I noduli alle corde vocali sono formazioni sporgenti, non cancerogene, che si manifestano a seguito di un eccessivo sforzo della voce per un tempo prolungato.
Il loro sviluppo va dall’infiammazione all’indurimento e trasformazione in calli. Infatti è essenziale riconoscere i sintomi dei noduli alle corde vocali, individuarne la comparsa in tempo e iniziare le cure adatte il prima possibile.
Cantare a un tono di voce che non corrisponde al proprio.
Quindi tutto ciò che ha a che fare con uno sforzo eccessivo delle corde vocali produce progressivamente un trauma. A sua volta il fenomeno causa un’infiammazione. Infine compaiono i noduli alle corde vocali.
Si può presentare raucedine, di gradi diversi, a causa di una minore intensità della voce. Quindi il passaggio dell’aria diventa problematico, tanto da non poter completare una frase senza avere la sensazione di rimanere senza fiato.
2. Stanchezza vocale
La persona può avvertire secchezza, nella faringe e nella laringe, e una sensazione di fastidio.
3. Tensione nei muscoli del collo
La tensione muscolare è causata da diversi fattori: mancanza di idratazione, eccesso di peso, cattiva postura, movimenti improvvisi, etc. Infatti è un problema molto comune che si manifesta con un blocco dei muscoli dell’area interessata.
Specie una persona che soffre di noduli alle corde vocali può avvertire una forte tensione nella zona del collo che può portare, a sua volta, a mal di testa e altri disagi.
4. Tosse
La sensazione di avere un corpo estraneo nella faringe è un altro sintomo molto comune dei noduli alle corde vocali. In più la tosse può essere dolorosa, soprattutto se si verifica costantemente in intervalli di tempo molto brevi.
5. Affaticamento del corpo e della voce
Quando l’organismo è sotto sforzo, si presenta ovviamente la fatica. Inoltre nel caso della voce, quando si arriva all’esaurimento fonico, appaiono gli stessi sintomi.
Fattori che favoriscono la comparsa dei noduli alle corde vocali
Se soffrite di raucedine da più di due o tre settimane, vi consigliamo di consultare il medico. Infatti una valutazione completa dovrebbe includere una revisione della vostra storia storia clinica, un esame fisico e un colloquio con il dottore. Inoltre, il medico potrà richiedere anche:
Una valutazione neurologica
Un esame eseguito da un otorinolaringoiatra (specializzato in problemi di voce)
Una valutazione da parte di un esperto in foniatria e disturbi dell’articolazione del linguaggio, ovvero il logopedista
La laringoscopia con luce lampeggiante può essere utilizzata per completare gli esami e osservare il movimento delle corde vocali
Trattamenti per i noduli alle corde vocali
Inoltre i noduli possono essere trattati chirurgicamente, farmacologicamente o mediante rieducazione della voce.
Intervento chirurgico
L’intervento consiste nell’estirpare i noduli dalle corde vocali. Infatti questo trattamento è indicato quando sono molto grandi o quando sì è sofferto di questo disturbo per molto tempo.
Trattamenti farmacologici
A volte può essere necessario un trattamento farmacologico per ridurre gli effetti dei noduli alle corde vocali, compreso il trattamento del reflusso gastroesofageo, delle allergie e dei problemi alla tiroide.
Rieducazione della voce
Soprattutto questa terapia comprende l’apprendimento di una buona igiene orale. Quindi è importante eliminare gli “abusi” vocali, l’uso del tono e del volume adeguati e della corretta funzione respiratoria per la buona produzione della voce.
Altri trattamenti
Innanzitutto è necessario il riposo assoluto della voce
Quando i noduli sono piccoli o morbidi, vengono trattati con farmaci antinfiammatori steroidei
Infine servono esercizi foniatrici, per ripristinare la funzione delle corde vocali e impedire la ricomparsa dei noduli
Come prevenire la comparsa dei noduli alle corde vocali?
Soprattutto è importante non abusate della voce
Se siete cantanti, insegnanti, oratori, è necessario prendervi ogni tanto un po’ di tempo libero e lasciate riposare la voce
Infatti dovete acquisire nuove competenze a livello vocale per essere in grado di svolgere il vostro lavoro con sicurezza e tranquillità
In particolare i genitori dovrebbero preoccuparsi che i loro figli stiano imparando a usare la tecnica vocale corretta, per evitare qualsiasi tensione fin dalla tenera età dato che è un problema che può iniziare a svilupparsi fin da piccoli
Inoltre è importante liminare le abitudini nocive, che irritano il naso, la faringee o la laringee tossiche. Soprattutto è necessario evitare di imporsi un obiettivo da raggiungere con la voce
Quindi vi consigliamo di fare qualsiasi domanda al medico, il quale, attraverso una procedura semplice e indolore, potrebbe diagnosticare la presenza di un problema
Munshi, T., Heckman, C. J., & Darlow, S. (2015). Association between tobacco waterpipe smoking and head and neck conditions: A systematic review. Journal of the American Dental Association. https://doi.org/10.1016/j.adaj.2015.04.014
Al Bareeq, J. M. (2001). Voice overuse and abuse among professional voice users. Bahrain Medical Bulletin.
Kimmich, T., & Kleinsasser, O. (1993). Benign keratoma of the vocal cords. Oto-Rhino-Laryngology. https://doi.org/10.1007/BF00171699
Hueston, W. J., & Kaur, D. (2013). Section four: laryngitis and dysphonia. FP Essentials.
Trascorrere un giorno intero in campagna permette di rilassarsi, liberarsi dalle tensioni e connettersi con la natura. Se non siete soliti concretizzare questo tipo di abitudine, iniziate a farlo per godere di molteplici benefici. La campagna rappresenta l’opzione ideale per quelle…
Lo yoga è una disciplina millenaria, originaria dell’India, il cui obiettivo è la ricerca dell’equilibrio e della felicità. Per raggiungerli, ogni lezione di yoga usa tecniche di rilassamento e meditazione che, praticate in silenzio, ci aiutano a entrare in contatto…
La menopausa non causa malattie cardiovascolari, ma può aumentare certi fattori di rischio per la salute del cuore. Una dieta ricca di grassi, il tabagismo e altri stili di vita malsani possono avere conseguenze negative per quanto riguarda la salute del…
Il dolore all’anca è un disturbo comune che può essere causato da diversi fattori. Se avvertite fastidio o malessere, consultate i consigli che presentiamo a seguire; vi aiuteranno a prevenire il dolore all’anca. Per prevenire il dolore all’anca nel migliore…
Forse pensate che spezzare la routine sia del tutto impossibile per voi. Il carico di lavoro sempre più pesante e sempre meno tempo da dedicare a se stessi…Fuggire qualche giorno e dimenticare le responsabilità diventa proprio un pensiero folle. Tuttavia,…
Le statine sono speciali farmaci per abbassare il colesterolo. Purtroppo, però, possono avere effetti collaterali non indifferenti. Per questo motivo, oggi vi illustreremo alcuni modi per abbassare il colesterolo senza ricorrere all’assunzione di statine. In linea generale, la funzione di…