
Lo strappo muscolare al polpaccio è una lesione grave e improvvisa, che può anche richiedere l’intervento del medico. La struttura…
Le protuberanze sulle corde vocali sono per lo più conosciute come noduli. Di solito vengono confusi con i polipi, anche se sono due cose diverse.
I noduli alla gola sono formazioni sporgenti, non cancerogene, situati nelle corde vocali, che di solito si manifestano a seguito di un eccessivo sforzo della voce per un tempo prolungato.
Il loro sviluppo va dall’infiammazione all’indurimento, fino alla trasformazione in calli. Ecco perché è essenziale identificarli al più presto e dare inizio a un trattamento.
Vediamo da vicino che cosa sono i noduli alla gola e quali le loro cause, i sintomi più comuni e altri aspetti interessanti.
Alcune delle possibili cause dei noduli alla gola sono le seguenti:
In sintesi, tutto ciò che ha a che fare con uno sforzo eccessivo delle corde vocali produce progressivamente un trauma. A sua volta il fenomeno causa un’infiammazione. Infine compaiono i noduli alla gola.
Vi consigliamo di leggere anche: Patologie delle corde vocali più comuni
Oltre a ciò che è stato detto in precedenza, bisogna tenere conto dei seguenti fattori, che possono anch’essi contribuire alla comparsa di noduli alla gola.
Anche se non tutti i casi sono uguali, secondo gli esperti della American Speech-Language-Hearing Association, generalmente i noduli alla gola presentano i sintomi di cui parleremo nelle righe che seguono.
Quando una persona presenta dei noduli alla gola, spesso può manifestare raucedine, di gradi diversi, a causa di una riduzione nell’intensità della voce. Di solito, questo fenomeno si verifica a causa di una cattiva gestione dell’aria, che non è sufficiente per completare una frase e provoca la sensazione di rimanere senza fiato.
Nello stesso ordine di idee, la persona che soffre di noduli alla gola, oltre a presentare raucedine, può avvertire spesso secchezza, nella faringe e nella laringe, così come tosse secca e stanchezza vocale.
La tensione muscolare è causata da diversi fattori: mancanza di idratazione, eccesso di peso, cattiva postura, movimenti improvvisi, ecc. Infatti è un problema molto comune che si manifesta con un blocco dei muscoli dell’area interessata.
Una persona che soffre di noduli alla gola può avvertire una forte tensione nella zona del collo che può portare, a sua volta, a mal di testa e altri disagi.
Potrebbe interessarvi leggere anche: Rimedi naturali per il dolore al collo che vi piacerà provare
La sensazione di avere un corpo estraneo nella faringe è un altro sintomo molto comune. Inoltre, la tosse può essere dolorosa, soprattutto se si verifica costantemente, in intervalli di tempo molto brevi.
Quando l’organismo è sotto sforzo, si presenta ovviamente la fatica. Inoltre, nel caso della voce, quando si arriva all’esaurimento fonico, appaiono gli stessi sintomi.
Che cosa dovete fare se presentate questi sintomi?
Se soffrite di raucedine per più di due o tre settimane, vi consigliamo di consultare il medico al più presto, in modo che possa sottoporvi a un controllo e identificare la causa dei fastidi e il trattamento più adeguato.
Oltre a sottoporvi a un esame fisico, il medico potrà richiedere anche:
Secondo il dr. Clarence T. Sasaki, “il trattamento dei noduli, dei polipi e dei granulomi delle corde vocali consiste nell’evitare ciò che potrebbe stare provocando l’irritazione delle laringe e nel far riposare la voce“.
A volte può essere necessario un trattamento farmacologico per ridurre gli effetti sulle corde vocali, compreso il trattamento del reflusso gastroesofageo, delle allergie e dei problemi alla tiroide.
Questa terapia comprende l’apprendimento di una buona igiene orale, oltre a non abusare più della voce, usare il tono e il volume adeguati e utilizzare correttamente la funzione respiratoria per la buona produzione della voce.
Il modo migliore per prevenire la comparsa di noduli alla gola consiste, semplicemente, nell’evitare di abusare della propria voce. Se siete cantanti, insegnanti, oratori, è necessario che vi prendiate ogni giorno po’ di tempo per far riposare la voce.
Inoltre, dovreste prendere in considerazione la possibilità di acquisire nuove competenze a livello vocale, per essere in grado di svolgere il vostro lavoro con sicurezza e tranquillità
D’altra parte, i genitori dovrebbero preoccuparsi che i loro figli imparino a usare la tecnica vocale corretta, per evitare qualsiasi tensione fin dalla tenera età, dal momento che si tratta di un problema che può iniziare a svilupparsi fin da piccoli.
In tutti i casi, non è mai una cattiva idea eliminare tutte le abitudini nocive per la salute (come il tabagismo) ed evitare l’esposizione a sostanze che irritano il naso, la faringe o la laringe.