Una dieta bilanciata dovrebbe includere almeno una porzione di pesce a settimana. Facile, con queste ricette di filetto di pesce veloci da preparare e semplicemente succulente.
Grazie al pesce e ad altri prodotti ittici, possiamo variare il menù e prenderci una pausa dalla carne rossa. Questa, sebbene gustosa, è pesante da digerire e non andrebbe mangiata tutti i giorni. Le carni bianche e il pesce, invece si digeriscono con maggiore facilità e soddisfano il palato ugualmente, se non di più.
Una buona scelta per un pranzo o una cena con gli amici: ricordate che il pesce è un alimento ricco di acidi grassi insaturi e omega 3, vitamine e sali minerali (zinco, fosforo e selenio). È altamente raccomandato, ad esempio, a chi ha bisogno di migliorare il sistema circolatorio, rafforzare le difese immunitarie e abbassare i livelli di colesterolo cattivo.
Due modi per preparare il filetto di pesce
1. Filetto di pesce impanato
Il filetto è un tipo di taglio, sia che parliamo di carne o di pesce. In quest’ultimo caso il taglio è longitudinale, vale a dire si incide lateralmente il pesce dalla coda alla testa.
La prima cosa da fare è ottenere il filetto di pesce. Questo significa che dovrete tagliare il pesce a metà, dalla testa alla coda. Eliminate le viscere e lasciate le branchie.
Subito dopo mettete il pesce a marinare in una ciotola con succo di limone e sale per mezz’ora. Riponete la ciotola in frigorifero.
Sbattete l’uovo e sistemate la farina in un piatto.
Trascorso il tempo di marinatura, passate i filetti di pesce prima nell’uovo e dopo nella farina.
Mettete a scaldare l’olio nella padella; friggete il pesce fino a quando sarà ben dorato su entrambi i lati.
Servite il filetto di pesce con un’insalata di pomodori o patate fritte.
2. Filetto di pesce “sudato”
In cucina “far sudare” deriva dalla parola francese “suer”, ovvero cuocere verdure e carni a fiamma bassa, in modo da far evaporare solo parte del succo ed eliminare la fibrosità.
Ingredienti
2 cucchiaini di sale (10 g)
1 cucchiaino di origano (5 g)
1 cipolla tritata (100 g)
3 pomodori tagliati a cubetti (150 g)
5 cucchiai di coriandolo tritato (75 g)
4 filetti di pesce
4 spicchi di aglio tagliato a fettine (6 g)
1 cucchiaino di pepe nero (5 g)
3 cucchiai di olio d’oliva (45 ml)
1/2 tazza di brodo di pesce (50 ml)
5 cucchiai di salsa al pepe (60 ml)
Preparazione
Per prima cosa, insaporite i filetti con il sale, l’aglio e il pepe. Lasciate che assorbano i gusti.
Soffriggete poi la cipolla e i pomodori con la salsa al pepe per 5 minuti circa.
Togliete dal fuoco e aggiungete per ultimi il coriandolo e l’origano. Cuocete i filetti in una padella a fuoco medio insieme al brodo di pesce; tappate con il coperchio.
Il pesce non deve asciugare, quindi aggiungete un po’ di acqua se necessario. Lasciate cuocere per una decina di minuti.
Accompagnate ogni filetto di pesce con un’insalata o un po’ di patate fritte. Potete anche servirlo con un contorno di riso bianco (scegliete ad esempio un riso al gelsomino o basmati, aromatici e saporiti).
Tørris C, Småstuen MC, Molin M. Nutrients in Fish and Possible Associations with Cardiovascular Disease Risk Factors in Metabolic Syndrome. Nutrients. 2018;10(7):952. Published 2018 Jul 23. doi:10.3390/nu10070952
Wlczek MM., Olszewski R., Krupienicz A., Trans fatty acids and cardiovascular disease: urgent need for legislation. Cardiology, 2017. 138 (4): 254-258.
Il pollo è un ingrediente noto a tutti e spesso presente nelle ricette perché molto versatile in cucina. A conferma di ciò, il pollo agli agrumi è un piatto delizioso e molto aromatico a cui in pochi riescono a resistere. Oggi…