
Tendiamo a pensare che un ictus colpisca solo gli adulti. In effetti, associamo questo evento all’età. Sebbene sia vero che…
Le metastasi alle ossa sono una complicazione di un cancro in stato avanzato. La loro presenza indica una gravità accentuata della patologia oncologica. In questo articolo, parleremo delle possibili opzioni in merito.
Le mestastasi alle ossa (o metastasi ossee) sono l’evoluzione di determinate forme tumorali che si aggravano, influendo sullo stadio della malattia. Si tratta, in parole semplici, del trasferimento delle cellule neoplastiche da un tumore di un determinato organo alle ossa.
Dobbiamo sottolineare che la metastasi alle ossa non indica una forma primaria di tumore alle ossa. Questo significa che la malattia non ha avuto origine nel tessuto osseo, bensì in un altro organo, come le mammelle o i polmoni.
Possiamo dire che tutte le ossa sono potenzialmente soggette a metastasi, sebbene colpiscano soprattutto la colonna vertebrale e le ossa lunghe. Questo per via del modo in cui la circolazione sanguigna e quella linfatica drenano i liquidi.
Quando una cellula neoplastica che ha origine altrove si installa in un osso, ha inizio un processo di duplicazione in questo nuovo punto. La metastasi ossea tende a produrre sostanze che stimolano le cellule del tessuto osseo: gli osteoblasti e gli osteoclasti. Questa stimolazione è eccessiva e il tessuto ne patisce le conseguenze.
Il tessuto che riveste le metastasi delle ossa si indebolisce a causa dell’azione degli osteoclasti oppure si indurisce a causa dell’azione intensa degli osteoblasti. Entrambi questi processi sono nocivi.
Nella maggior parte delle forme tumorali possono insorgere metastasi, ma queste si registrano prevalentemente nelle neoplasie del seno e della prostata. Una volta avvenuto il trasferimento, i sintomi si mescolano tra quelli del tumore primario e quelli originatesi dal progresso metastatico.
Le metastasi alle ossa condividono sintomi comuni, oltre a quelli tipici del tumore primario da cui hanno origine. Tra i sintomi comuni abbiamo:
Potrebbe interessarvi anche: Il sarcoma: un cancro del tessuto connettivo
Sono due i modi in cui è possibile intervenire per trattare le metastasi delle ossa. Si può procedere con un approccio sistemico o con uno localizzato. La scelta dipende dal tipo di cancro originario, dalle condizioni cliniche del paziente e dalla disponibilità in sede di questi trattamenti. Vediamone qualcuno.
Per saperne di più: Agenti chemioterapici attualmente disponibili
La comparsa di una metastasi alle ossa è una complicazione grave nel decorso di una patologia oncologica. È fondamentale che il paziente venga monitorato da una squadra di professionisti esperti e aggiornati, in grado di offrire le migliori alternative di cura possibili.
Con le nuove opzioni terapiche a disposizione, è oggi possibile migliorare la qualità della vita delle persone affette da neoplasia metastatica.