
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…
Anche se è possibile trattare in casa il problema delle orecchie tappate, si raccomanda di rivolgersi ad un otorino, affinché vi visiti e vi prescriva il trattamento più indicato.
In condizioni normali, pulire le orecchie non è necessario. Le orecchie, infatti, si puliscono da sole in modo naturale.
Tuttavia, esistono occasioni in cui si può presentare un aumento di cerume, che potrebbe bloccare od otturare l’orecchio provocando fastidi, come strani suoni, che non permettono di sentire bene.
Per questo motivo è necessario sapere come pulire le orecchie nel modo corretto ed estrarre l’eccesso di cerume prodotto.
Per sapere se avete dei tappi di cerume nelle orecchie controllate i seguenti sintomi:
Per fortuna, esistono numerosi rimedi naturali fatti in casa, che sono molto efficaci nel caso in cui dobbiate eliminare un eccesso di cerume dall’orecchio. I più utilizzati sono i seguenti:
Per ammorbidire il tappo di cerume che blocca il condotto uditivo è necessario massaggiare la parte posteriore dell’orecchio. Successivamente bisogna tirarla in diverse direzioni, aprendo e chiudendo la bocca in contemporanea.
Il perossido di idrogeno (o acqua ossigenata) è consigliato tanto per togliere il dolore quanto per pulire le orecchie ed eliminare l’accumulo eccessivo di cerume. Il procedimento è il seguente:
Un’alternativa: potete anche usare dell’olio per bambini al posto dell’acqua ossigenata.
In questo caso, si segue lo stesso procedimento illustrato in precedenza, ma si utilizza olio d’oliva tiepido.
Lasciate agire per cinque minuti e ripetete tre volte al giorno per tre o quattro giorni.
Per realizzare questo semplice ma efficace rimedio fatto in casa, dovete solo prendere una bottiglia e riempirla con acqua calda.
In commercio potete trovare con facilità delle siringhe particolari per realizzare un lavaggio delle orecchie.
Questa operazione va effettuata con acqua tiepida, a temperatura corporea. Dopo aver fatto l’irrigazione dell’orecchio interessato, fatelo asciugare bene.
Per questo rimedio, dovete utilizzare due cucchiai di fiori di camomilla e un bicchiere di acqua. Preparate quindi l’infuso e fate riposare finché non è tiepido. In seguito filtratelo.
Prima di applicarlo, mettete tre gocce di olio d’oliva nell’orecchio e lasciate agire per cinque minuti. Sciacquate poi l’orecchio con l’infuso che avete appena preparato, utilizzando un contagocce o una siringa apposita.
Se il problema persiste, consultate uno specialista per far sì che proceda con un lavaggio dell’orecchio più specifico.
Quando presentate dei fastidi alle orecchie, non cercate mai di pulirle introducendovi degli oggetti estranei. I cotton fioc sono del tutto controindicati per tale scopo, anzi possono peggiorare il problema spingendo il tappo di cerume più in fondo.
Potrebbe interessarvi anche: Cosa rivelano le orecchie sulla nostra salute?
Dovete ricordarvi che il cerume nell’orecchio è necessario per proteggerlo dalla polvere, dai microorganismi e da qualsiasi altra particella estranea che può entrare nel condotto uditivo e causarvi qualche danno.
Per questo motivo il lavaggio è consigliato solo nei casi di reale necessità (nel caso in cui sia presente un tappo dovuto a un eccesso di cerume).
Se presentate tappi di cerume molto di frequente, consultate un otorinolaringoiatra. Sarà lo specialista a scegliere la cura da seguire per risolvere il problema in maniera adeguata.