
Le persone che soffrono di tumore alla pelle potrebbero decidere di ricorrere ad alcuni trattamenti alternativi che in alcuni casi…
Il naso che cola può essere davvero fastidioso, obbligandoci a stare sempre con i fazzoletti a portata di mano; tuttavia, alcuni ingredienti possono aiutarci a mettere fine a questo problema.
Il naso che cola, o rinorrea, è un fastidioso sintomo che si verifica quando lamembrana mucosa del naso è iperattiva e produce troppi fluidi per combattere allergeni e irritanti.
Il naso che cola di solito si verifica come conseguenza dell’eccessiva produzione di muco dovuto a un’infezione respiratoria, ma può comparire anche a causa di squilibri ormonali, uso prolungato di farmaci o temperature troppo fredde.
Nonostante le ghiandole nel rivestimento delle cavità nasali e i seni paranasali producano muco per mantenere la zona lubrificata, una loro alterazione genera degli eccessi che possono causare congestioni e far colare il naso.
Per fortuna, indipendentemente dalla sua causa, esistono diversi rimedi naturali le cui proprietà permettono di ridurre questo problema e i malesseri a esso associati.
Questo interessante preparato medicinale ha delle proprietà mucolitiche che diminuiscono il fastidioso fenomeno del naso che cola e l’irritazione del condotto nasale.
Il suo alto contenuto di vitamina C rafforza il sistema immunitario e migliora la risposta contro gli allergeni e gli agenti patogeni.
Leggete anche: Trattamento a base di albume e scorza d’arancia per tonificare la pelle
Questo rimedio antinfiammatorio, espettorante e mucolitico aiuta a eliminare il muco in eccesso che si accumula nelle vie respiratorie; il che è un fattore chiave per frenare il naso che cola.
I composti della cipolla alleviano la congestione e diminuiscono i fastidi provocati dalle malattie respiratorie.
Il classico sciroppo fatto in casa a base di miele e limone segue vigente come una delle alternative migliori per frenare i sintomi delle malattie respiratorie.
Il suo significativo apporto di vitamina C e di enzimi naturali diminuisce la produzione di muco e la rinorrea.
Consultate questo articolo: Olio essenziale di limone fai-da-te
Il cumino è una spezia dalle proprietà antinfiammatorie che può aiutare a diminuire l’irritazione dei condotti nasali in caso di congestione o naso che cola. È ideale per ridurre l’irritazione delle membrane mucose in caso di sinusite, raffreddore o tosse.
Il peperoncino di Cayenna presenta una sostanza attiva conosciuta come capsaicina, che può aiutare a sciogliere il muco e a ridurre la congestione. Ha un leggero effetto antistaminico che può aiutare a tenere sotto controllo questo sintomo quando la sua causa è allergica.
Nota bene: evitate questo rimedio se state allattando e anche se avete una malattia renale o problemi epatici.
Oltre a consumare questi rimedi, è consigliabile aumentare l’ingestione di liquidi ed evitare il fumo o gli ambienti contaminati. Quanto meno esponiamo il naso ad agenti irritanti, più velocemente freneremo la rinorrea.