Minestroni vegetariani: ricette da gustare in famiglia
17 Marzo 2020
I minestroni vegetariani sono deliziosi ed estremamente nutrienti. Le ricette vanno da quelle più complicate, ricche di ingredienti, a quelle più semplici e tradizionali.
I minestroni vegetariani sono un ottimo modo di consumare le verdure, ideali per tutta la famiglia. Il loro delizioso sapore e le elevate proprietà nutrizionali sono ragioni sufficienti per includerle nel proprio menù settimanale.
Qui di seguito troverete alcune fantastiche ricette per dei minestroni vegetariani, così da avere diverse opzioni per stupire i vostri figli e gli ospiti.
Ricette di minestroni vegetariani
1. Minestrone di verdure tradizionale
Il minestrone tradizionale si prepara con gli avanzi di altri piatti.
Nella selezione dei minestroni vegetariani non poteva mancare la classica ricetta che le nostre nonne consigliavano in inverno per scaldare il cuore e il corpo.
Per preparare questo minestrone potete usare qualsiasi verdura che avete già in casa (è quella che chiamiamo ricetta pronta all’uso). Noi, invece, vi proponiamo quanto segue:
Ingredienti
Aglio
2 carote
1 cipolla grande
1/2 peperone rosso
1/2 peperone verde
2 gambi di sedano
1 rametto di broccolo
Prezzemolo, alloro, paprika, sale e pepe q.b.
Acqua
Olio
Preparazione
Prima di tutto, lavate accuratamente, sbucciate e tagliate le verdure a cubetti.
Poi, versate un po’ d’olio in un padella e soffriggete le verdure, aggiustando con un po’ di sale. Mescolate con un cucchiaio di legno per evitare che le verdure si attacchino al fondo della padella.
A questo punto, togliete dal fuoco e spolverizzate con la paprika, mescolate per bene in modo che le verdure si insaporiscano. È importante togliere la pentola dal fuoco per evitare che la paprika bruci e diventi amara.
Aggiungete le altre spezie e mescolate ancora.
Infine, coprite le verdure con l’acqua e fate sobbollire finché non si ammorbidiscono. Correggete con sale, a piacere.
N.b.: se il brodo è troppo liquido e lo preferite più denso, cuocete alcune delle verdure separatamente senza l’acqua e poi aggiungetele al minestrone.
2. Sambar indiano tra i minestroni vegetariani
Il Sambar si prepara mescolando gli ingredienti vegetali con le tipiche spezie indiane.
Il Sambar è una zuppa tipica dell’India meridionale che include diversi tipi di verdure. Vi riportiamo la nostra variante, ma potete utilizzare le verdure che più vi piacciono o prepararlo con quelle che avete già in casa. Il sapore sarà sempre delizioso!
Tenete presente che questa ricetta richiede molti ingredienti, pertanto la consigliamo per un’occasione speciale o una ricorrenza. Rimarranno tutti a bocca aperta!
Per prima cosa, lavate per bene le verdure, se necessario sbucciatele e tagliatele a cubetti. Quindi mettetele da parte.
Saltate i peperoni e quando saranno arrostiti, aggiungete il coriandolo e mezzo cucchiaino di cumino. Soffriggete per un minuto e togliete dal fuoco. Mettete da parte.
A questo punto, versate cinque tazze d’acqua in una pentola e fate scaldare. Aggiungete le verdure a cubetti e lasciatele cuocere fino a quando non si saranno ammorbidite. Si formerà un bel brodino.
Quando il brodo è ben caldo, mescolate con un mestolo e aggiungete il tamarindo.
Quindi aggiungete alla zuppa la curcuma, il coriandolo e il peperoncino (ricordatevi di togliere i peperoncini prima di servire).
A questo punto, soffriggete in padella i semi di senape con l’altra metà del cucchiaino di cumino. Quindi aggiungete il curry e quando il tutto sarà croccante, togliete dal fuoco e aggiungete alla zuppa.
Assaggiate e aggiustate di sale se necessario.
3. Minestroni vegetariani di ceci e verdure
Non dimenticatevi dei legumi, utilizzate quelli che più vi piacciono.
Questa a base di ceci è una delle ricette più nutrienti di minestroni vegetariani. Potete utilizzare i legumi che preferite, così come le verdure che vi piacciono o sfruttare quelle che avete in casa.
Se i ceci non sono già cotti, metteteli ammollo la sera prima.
Quindi, lavate per bene le verdure, sbucciatele e tagliatele a cubetti.
Versate un cucchiaio d’olio d’oliva in una pentola, aggiungete le verdure tritate e saltatele.
Quando prendono un po’ di colore, copritele con l’acqua e aggiungete i ceci.
A questo punto, aggiungete il cumino, il sale e il pepe e lasciate cuocere senza coperchio per circa venti minuti o fino a quando le verdure non si saranno ammorbidite.
Prima di tutto, lavate, sbucciate e tagliate le verdure a cubetti.
Quindi, mettete a scaldare il litro d’acqua e quando bolle, aggiungete le carote e lo scalogno. A questo punto, lasciate cuocere per 10 minuti.
Poi aggiungete le patate e la pasta.
Soffriggete il pomodoro in una padella e, una volta cotto, aggiungetelo alla zuppa.
A questo punto, aggiungete il coriandolo e aggiustate di sale e pepe a piacere.
Servite quando la pasta e le verdure saranno cotte.
Speriamo che questi minestroni vegetariani siano di vostro gradimento e che li includerete più spesso nei vostro menù. Provateli tutti! Rimarrete stupiti da quanto siano gustosi, sani e confortanti.
Fare una maionese in casa offre molti vantaggi, primo fra tutti l’aggiunta di ingredienti naturali, il che garantisce un elevato valore nutrizionale. È facile da preparare e ha un sapore migliore della maggior parte delle maionesi preconfezionate. Vi piacerebbe imparare…
Sapevate che è possibile preparare delle meringhe vegane? Questa notizia potrebbe sorprendervi, visto che l’alimentazione vegana non prevede alcun prodotto…
Per molti è difficile immaginare un piatto di lasagne senza tritato o besciamella, eppure le lasagne vegane possono rivelarsi una ricetta gustosa come la versione tradizionale. Prevedono, tra l’altro, l’aggiunta di formaggio e/o besciamella vegana. Grazie alle verdure presenti, inoltre,…