Morte improvvisa da sport e prevenzione

La prevenzione della morte improvvisa da sport è già da alcuni anni oggetto di interesse da parte della comunità scientifica. Soprattutto i cardiologi sono spesso coinvolti nella ricerca di un metodo che permetta di individuare precocemente anomalie e prevenire così il decesso.
Morte improvvisa da sport e prevenzione
Leonardo Biolatto

Scritto e verificato il dottore Leonardo Biolatto.

Ultimo aggiornamento: 27 maggio, 2022

Le notizie che riportano casi di atleti deceduti durante un allenamento spopolano sui social network e sui moderni mezzi di informazione. Proprio per questo diversi specialisti dicono la loro sulla prevenzione della morte improvvisa da sport.

È davvero possibile? Esiste un modo per individuare in tempo il problema ed evitare epiloghi fatali? Le misure preventive non sono forse le stesse per chiunque? Come vedremo, alcune differenze tra gli atleti e la popolazione generale giustificano un diverso approccio in questi casi.

Alcuni dati sulla morte improvvisa da sport

La morte improvvisa, a prescindere dal contesto in cui si verifica, è un arresto cardiaco in un individuo considerato sano prima dell’evento, ovvero senza patologie pregresse. Eppure, dopo l’autopsia si scopre qualche anomali.

La categoria generale degli atleti non presenta differenze significative se paragonata al resto della popolazione. Se però si analizza il caso specifico di chi esegue attività fisica intensa, si scopre che l’incidenza di morte improvvisa è maggiore, fino a raggiungere un tasso pari a una persona ogni 100.000 abitanti.

I dati riportano che la maggior parte di questi decessi si verifica in primavera e di pomeriggio, periodo dell’anno e orario in cui ovunque nel mondo hanno luogo delle gare.

Fino al 90% dei decessi durante l’attività fisica senza causa traumatica è attribuibile a problemi di natura cardiovascolare. Questo aspetto dipende molto dall’età, di fatto tra le persone al di sotto dei 35 anni il rischio è quasi inesistente; viceversa, più aumenta l’età, maggiore sarà il tasso di incidenza, fino a 1 morte ogni 18.000 abitanti.

Ragazza e morte improvvisa da sport.
Gli studi suggeriscono che fino al 90% dei casi di morte improvvisa sono di natura cardiovascolare.

Cause di morte improvvisa da sport

In ambiente sportivo o meno, la morte improvvisa consiste in un’aritmia, ovvero la fibrillazione ventricolare. In questa condizione i ventricoli battono in modo anomalo, motivo per cui il cuore è incapace di pompare il sangue verso i tessuti.

Le placche aterosclerotiche sembrano essere la causa principale. Ci riferiamo a un accumulo di coaguli che aderiscono alle arterie; questi sono composti da cellule ematiche, piastrine, tessuto fibroso e colesterolo.

Il sospetto è che a seguito di uno sforzo di natura sportiva la placca aterosclerotica si rompa, ostacolando improvvisamente la circolazione. Se la placca si trova all’interno delle arterie coronarie, che irrorano il sangue nel cuore, queste smettono improvvisamente di trasmettere ossigeno e nutrienti all’organo, fino a provocare una necrosi cellulare (o morte delle cellule).

In pochi casi le cause sono di natura ereditaria, per cui in genere non è possibile prevenire la morte improvvisa da sport. Ciononostante, molto spesso è possibile individuare in tempo il problema tramite elettrocardiogramma. Le forme più note dal punto di vista genetico sono due:

  • Cardiomiopatia aritmogena: ha inizio la degenerazione delle cellule cardiache, che si trasformano da muscolo in grasso. Alla lunga, queste aree cardiache perdono le proprie funzioni e si susseguono diverse aritmie, soprattutto sotto sforzo.
  • Ipertrofia: le pareti del cuore si estendono progressivamente, per cui è sempre più difficile per il sangue uscire dai ventricoli per irrorare tutto il corpo. Raggiunto l’apice, insorge la morte improvvisa.

In cosa consiste la prevenzione della morte improvvisa da sport?

Una volta che le cause e le manifestazioni sono note, vale la pena chiedersi come prevenire la morte improvvisa da sport. La prima risposta che emerge quasi immediatamente è il bisogno di sottoporre tutti gli atleti a elettrocardiogramma.

Dal punto di vista legale, sono molti i Paesi che lo richiedono per certificare malattie professionali, ma è in atto un dibattito scientifico sull’effettiva validità di questo esame in ambito sportivo. L’elettrocardiogramma si rivela utile in caso di malattie genetiche o a carattere ereditario, mentre le placche aterosclerotiche non mostrano segnali elettronici.

Alla luce di ciò, diversi esperti hanno proposto alcune linee guida mediche da adottare a livello globale e che includano più elementi, non solo l’elettrocardiogramma. In altre parole, sembra necessario un attento esame fisico e la prescrizione di esami complementari specialistici in caso di sospetto.

Ricordiamo che le placche aterosclerotiche sono più comuni con l’avanzare dell’età, ma non sono facilmente individuabili. D’altra parte, le raccomandazioni sui fattori di rischio valgono sia per gli sportivi sia per la popolazione in generale. Ecco, quindi, che bisogna tenere conto di quanto segue:

  • Prevenire l’obesità.
  • Regolare la pressione arteriosa e la glicemia.
  • Abbassare il colesterolo cattivo.
  • Seguire una dieta salutare.
  • Evitare alcol e tabacco.
Sportivo svenuto a terra.
Per ridurre il rischio di morte improvvisa da sport è importante che gli atleti si sottopongano a elettrocardiogramma. Oltre a ciò, devono condurre uno stile di vita sano.

Prevenzione dal punto di vista sociale

Gli spazi adibiti alla pratica sportiva devono essere muniti di defibrillatori automatici e il personale deve conoscere le manovre basilari per la riabilitazione cardiopolmonare. Al tempo stesso, allenatori e arbitri devono essere formati sulla manovre di rianimazione.

Lanciare l’allarme è fondamentale e la comunicazione con i servizi di primo soccorso dipende dalla velocità e dalla precisione d’intervento. Ciò dovrebbe essere chiaro in qualunque palestra e stadio, in cui devono trovarsi persone preparate.

Una possibilità remota, ma tuttavia concreta

Dando uno sguardo ai numeri, potremmo dire che l’incidenza di morte improvvisa da sport è bassa. E forse lo è anche su un campione ampio di popolazione, ma non è un dato di poco conto tra le persone al di sopra dei 50 anni che svolgono attività intensa.

Per questo motivo, si consiglia di agire con estrema cautela. Le visite mediche sono importanti e vanno fatte con consapevolezza, non come una semplice procedura di cui vogliamo disfarci. Tutti gli esami complementari prescritti vanno effettuati e interpretati a seconda del paziente.

A ciò bisogna aggiungere la responsabilità sociale, nonché dei dirigenti dei centri sportivi. La presenza di defibrillatori e personale preparate, oltre a un’efficace rete di comunicazione, contribuiscono a ridurre l’incidenza del problema.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Suárez-Mier, M. Paz, and Beatriz Aguilera. “Causas de muerte súbita asociada al deporte en España.” Revista española de cardiología 55.4 (2002): 347-358.
  • Iglesias, Diego Esteban. “Muerte súbita en el deporte.” La Revista del Hospital Italiano de Buenos Aires 36 (2016): 91-98.
  • de Luna, Antoni Bayés, et al. “Actualización de la muerte súbita cardiaca: epidemiología y estratificación del riesgo.” Revista española de medicina legal 44.1 (2018): 5-12.
  • Morentin, Benito, Ma Paz Suárez-Mier, and Beatriz Aguilera. “Muerte súbita por enfermedad ateromatosa coronaria en jóvenes.” Revista Española de Cardiología 54.10 (2001): 1167-1174.
  • Manonelles Marqueta, P., et al. “Estudio de la muerte súbita en deportistas españoles.” Investigación cardiovascular 9 (2006): 55-73.
  • Sitges, Marta, et al. “Consenso para prevenir la muerte súbita cardíaca de los deportistas.” Apunts: Medicina de l’esport 48.177 (2013): 35-41.
  • Aparicio Rodrigo, María, and Enrique Rodríguez-Salinas Pérez. “Dudas sobre la utilidad del cribado masivo con electrocardiograma en deportistas para prevenir la muerte súbita.” Pediatría Atención Primaria 18.71 (2016): 275-278.
  • Serratosa-Fernández, Luis, et al. “Comentarios a los nuevos criterios internacionales para la interpretación del electrocardiograma del deportista.” Revista Española de Cardiología 70.11 (2017): 983-990.
  • de Viguri, Narciso Perales Rodríguez, José Luis Pérez Vela, and Cristina Pérez Castaño. “Respuesta comunitaria a la muerte súbita: resucitación cardiopulmonar con desfibrilación temprana.” Revista Española de Cardiología Suplementos 10 (2010): 21A-31A.
  • Armengol, Juan Jorge González, Antonio López Farré, and Fernando Prados Roa. “Síncope de esfuerzo y riesgo de muerte súbita en deportistas jóvenes: perspectiva clínica y genética.” Emergencias: Revista de la Sociedad Española de Medicina de Urgencias y Emergencias 23.1 (2011): 47-58.

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.