità.
Secondo uno studio dell’Università di Cambridge oltre il 90% delle portate principali proposte dai ristoranti sono ricche di calorie, di sodio, di grassi e, in particolare, di grassi saturi. Inoltre, i menù dei bambini contengono più grassi e più zuccheri di quelli degli adulti. Per questo motivo, si sconsiglia di ordinare per i bambini menù appositamente pensati per loro, visto che possono prevedere opzioni meno sane.
Prima di andare a mangiare fuori casa
Èmolto importante essere padroni delle proprie decisioni, persino prima di andare al ristorante, visto che ciò sarà determinante. Ecco alcuni trucchi da tenere a mente:
Scegliete in anticipo il ristorante e prenotate: sapendo in anticipo dove andrete, sarete anche consapevoli del tipo di cibo proposto e, in tal modo, eviterete poi di entrare nel primo locale che capita. Si consiglia, inoltre, di prenotare per evitare di aspettare, nel caso sia prevista una lista d’attesa. Ma perché? Durante l’attesa tendiamo a ordinare una bevanda che potremmo evitare se il nostro tavolo fosse già pronto.
Leggete il menù in anticipo, se possibile: molti ristoranti lo pubblicano sulla propria pagina web. Dategli un’occhiata da casa, in modo da potere scegliere prima di arrivare.
Non andate al ristorante a stomaco vuoto: sedendovi a tavola con affamati rischiate di mangiare tutto il pane e di spizzicare prima di iniziare il pasto, cosa che potreste evitare mangiando della frutta prima di uscire da casa.
Tenendo a mente questi trucchi prima di andare al ristorante, sarà molto più facile mangiare sano fuori casa.
Cosa posso bere? L’ideale è bere acqua. Se desiderate scegliere altro, potreste scegliere acqua frizzante, potreste anche aggiungere una fetta di limone per renderla più gustosa. Potreste anche optare per un succo naturale, per una birra analcolica oppure per una bevanda senza zucchero (anche se forse sapete già che le bevande senza zucchero non sono particolarmente indicate).
Fate attenzione al pane che consumate. Nella maggior parte dei ristoranti viene messa una cesta piena di pane a tavola. Se non volete mangiare pane, dite al cameriere di non portarne. E se invece volete mangiarlo, ditegli di portarne una piccola porzione a persona.
Quale opzione ordinare? Per prima cosa, guardate i piatti di verdura nel menù; ricordate che come primo piatto dovete mangiare della verdura. Una volta scelta la tipologia, selezionate le proteine con cui volete completare il vostro piatto. Può essere della carne, del pesce, uova o legumi. Evitate i piatti fritti o pieni di salse.
Scegliete contorni sani: ad esempio, sostituite le patatine fritte con delle patate al forno o con dell’insalata. Non aggiungete il pane se il vostro piatto è già pieno di farine o di carboidrati.
Infine…
Ordinate le salse a parte: evitate di fare aggiungere al vostro piatto condimenti, salse o formaggi. In questo modo potrete provarne una piccola quantità, senza eccedere.
Dividere le portate: dare un’occhiata ai tavoli intorno per vedere le dimensioni dei piatti aiuta a decidere se ordinare solo per sé o se dividere il piatto. Nel caso in cui le portate siano abbondanti, ordinate piatti da dividere per controllare la quantità da ingerire. Se avanza del cibo, non dovete forzarvi a mangiarlo fino a scoppiare: chiedete di portarlo via.
E il dolce? Se il ristorante offre della frutta, ordinate una porzione di frutta, oppure del succo naturale, un caffè o un infuso possono essere buone alternative. Se desiderate qualcosa di dolce, potreste dividere il dolce per saziarvi senza esagerare.
De Souza RJ., Mente A., Maroleanu A., Cozma AI., et al., Intake of saturated and trans unsaturated fatty acids and risk of all cause mortality, cardiovascular disease, and type 2 diabetes: systematic review and meta analysis of observational studies. BMJ, 2015.
Kikuchi Y., Nozaki S., Makita M., Yokozuka S., et al., Effects of whole grain wheat bread on visceral fat obesity in japanese subjects: a randomized double blind study. Plant Foods Hum Nutr, 2018. 73 (3): 161-165.
È fondamentale adottare buone abitudini di igiene alimentare per prevenire il deterioramento degli alimenti e possibili intossicazioni. Prendendo cura della conservazione e della manipolazione dei prodotti, ci assicuriamo che non perdano sapore durante i processi. D’altra parte, si previene la…